• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Vectra AI e Microsoft, obiettivo Zero Trust in comune

    Vectra AI e Microsoft, obiettivo Zero Trust in comune

    By Redazione LineaEDP08/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vectra AI garantisce ai clienti visibilità negli ambienti ibridi in cloud con Microsoft Defender for Endpoint e Azure Sentinel

    Vectra AI ha annunciato che la piattaforma Cognito offre funzionalità chiave di Zero Trust per i clienti Microsoft 365 e Microsoft Azure. Vectra è posizionata in modo univoco come parte integrante del modello che presuppone l’esistenza di violazioni indagando il comportamento degli utenti, i workflow, i network e i device come se provenissero da una rete non fidata, sfruttando le capacità di analisi e comprensione degli utenti e degli account e tracciandoli tra on-premise e cloud.

    Da quando le applicazioni cloud e la forza lavoro che le utilizzano hanno ridefinito il perimetro di sicurezza, con risorse e servizi che spesso bypassano l’on-premise, i modelli di sicurezza basati sul perimetro aziendale, fondati su firewall di rete e VPN, sono diventati obsoleti. Per affrontare questo problema, Microsoft ha sviluppato lo Zero Trust Maturity Model per adattarsi in maniera efficace alle complessità dei moderni ambienti di lavoro. Con l’integrazione della piattaforma Cognito di Vectra, i clienti avranno accesso a una soluzione di rilevamento delle minacce potenziata dall’Intelligenza Artificiale per monitorare e verificare le comunicazioni alle loro applicazioni business-critical.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Massimiliano Galvagna, Country Manager per l’Italia di Vectra AI: «La piattaforma Cognito di Vectra è stata sviluppata partendo dal concetto che misure standard e statiche di sicurezza, come firewall, NAC e VPN, non fossero più adeguate a proteggere l’impresa moderna. Con la diffusione di un modello di lavoro remoto e ibrido che rende obsolete le tradizionali misure di sicurezza, siamo del tutto allineati allo Zero Trust Model di Microsoft».

    La piattaforma Cognito di Vectra usa l’AI per trovare in modo efficace e dare priorità in tempo reale agli attacchi nascosti in Microsoft 365, Azure Active Directory (AD), cloud, data center, IoT e reti aziendali prima che gli attaccanti causino danni irreparabili all’organizzazione. La piattaforma permette ai team di security di prevenire gli attacchi in anticipo sulla procedura d’attacco, assicurando che le applicazioni necessarie alla continuità del business siano disponibili e accessibili per tutta la forza lavoro estesa. Vectra aiuterà a offrire visibilità e analytics sui tre principi guida del quadro di riferimento di Zero Trust:

    1. Verifica esplicita. Autenticare e autorizzare sempre basandosi su tutti i data point disponibili, inclusi identità dell’utente, location, salute del dispositivo, servizio o carico di lavoro, classificazione dei dati o anomalie.
    2. Usare l’accesso meno privilegiato. Limitare l’accesso dell’utente con Just-in-Time e Just-Enough (JIT/JEA), politiche di adattamento basate sul rischio e protezione dei dati per proteggere sia i dati sia la produttività.
    3. Presupporre un breach. Minimizzare il raggio d’azione delle violazioni e prevenire movimenti laterali attraverso la segmentazione dell’accesso per rete, utente, dispositivi e consapevolezza dell’applicazione. Verificare che tutte le sessioni siano criptate end to end. Usare gli analytics per ottenere visibilità, guidare il rilevamento della minaccia e migliorare le difese.

    Per Desmond Forbes, Senior Director of Business Development di Microsoft: «Il rilevamento e la risposta alle minacce, che individua in maniera accurata le anomalie nelle rete e le appropriazioni di account attraverso il monitoraggio dell’utente e il comportamento della macchina, sono capacità chiave per il modello Zero Trust. Vectra garantisce ai clienti visibilità negli ambienti ibridi in cloud e integra questa informazione con Microsoft Defender for Endpoint e Azure Sentinel per raggiungere gli obiettivi di Zero Trust dei nostri comuni clienti».

    Microsoft 365 Microsoft Azure Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.