• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità

    Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità

    By Redazione LineaEDP29/08/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I progressi di Dell AI Data Platform aiutano i clienti a utilizzare al meglio i dati per potenziare l’AI aziendale con NVIDIA ed Elastic

    ObjectScale-Dell Hybrid Client Dell Technologies-Dell AI Data Platform

    Dell Technologies, fornitore a livello mondiale di infrastrutture AI, ha annunciato alcuni aggiornamenti alla piattaforma Dell AI Data per aiutare i clienti a supportare al meglio l’intero ciclo di vita dei workload AI. I dati aziendali sono enormi, in rapida crescita e sempre più destrutturati, ma solo una piccola parte di essi è oggi utilizzabile per l’AI generativa. Per sbloccarne il valore, le organizzazioni necessitano di un’indicizzazione continua e di un motore vettoriale dei contenuti per una ricerca semantica veloce e precisa. Con l’aumento dei workload, le organizzazioni devono avvalersi di un’infrastruttura che semplifichi la preparazione dei dati, unifichi l’accesso ai dati tra i silos e offra prestazioni end-to-end di livello aziendale. Gli ultimi aggiornamenti a Dell AI Data Platform migliorano l’acquisizione, la trasformazione, il recupero e le prestazioni di calcolo dei dati non strutturati per semplificare lo sviluppo e l’implementazione dell’AI, trasformando enormi set di dati in informazioni affidabili e di alta qualità in tempo reale per l’AI generativa.

    Accelerazione dell’inferenza e dell’analisi dell’AI

    Dell AI Data Platform aiuta i clienti nel passaggio dalla sperimentazione alla produzione dell’AI, automatizzando la preparazione dei dati.

    Il cuore dell’architettura della piattaforma è costituito da motori di storage e di dati specializzati che aiutano a connettere gli agenti AI ai dati aziendali di alta qualità. Insieme, Dell AI Data Platform e il reference design NVIDIA AI Data Platform forniscono una soluzione convalidata e

    accelerata da GPU che integra motori di storage e motori di dati con il software di calcolo accelerato, networking e AI di NVIDIA per alimentare i sistemi AI generativi.

    Ad ampliare le capacità di Dell AI Data Platform è il nuovo motore di dati non strutturati, progettato per fornire un accesso sicuro e in tempo reale a set di dati non strutturati su larga scala per l’inferenza, l’analisi e la ricerca intelligente. Questo motore, reso possibile grazie a una nuova collaborazione con Elastic, leader nel settore dell’intelligenza artificiale di ricerca open source, offrirà ai clienti funzionalità avanzate di ricerca vettoriale, recupero semantico e ricerca ibrida per parole chiave – funzionalità fondamentali per potenziare le applicazioni di intelligenza artificiale. Inoltre, il motore per dati non strutturati sfrutterà l’accelerazione GPU integrata per offrire prestazioni innovative.

    Il motore per dati non strutturati funziona insieme agli altri strumenti della piattaforma, come un motore SQL federato per l’interrogazione di dati strutturati distribuiti, un motore di elaborazione per la gestione della trasformazione di dati su larga scala e uno storage progettato per un accesso veloce e pronto per l’intelligenza artificiale.

    Potenziare la ricerca dell’AI aziendale

    Poiché l’AI diventa sempre più cruciale per le normali operazioni aziendali, i server Dell PowerEdge R7725 e R770 dotati di GPU NVIDIA RTX PRO 6000 Blackwell Server Edition forniscono la base di elaborazione mainstream per workload aziendali accelerati, dal visual computing all’analisi dei dati e alle workstation virtuali, fino all’AI fisica e all’inferenza agenziale. Questi server sono ideali per l’esecuzione di modelli di ragionamento AI NVIDIA, come gli ultimi modelli NVIDIA Nemotron per l’AI agentica, nonché i modelli NVIDIA Cosmos world foundation per l’AI fisica.

    Offrendo un miglior rapporto prezzo/prestazioni per un’ampia gamma di use case aziendali, questi sistemi raffreddati ad aria rendono più accessibile l’elaborazione AI flessibile ad alta densità. NVIDIA RTX PRO 6000 offre alle aziende fino a sei volte il throughput dei token per l’inferenza LLM2, il doppio della capacità per le prestazioni di simulazione ingegneristica3 e può supportare un numero di utenti simultanei quattro volte superiore rispetto alla generazione precedente con supporto per MIG. Il server Dell PowerEdge R7725 sarà la prima piattaforma server 2U a integrare il reference design NVIDIA AI Data Platform. Quando il server Dell PowerEdge R7725 con GPU NVIDIA RTX PRO 6000 Blackwell Server Edition viene abbinato a Dell AI Data Platform e al suo nuovo motore di dati non strutturati, le aziende possono trarre vantaggio da una soluzione chiavi in mano senza la necessità di progettare e testare le proprie piattaforme hardware e software. La combinazione dei due elementi offre un’inferenza più veloce, una ricerca semantica più reattiva e il supporto per workload AI più grandi e complessi.

    “La chiave per utilizzare al meglio il potenziale dell’AI consiste nell’abbattere i silos e semplificare l’accesso ai dati aziendali”, ha affermato Arthur Lewis, president di Infrastructure Solutions Group di Dell Technologies. “La collaborazione con leader del settore come NVIDIA ed Elastic per migliorare la piattaforma Dell AI Data Platform aiuterà le organizzazioni ad accelerare l’innovazione e a scalare l’AI con maggiore fiducia”.

    “Le aziende di tutto il mondo hanno bisogno di un’infrastruttura in grado di gestire la crescente portata e complessità dei workload AI”, ha affermato Justin Boitano, vice president of enterprise AI di NVIDIA. “Con le GPU NVIDIA RTX PRO 6000 nei nuovi server Dell PowerEdge 2U, le organizzazioni dispongono di una piattaforma di elaborazione accelerata ed efficiente dal punto di vista energetico per alimentare le applicazioni di AI e lo storage su NVIDIA Blackwell”.

    “L’accesso ai dati non strutturati veloce, accurato e sensibile al contesto è fondamentale per scalare l’AI aziendale”, ha affermato Ken Exner, Chief Product Officer di Elastic. “Con il database vettoriale Elasticsearch al centro del motore di dati non strutturati di Dell AI Data Platform, Elastic porterà la ricerca vettoriale e il recupero ibrido in un’architettura chiavi in mano, consentendo la ricerca in linguaggio naturale, l’inferenza in tempo reale e la ricerca intelligente. Grazie alla sua presenza capillare presso le aziende, Dell è il partner ideale per il nostro impegno ad aiutare i clienti a implementare un’intelligenza artificiale performante, precisa e pronta per la produzione”.

    Disponibilità

    · Il motore di dati non strutturati di Dell AI Data Platform sarà disponibile entro la fine dell’anno.

    · I server Dell PowerEdge R7725 e R770 con GPU NVIDIA RTX PRO 6000 saranno disponibili a livello globale entro la fine dell’anno.

    Dell AI Data Platform Dell Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Oracle: le novità di agosto in ambito AI

    29/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025

    TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.