• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Cloudera presenta la nuova collezione di AMP

    Cloudera presenta la nuova collezione di AMP

    By Redazione LineaEDP06/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Create per accelerare i casi d’uso dell’AI nelle aziende, le AMP di Cloudera sono completamente open source e includono istruzioni di implementazione per qualsiasi ambiente

    Cloudera

    Cloudera, la piattaforma ibrida per dati, analytics e AI, ha annunciato sei nuovi acceleratori per progetti di ML (AMP) pensati per ridurre il time-to-value dei casi d’uso AI in azienda fornendo tecniche ed esempi di intelligenza artificiale all’avanguardia che possono favorirne l’integrazione e portare a risultati di maggiore impatto.

    Le AMP sono progetti end-to-end basati sull’apprendimento automatico (ML) che possono essere distribuiti con un solo clic direttamente dalla piattaforma Cloudera. Ogni AMP racchiude best pratice del settore per affrontare sfide complesse di machine learning con flussi di lavoro che consentono transizioni perfette, indipendentemente dal luogo in cui le aziende eseguono gli esempi o distribuiscono i dati.

    Caratteristiche delle nuove AMP di Cloudera

    Con la sua collezione di AMP, Cloudera rende l’AI più accessibile affinché le aziende possano accelerarne l’adozione e massimizzare il valore dei dati: i propri e quelli generati dall’intelligenza artificiale. Le più recenti AMP includono:

    • Fine-Tuning Studio – Fornisce agli utenti un’applicazione e un “ecosistema” completo per la gestione, la messa a punto e la valutazione degli LLM.
    • RAG con Knowledge Graph – Una dimostrazione di come alimentare un’applicazione RAG (retrieval augmented generation) con un knowledge graph per catturare relazioni e contesti non facilmente accessibili dai soli archivi vettoriali.
    • PromptBrew – Offre assistenza basata sull’intelligenza artificiale per creare prompt affidabili e ad alte prestazioni attraverso una semplice interfaccia utente.
    • Analisi dei documenti con Cohere CommandR e FAISS – Presenta RAG utilizzando CommandR come LLM e FAISS come archivio vettoriale.
    • Chat with Your Documents – Basato sul precedente LLM Chatbot Augmented with Enterprise Data AMP, questo acceleratore migliora le risposte dell’LLM utilizzando il contesto grazie a una conoscenza interna creata sulla base di documenti caricati dall’utente.

    Oltre ad accelerare i progetti di intelligenza artificiale, le AMP di Cloudera sono completamente open source e includono istruzioni di implementazione per qualsiasi ambiente, a ulteriore testimonianza dell’impegno di Cloudera nei confronti della comunità open source.

    Dichiarazioni

    “Nonostante quasi tutte le aziende stiano sperimentando l’AI generativa, la tecnologia è ancora agli esordi ed esistono pochissime best practice per le imprese”, ha dichiarato Steven Dickens, Chief Technology Advisor di Futurum Group. “Di conseguenza, è prassi comune per i data scientist e gli ingegneri basarsi su esempi esistenti quando intraprendono nuovi progetti di AI. Tuttavia, questo approccio presenta molti svantaggi, tra cui eventuali rischi legali e di sicurezza. Le AMP eliminano questa ambiguità fornendo soluzioni end-to-end che offrono ai data scientist MVP (minimum viable product) di comprovata efficacia e in grado di generare rapidamente valore pronti per svariati casi d’uso AI”.

    “Nell’ambiente odierno, le imprese non dispongono di tempo e risorse necessari per far decollare i progetti AI”, ha commentato Dipto Chakravarty, Chief Product Officer di Cloudera. “Le nostre AMP rappresentano dei catalizzatori per accelerare il passaggio dei progetti di AI dal concept alla realtà, grazie a soluzioni precostituite ed esempi funzionanti, che assicurano che i casi d’uso siano affidabili e convenienti, riducendo così i tempi di sviluppo. In questo modo le aziende sono in grado di sperimentare rapidamente i guadagni di produttività e le efficienze derivanti dalle nuove iniziative di AI”.

    AI e machine learning Amp Cloudera intelligenza artificiale (AI) Machine Learning progetti di AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.