• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    By Redazione LineaEDP10/11/2025Updated:10/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro distribuisce premi per oltre 1 milione di dollari alla comunità globale di hacker etici. I partecipanti a Pwn2Own Ireland hanno scoperto decine di vulnerabilità zero-day

    trend micro-Trend Vision One-NDR

    Trend Micro, specialista globale di cybersecurity, annuncia gli incredibili risultati registrati al Pwn2Own Ireland, il suo principale hackaton annuale. I partecipanti a quest’ultima edizione hanno scoperto 73 vulnerabilità zero-day distribuite all’interno di stampanti, sistemi per il network storage, dispositivi smart home, apparecchiature di sorveglianza e domestiche, smartphone tra i più popolari e tecnologia wearable.

    “Trend Micro si contraddistingue per un approccio proattivo alla sicurezza e per la sua capacità di riunire la migliore threat intelligence sul mercato. I 73 bug zero-day scoperti a Pwn2Own contribuiranno in maniera diretta a rendere il mondo digitale un posto più sicuro. Siamo anche orgogliosi di aver fornito ai vendor le informazioni per poter rimediare alle vulnerabilità e di offrire ai nostri clienti una protezione immediata contro queste nuove minacce, sin dal momento della loro scoperta e prima di qualsiasi altra azienda di sicurezza. I rischi cyber continuano a crescere e Pwn2Own rimane un momento unico e di valore, che permette alla comunità globale dei ricercatori di sicurezza di rimanere un passo avanti” afferma Salvatore Marcis, Country Manager Trend Micro Italia.

    In totale, ai partecipanti della manifestazione è stato distribuito un montepremi di 1.024.750 dollari. Scoperte come quelle di Pwn2Own, permettono a Trend di proteggere i propri clienti dalle vulnerabilità zero-day in media 71 giorni prima rispetto a tutti gli altri vendor di cybersecurity e questo è un vantaggio essenziale nella lotta contro il cybercrime.

    L’evento ha visto gli hacker etici competere per un montepremi di oltre 2 milioni di dollari ed è stato caratterizzato da una serie di momenti salienti:

    · Ben R. e Georgi G. di Interrupt Labs sono riusciti a violare un Samsung Galaxy S25, inclusi la fotocamera e il rilevamento della posizione, utilizzando un bug di convalida dell’input improprio, aggiudicandosi un premio di $50.000

    · Ken Gannon / 伊藤 剣 di Mobile Hacking Lab e Dimitrios Valsamaras di Summoning Team hanno violato un Samsung Galaxy S25 utilizzando 5 bug diversi, aggiudicandosi un premio di $50.000

    · Bongeun Koo ed Evangelos Daravigkas di Team DDOS hanno utilizzato 8 differenti bug e injection multiple, per completare un “SOHO Smashup” del router QNAP Qhora-322 e del dispositivo QNAP TS-453E NAS. Per questo, si sono aggiudicati un premio di $100.000

    · dmdung di STAR Labs SG Pte. Ltd ha utilizzato un singolo bug di accesso OOB per violare lo smart speaker Sonos Era 300, aggiudicandosi un premio di $50.000

    · Sina Kheirkhah e McCaulay Hudson di Summoning Team hanno sfruttato un paio di vulnerabilità per hackerare un Synology ActiveProtect Appliance DP320

    · Il Team Z3 ha ritirato il tentativo di dimostrare un exploit zero-click di WhatsApp, ma la ricerca è stata condivisa privatamente con Trend Micro ZDI e Meta, per garantire che eventuali potenziali vulnerabilità possano essere risolte

    Il prossimo evento, Pwn2Own Automotive, si terrà a Tokyo, Giappone, dal 21 al 23 gennaio 2026.

    trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.