• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Applicazioni più sicure con i servizi SaaS di Consys.it

    Applicazioni più sicure con i servizi SaaS di Consys.it

    By Redazione LineaEDP14/12/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Consys.it annuncia WAF Light as a Service e WAF Premium as a Service, due nuovi servizi SaaS per la sicurezza delle applicazioni

    Cloud pubblico e sicurezza: attenzione agli accessi privilegiati

    Consys.it, società di consulenza specializzata nella cybersecurity, presenta i nuovi servizi Web Application Firewall (WAF) Light as a Service e Premium as a Service sviluppati all’interno del proprio brand theUntold, per supportare le imprese nel rispondere in modo veloce e completo agli attacchi informatici, rendendo la sicurezza una priorità aziendale.

    Per capovolgere il paradigma della sicurezza applicativa, nel 2017 Consys.it ha creato il proprio brand – theUntold – che assicura maggiore valore al know-how delle persone, ai servizi professionali pensati ad-hoc per i clienti e agli aspetti di consulenza.

    Per Consys.it la sicurezza non è un’opzione facoltativa

    I nuovi servizi WAF nascono dalla consapevolezza di Consys.it nel rilevare che, nonostante il panorama delle violazioni ai dati sia crescendo in modo esponenziale, le imprese continuano ad affrontare la sicurezza come un’opzione facoltativa. Gli aggressori sviluppano modelli di business alternativi per sfruttare i dati rubati, ma le imprese confermano la propensione per “il rischio accettabile”. Come agli inizi del 2000, la sicurezza vede ancora l’utilizzo di firewall per proteggere le reti IT, con tattiche che prevedono una logica difensiva, senza dimenticare le soluzioni antivirus datate per proteggere i desktop, i sensori che raccolgono dati che poi non vengono centralizzati e la mancanza di approfondimenti per prevenire gli incidenti di sicurezza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Gianluigi Crippa, Strategic Business Development Manager di Consys.it: «In questo scenario, si inseriscono i nostri nuovi servizi, perché la sicurezza è, deve essere, qualcosa di semplice, da usare per rendere il business dei clienti più agile, più sicuro, più proficuo, in sintesi, la sicurezza non deve essere ‘costruita’ dai clienti, ma deve essere semplicemente fruita!».

     

    Nel dettaglio, WAF Light as a Service by Consys.it è il servizio, erogato in modalità SaaS che garantisce la protezione delle App in pochi minuti. Fornisce la copertura della protezione dagli attacchi Top 10 OWASP (SQL INJECTION, CROSS-SITE SCRIPTING XSS, Parameter Tampering etc.), rilevandoli e difendendo i servizi dagli stessi. Le configurazioni sono semplici e sono attivate direttamente dagli specialisti Consys.it di sicurezza applicativa.

     

    Nella versione WAF Premium as a Service by Consys.it, il servizio è sempre erogato in modalità SaaS e, in aggiunta a quanto già fornito con il servizio WAF Light as a Service, garantisce una protezione delle app in modo ancora più completo. Si ottengono controlli ulteriori e granulari, a protezione, per esempio, da attacchi DoS applicativi, da furto di credenziali, gestione bot e un servizio personalizzato di scansione dall’esterno delle vulnerabilità applicative (WAS) dei servizi cliente. È prevista anche l’automazione delle regole del servizio SaaS di protezione applicativa sulla base delle informazioni ottenute dall’attività WAS.

     

    Ancora per Crippa: «Il 2020 è stato l’anno che ha portato tutti, a causa della pandemia, alla necessità di utilizzare soluzioni di accesso remoto per dipendenti e partner. Nel frattempo gli aggressori, stanno raccogliendo informazioni utili alle loro attività malevoli, per meglio indirizzare le loro minacce. I nostri nuovi servizi vanno proprio nella direzione di proteggere gli utenti e le applicazioni dei nostri clienti dalle nuove minacce».

    Perché bisogna utilizzare password complesse

    Da anni Consys.it suggerisce agli utenti di utilizzare password complesse e di non utilizzare mai la stessa password sia per l’accesso ai dati aziendali sia per gli usi privati, eppure la quasi totalità delle password sono riutilizzate su più servizi (privati e aziendali) e con una esatta corrispondenza. Si continua a cercare di creare la consapevolezza della sicurezza, dicendo di ‘non fare clic sui link nelle email da fonti non verificate’ e di ‘non fare clic sui link nelle email verso fonti non verificate’, eppure il tasso di successo del phishing rimane sempre molto alto.

    Come concluso da Crippa: «Serve modernizzare l’approccio alla sicurezza, sia per i nuovi che per i vecchi progetti con specifica attenzione alle soluzioni innovative dove la sicurezza deve essere integrata sin dalla fase di progettazione. La sicurezza dovrebbe essere fondamentale per i sistemi IT, quanto la segnaletica dei semafori lo è per le città».

     

    Consys.it Light as a Service Premium as a Service theUntold Web Application Firewall
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.