• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Connected Operations di ServiceNow connette i dati IoT ai workflow digitali

    Connected Operations di ServiceNow connette i dati IoT ai workflow digitali

    By Redazione LineaEDP06/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Connected Operations abbatte i silos di dati e permette di massimizzare gli investimenti IoT e avere visibilità sullo stato di salute degli asset

    ServiceNow ha presentato Connected Operations, la nuova soluzione che connette i dati IoT con i digital workflow ServiceNow, affinché le aziende possano monitorare e gestire le infrastrutture critiche e ottenere benefici maggiori dagli investimenti IoT, creando nuovi modelli di business.

    Le tecnologie IoT connetteranno oltre 50 miliardi di dispositivi quest’anno ma i dati IoT sono utili solo se utilizzati in maniera efficace. Portando i dati IoT direttamente all’interno della Now Platform, le aziende possono verificare lo stato di salute e la cronologia degli asset attraverso una piattaforma unica e questo fornisce dati di valore che possono migliorare la soddisfazione dei clienti e abilitare nuove fonti di guadagno.

    La digitalizzazione continua a trasformare le aziende e le organizzazioni devono adottare nuovi modelli di business per sopravvivere. ServiceNow Connected Operations permette alle aziende di trasformare le operation, rispondere in maniera rapida ai dati e agli insight ed evolvere a un nuovo modello di product-as-a-service.

    Ogni criticità che sorge, attiva automaticamente un incident relativo alle operation e permette al team di agire per risolverlo velocemente attraverso i workflow di Customer Service Management e Field Service Management. Questo elimina la necessità di coordinarsi attraverso diversi team permettendo di risparmiare tempo e riducendo l’impatto sui clienti e sull’azienda stessa. Grazie ai workflow IoT e relativi alle operation all’interno di una singola piattaforma, le aziende possono trasformare la customer experience e migliorare la soddisfazione dei clienti abilitando nuovi modelli di business.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jonathan Sparks, vice president of IoT and operations products at ServiceNow: «L’IoT rappresenta un potenziale enorme per le aziende di trasformare le operation, reagendo agli insight ed evolvendo in un modello di product-as-as-service. Fino a oggi i dati IoT sono stati spesso confinati in sistemi silos. Grazie a Connected Operations, le aziende possono beneficiare del pieno valore dei dati IoT e risolvere le criticità prima ancora che i clienti se ne accorgano, abilitando così nuovi livelli di crescita e produttività».

    Connected Operations include:

    IoT Bridge: trasferisce i dati IoT alla Now Platform e monitora le infrastrutture nei diversi luoghi. È in grado di comunicare con i dispositivi IoT attraverso protocolli IoT standard come MQTT e HTTP. Inoltre ha capacità di scalabilità per supportare i dispositivi ed evolvere di pari passo con gli investimenti IoT, rendendo facile e veloce connettere le infrastrutture IoT.

    IoT Rule Engine: L’IoT Rule Builder permette all’utente di creare regole per assicurare che le organizzazioni ricevano la notifica del problema immediatamente.

    Attraverso una semplice interfaccia visiva, gli utenti possono creare rapidamente regole senza bisogno di utilizzare alcun codice. Queste regole ricevono le informazioni da ServiceNow Configuration Management Database (CMDB). Una volta che i dati IoT sono consolidati all’interno dell’IoT Bridge, l’IoT Rule Engine valuta i dati di potenziali problemi quasi in tempo reale.

    Operation Incident: gli eventi IoT vengono creati quando l’IoT Rule Engine rileva una criticità e uno o più eventi possono diventare un incidente relativo alle Operation. Grazie ai digital workflow, i team possono collaborare per definire una linea di azione e risolvere l’incidente.

    Connected Worfklow: ServiceNow Connected Operations si integra con Customer Service Management e Field Service Management permettendo il coordinamento attraverso i diversi team in uno spazio di lavoro intuitivo. All’interno di Connected Operations Workspace, i team possono creare un caso proattivo in ServiceNow Customer Service Management e avvisare i clienti che potrebbero avere dei disservizi. Attraverso ServiceNow Field Service Management, inoltre, è anche possibile allertare un tecnico sul campo, in grado di leggere i dati IoT, per la risoluzione del problema

     

     

     

    Connected Operations dati IoT digital workflow ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow

    12/09/2025

    Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI

    09/09/2025

    Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà

    05/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.