• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»AI Energy Score misura l’efficienza energetica dei modelli AI

    AI Energy Score misura l’efficienza energetica dei modelli AI

    By Redazione LineaEDP11/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo strumento di benchmarking di Salesforce, AI Energy Score, costituisce un punto di riferimento chiaro e affidabile per la sostenibilità dei modelli di AI

    AI-Energy-Score

    Salesforce, in collaborazione con Hugging Face, Cohere e Carnegie Mellon University, ha presentato AI Energy Score, uno strumento di benchmarking unico nel suo genere che consente agli sviluppatori e agli utenti di intelligenza artificiale di valutare, identificare e confrontare il consumo energetico dei modelli AI.

    Salesforce ha inoltre annunciato che sarà il primo sviluppatore di modelli a divulgare i dati di efficienza energetica di modelli proprietari nell’ambito del nuovo quadro normativo.

    Il nuovo AI Energy Score mira a colmare la mancanza di trasparenza sull’impatto ambientale dei modelli di AI. Proprio come ENERGY STAR ha trasformato gli standard di efficienza energetica per gli elettrodomestici e l’elettronica, questa iniziativa costituisce un punto di riferimento chiaro e affidabile per la sostenibilità dei modelli di AI.

    Le caratteristiche dell’AI Energy Score

    L’AI Energy Score debutterà all’AI Action Summit, dove i leader di oltre 100 Paesi nel settore privato e pubblico, si riuniranno per sfruttare l’AI per il bene comune. Migliorando la trasparenza, il sistema può guidare la preferenza del mercato verso modelli efficienti e incentivare lo sviluppo sostenibile dell’AI. Riconosciuto dal governo francese e dal Paris Peace Forum per il suo potenziale di trasformazione, l’AI Energy Score presenterà i seguenti elementi:

    • Standardized Energy Ratings: un quadro standardizzato per misurare e confrontare l’efficienza energetica dei modelli AI.
    • Public Leaderboard: una classifica completa basata sui punteggi di 10 attività comuni in ambito AI, come la generazione di testi, immagini e sintesi, eseguite da 166 modelli tra cui SFR Embedding, xLAM e SF-TextBase di Salesforce.
    • Benchmarking Portal: una piattaforma in cui gli sviluppatori di AI possono inviare i loro modelli di AI aperti o chiusi per essere valutati e aggiunti alla classifica. I modelli aperti possono essere testati automaticamente, mentre i modelli chiusi possono essere valutati attraverso una sandbox di test sicura.
    • Recognizable Energy Use Label: una nuova etichetta di valutazione che classifica i modelli AI in base al consumo energetico da una a cinque stelle, dove cinque stelle indicano la massima efficienza. Questo aiuta gli sviluppatori e gli utenti a identificare e scegliere facilmente modelli più sostenibili. Una volta classificati, gli sviluppatori di AI possono generare etichette standardizzate per condividere il punteggio energetico dei propri modelli, con una guida integrata sulla corretta visualizzazione dell’etichetta per visibilità e impatto.

    Come Salesforce affronta la sostenibilità attraverso Agentforce

    L’AI Energy Score non è l’unico strumento lanciato di Salesforce “attento” alla sostenibilità. Lo scorso autunno, l’azienda leader in AI CRM ha introdotto Agentforce, il nuovo agentic layer della piattaforma Salesforce per la distribuzione di agenti AI autonomi in qualsiasi funzione aziendale. Agentforce offre strumenti per costruire e personalizzare gli agenti, nonché una raccolta di competenze pronte all’uso per vendite, assistenza, marketing, commercio, Tableau, Slack e altro ancora.

    • Agentforce è costruito pensando alla sostenibilità, offrendo prestazioni elevate e riducendo al minimo l’impatto ambientale. A differenza degli approcci DIY AI che richiedono un training dei modelli ad alta intensità energetica per ogni cliente, Agentforce è ottimizzato out-of-the-box, eliminando la necessità di un training costoso o ad alto impatto ambientale.
    • La sua struttura di agenti va oltre la dipendenza da un unico grande modello linguistico (LLM), ma sfrutta invece piccoli modelli linguistici efficienti combinati con strumenti avanzati di AI, riducendo significativamente il consumo energetico.
      • Ad esempio, l’SFR-RAG di Salesforce è un piccolo modello linguistico ottimizzato per attività accurate e affidabili. Cita fonti, estrae fatti precisi e gestisce domande complesse, fornendo risposte affidabili con maggiore efficienza e minor consumo energetico.
      • Inoltre, Agentforce sfrutta dati e metadati personalizzati provenienti da Salesforce Data Cloud e dalla piattaforma Salesforce, consentendo un’elevata precisione e reattività e riducendo al minimo lo spreco di risorse informatiche.

    Dichiarazioni

    “Ridurre il consumo energetico dell’AI significa anche ridurre i costi operativi, ottimizzare le infrastrutture e migliorare la sostenibilità e la redditività a lungo termine. Siamo orgogliosi di lavorare con leader di settore per costruire un ecosistema AI più trasparente”, ha commentato Suzanne DiBianca, EVP e Chief Impact Officer di Salesforce presentando l’AI Energy Score.

    benchmark intelligenza artificiale (AI) modelli AI nuovi strumenti salesforce Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.