• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»La Business automation come la intende Red Hat

    La Business automation come la intende Red Hat

    By Redazione LineaEDP24/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat riscrive le regole della Business automation offrendo capacità di decision management end-to-end Kubernetes-native

    Red Hat ha annunciato nuove funzionalità di decision management end-to-end Kubernetes-native come parte dell’ultima release di Red Hat Process Automation.

    Basate sul progetto open source Kogito, le nuove capacità consentono di creare e implementare singole decisioni di business come microservizi containerizzati gestiti da Kubernetes insieme ad altri container nell’ambiente applicativo, riducendo la ridondanza e l’ingombro dei tradizionali sistemi di decision management al momento dell’implementazione in ambienti cloud-native come Red Hat OpenShift.

    Secondo la società di analisi IDC, “entro il 2024, il 75% delle imprese darà la priorità all’agilità dell’infrastruttura e all’efficienza operativa, portando l’adozione di architetture cloud-native per le applicazioni aziendali a crescere di 5 volte”. Mentre l’industria accelera verso l’infrastruttura e le applicazioni cloud-centriche, le tecnologie di automazione come il decision management giocano un ruolo importante nel consentire alle aziende di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

    Automation, decision management e runtime

    I nuovi runtime di decision management si basano su capacità esistenti che integrano strumenti di modellazione decisionale in ambienti di sviluppo come Visual Studio Code (VSCode), permettendo agli sviluppatori di usare regole di business e linguaggi di modellazione quali il decision model and notation (DMN) come parte di un progetto di sviluppo.

    Microservizi decisionali su Quarkus

    Gli sviluppatori hanno anche accesso a funzionalità aggiuntive che consentono loro di impostare regole di business e creare più efficacemente microservizi decisionali su Quarkus.

    Tra questi:

    • Accesso a Drools Rule Language (DRL) di basso livello per scrivere regole e unità di regole associate
    • Generatori per fornire endpoint REST e OpenAPI automatizzati dai modelli DMN e regole DRL, dal momento che la comprensione di input e output è necessaria per prendere le decisioni richieste
    • Componenti addizionali, per consentire agli sviluppatori di aggiungere metriche di monitoraggio operative e specifiche del dominio (le decisioni DRL forniscono solo metriche operative) e risorse per lo streaming decisionale di CloudEvents usando Apache Kafka

    Integrazione con Apache Kafka

     Red Hat Process Automation è ora integrato con Red Hat AMQ e Apache Kafka, una piattaforma distribuita per lo streaming dei dati che può pubblicare, sottoscrivere, memorizzare ed elaborare flussi di dati in tempo reale, gestendoli da fonti multiple e rendendoli disponibili a più utenti.

    Gli sviluppatori possono connettersi agli eventi Apache Kafka in diversi modi, tra cui:

    • Avviare o riprendere processi di business reattivi agendo sugli eventi ricevuti dall’ecosistema
    • Emettere eventi dai processi, basandosi sui comportamenti chiave del business, e notificare l’ecosistema di determinati cambiamenti
    • Tracciare l’attività in corso per processi, casi e singole attività attraverso emettitori di eventi nativi di Kafka, nel momento in cui si verificano committed transaction

    Red Hat costruisce OptaPlanner 8

    Red Hat Process Automation ora include OptaPlanner 8, un motore di pianificazione leggero e integrabile che permette ai programmatori Java di risolvere problemi di ottimizzazione in modo efficiente. OptaPlanner 8 supporta completamente Quarkus e include nuovi quickstart come la pianificazione del percorso dei veicoli, la turnazione dei dipendenti e la programmazione delle vaccinazioni.

    Le capacità introdotte con l’ultima release di Red Hat Process Automation sono in aggiunta alle funzionalità incluse nelle release precedenti, al fine di supportare i clienti che utilizzano altre versioni della tecnologia.

    Red Hat Process Automation è un insieme di prodotti software della gamma Red Hat Application Services che forniscono una piattaforma completa per lo sviluppo di applicazioni cloud-native volte ad automatizzare i processi e le decisioni aziendali, tra cui Red Hat Process Automation Manager, Red Hat Decision Manager e Red Hat Runtimes.

    Red Hat Process Automation offre agli utenti la possibilità di identificare le policy e le procedure, creare applicazioni che automatizzano le operazioni e misurare i risultati delle attività. Include strumenti grafici che favoriscono la collaborazione tra IT e utenti aziendali e fornisce una migliore visibilità delle regole e delle procedure che governano le applicazioni.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Rich Sharples, Senior Director, Product Management, Red Hat: «I leader d’azienda e dell’IT continuano a impiegare la process automation per automatizzare operazioni, ottimizzare l’utilizzo di tempo e risorse e fare spazio a nuove innovazioni digitali. Il rilascio di Red Hat Process Automation Manager 7.11 fornisce strumenti avanzati che aiuteranno gli utenti ad automatizzare decisioni e procedure di business complesse, al fine di trasformare digitalmente le loro organizzazioni».

    Secondo Maureen Fleming, Program VP of Intelligent Process Automation Research, IDC: «Oltre alla maggiore adozione di architetture cloud-native, anche le operazioni di business automatizzate sono destinate a crescere, a comportarsi in modo più dinamico e a diventare sempre più guidate dagli eventi nei prossimi anni. Questa crescita è il risultato dell’integrazione di tecnologie di automazione come il decision management nelle strategie di business con l’obiettivo di scalare le operazioni in un mondo cloud-centrico. L’uso di Kogito nella nuova versione di Red Hat Process Automation Manager rappresenta un primo passo nell’essenziale e imprescindibile cambiamento architetturale nel software di automazione dei processi».

     

    automation Kogito Red Hat Red Hat Process Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.