• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Perché l’Edge Computing è la risposta ai Big Data

    Perché l’Edge Computing è la risposta ai Big Data

    By Massimiliano Cassinelli13/07/2018Updated:13/07/20181 Min Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La crescita dei dati da elaborare porta alla necessità di avere le elaborazioni sempre più vicine al punto in cui i dati vengono generati. É questo l’Edge Computing che, per essere applicato, richiede un’analisi specifica dei singoli punti di fallimento

    La crescita dei dati impone la necessità di portare l'elaborazione dei dati sempre più vicina al punto in cui i dati stessi vengono generati. É questo l'Edge Computing. Ma cosa significa Edge Computing? E quali vantaggi offre l'Edge Computing?

    Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Spagnoletti di Schneider Electric, che ci ha spiegato come questa modalità permetta di gestire applicazioni sempre più sensibili alla latenza e in cui le enormi quantità di dati da elaborare non possono essere trasmesse in real time a grandi distanze.

    Portare l'elaborazione vicino all'utente finale permette anche di migliorare l'affidabilità, la resilienza e la Business Continuity.

    Per questa ragione Schneider Electric ha sviluppato una serie Micro Data Center, pre-configurati e pre-testati, che possono essere installati e attivati in pochi giorni, rispondendo così a ogni specifica esigenza.

    business continuity cloud edge computing Schneider Electric Vincenzo Spagnoletti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)

    28/08/2025

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.