• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»WithSecure: una nuova ricerca evidenzia il calo di nuovi ransomware nel 2021

    WithSecure: una nuova ricerca evidenzia il calo di nuovi ransomware nel 2021

    By Redazione LineaEDP05/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il risultato emerso dall’analisi di WithSecure è dovuto al fatto che gli attaccanti stanno consolidando i loro sforzi e sfruttando i pacchetti “Ransomware-as-a-Service” già disponibili

    WithSecure ransomware report

     La corrente minaccia rappresentata dal ransomware continua a preoccupare le organizzazioni. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata da WithSecure (precedentemente nota come F-Secure Business) mette in luce una potenziale opportunità per sconvolgere l’ecosistema della criminalità informatica che ha esacerbato il problema negli ultimi anni. Un nuovo report di aggiornamento sulle minacce di WithSecure ha rilevato che il ransomware è stato il tipo di minaccia più diffuso identificato nel 2021, dimostrando la sua predominanza sugli altri attacchi subiti dalle organizzazioni. Tuttavia, il numero di nuove famiglie di ransomware e di varianti uniche scoperte dai ricercatori nel 2021 è diminuito significativamente rispetto agli anni precedenti.

    Ci sono diverse teorie che potrebbero spiegare questo calo. Christine Bejerasco, Chief Technology Officer di WithSecure™, ritiene che ciò sia probabilmente dovuto al fatto che i threat actor stiano consolidando i loro sforzi, creando nuove opportunità per combattere il problema.

    “Se gli attaccanti stanno effettivamente consolidando le loro attività attorno a competenze chiave, ciò rende i principali fornitori di ransomware-as-a-service anelli cruciali nelle catene di approvvigionamento dei threat actor. Se riusciamo a spezzare questi legami neutralizzando questi importanti fornitori, potremmo benissimo sconvolgere l’ecosistema e dare un po’ di sollievo ai difensori, almeno per un po’ di tempo,” spiega Bejerasco.

    Altri sviluppi significativi del ransomware evidenziati dall’aggiornamento sulle minacce includono:

    • Il ransomware ha rappresentato quasi il 17% delle minacce identificate rilevate nel 2021, diventando così il tipo di minaccia più diffuso dell’anno.
    • WannaCry è stata la famiglia di ransomware più diffusa nel 2021, seguita da tre famiglie di ransomware-as-a-service (RaaS): GandCrab, REvil, e Phobos.
    • Nel 2021 il ransomware ha continuato a colpire una varietà di settori e ha utilizzato diversi metodi per penetrare le difese, per cui nessuna organizzazione poteva essere considerata esclusa da questi attacchi.

    Pur vedendo spazio per l’ottimismo sulla base delle recenti osservazioni, Bejerasco avverte che la svolta contro le bande di ransomware è complicata. È necessario che le organizzazioni, i mercati e i Paesi adottino un approccio di co-security al problema, che può rivelarsi impegnativo.

    “A differenza delle autorità, i threat actor possono operare impunemente oltre confine, il che costituisce un vantaggio. I difensori devono concentrarsi su pratiche di sicurezza basate sui risultati, comprendendo innanzitutto i risultati organizzativi o aziendali che desiderano e progettando misure di sicurezza informatica a supporto di tali risultati. Da qui, le organizzazioni possono identificare i rischi per tali risultati, le risorse digitali esposte a tali rischi e le potenziali minacce informatiche che tali risorse devono affrontare,” dichiara. “Solo a questo punto possono progettare una strategia di sicurezza informatica che l’intera organizzazione può sostenere perché protegge e supporta gli obiettivi che si vogliono raggiungere.”

     

    ransomware WithSecure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.