• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI

    ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI

    By Redazione LineaEDP28/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ASUS e NVIDA annunciano ASUS ASCENT GX10, creato per rispondere alle nuove esigenze degli sviluppatori AI. Scopri le caratteristiche principali

    ASUS-Ascent-GX10

    Oggi stiamo assistendo ad un’incredibile accelerazione dell’AI, soprattutto nel campo dello sviluppo software. Gli sviluppatori hanno nuove esigenze e incredibili sfide da affrontare ed è proprio per questo che ASUS e NVIDIA hanno collaborato allo sviluppo e al lancio di ASUS ASCENT GX10, un innovativo supercomputer AI in formato compatto.

    “ASUS e NVIDIA collaborano da circa 30 anni, portando innovazione sul mercato. E poiché i casi d’uso per l’AI e la necessità di un’elaborazione potente continuano ad espandersi, abbiamo collaborato a stretto contatto per supportare queste esigenze nuove ed emergenti. Una delle tendenze più recenti è la rapida espansione degli sviluppatori AI. All’inizio di quest’anno, NVIDIA ha evidenziato che ora ci sono oltre 4 milioni di sviluppatori AI attivi a livello globale e che il numero sta crescendo in modo esponenziale. Si tratta di un mercato straordinario e si prevede che continuerà a crescere a due cifre nei prossimi anni”, afferma Nate Snow, Global Senior Director of NUC Business Development, ASUS.

    Durante la progettazione dell’ASUS Ascent GX10, ASUS e NVIDIA hanno individuato tre categorie di sviluppatori AI:

    1. AI researcher/Data Scientists/AI Practitioner
    2. AI Developers/Engineers
    3. AI Application Developers

    Nonostante le tre categorie abbiano compiti diversi e specifici, tutti gli sviluppatori AI devono affrontare le medesime sfide: l’aumento della dimensione e la complessità dei modelli di AI generativa insieme alla prototipazione, la messa a punto e l’inferenza di modelli di grandi dimensioni, i quali richiedono una notevole memoria e significative prestazioni di calcolo.

    Tutte queste sfide trovano una soluzione nell’ASUS Ascent GX10, il supercomputer basato sulla piattaforma NVIDIA DGX Spark.

    Caratteristiche di ASUS Ascent GX10

    ASUS Ascent GX10 offre nuove opportunità di business, creatività e innovazione e per fornire agli sviluppatori una soluzione desktop potente ed economica per lo sviluppo AI.

    Al centro dell’ASUS Ascent GX10 si trova l’avanzato Superchip NVIDIA GB10, progettato con l’architettura Grace Blackwell e che è in grado di portare le capacità di un supercomputer AI su scala petaflop direttamente sulle scrivanie di sviluppatori, ricercatori AI e data scientist di tutto il mondo.

    Il potente chip GB10 vanta una sensazionale GPU Blackwell con Tensor Core di quinta generazione e supporto FP4, offrendo fino a 1.000 TOPS di potenza di elaborazione AI. Inoltre, presenta una CPU Arm Grace a 20 core ad alte prestazioni che migliora la precompilazione e l’orchestrazione di dati e processi, accelerando la messa a punto dei modelli e l’inferenza in tempo reale. Il Superchip GB10 utilizza NVIDIA NVLink-C2C per fornire un modello di memoria CPU+GPU coeso, con una larghezza di banda cinque volte superiore a quella del PCIe 5.0.

    Gestione di modelli AI generativi di grandi dimensioni

    ASUS Ascent GX10, con i suoi 128 GB di memoria di sistema unificata e supporto del formato dati FP4, è in grado di gestire modelli AI fino a 200 miliardi di parametri. Ciò consente agli sviluppatori AI di prototipare, affinare ed inferire i più recenti modelli di ragionamento AI, che utilizzano fino a 70 miliardi di parametri, direttamente sul loro desktop. Grazie alle schede di interfaccia di rete (NIC) NVIDIA ConnectX integrate, due sistemi GX10 possono essere collegati fra loro per gestire modelli ancora più grandi, come Llama 3.1, in grado di gestire fino a 405 miliardi di parametri.

    Sviluppo locale, distribuzione scalabile

    ASUS Ascent GX10 fornisce una potente piattaforma di sperimentazione economica per gli sviluppatori in grado di prototipare modelli ed applicazioni AI, liberando risorse di calcolo essenziali nei loro cluster, che sono più adatti per l’addestramento e la distribuzione di modelli di produzione. Utilizzando il software NVIDIA AI in combinazione con Ascent GX10, gli utenti potranno trasferire senza problemi i loro modelli dagli ambienti desktop al NVIDIA DGX Cloud oppure a qualsiasi infrastruttura cloud o data center senza praticamente modificare nessuna parte del codice, facilitando quindi i processi di prototipazione, messa a punto e iterazione.

    Ascent GX10 Asus Nvidia supercomputer sviluppatori AI sviluppo AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.