• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat Ansible Inside per abilitare l’intelligenza artificiale all’edge

    Red Hat Ansible Inside per abilitare l’intelligenza artificiale all’edge

    By Redazione LineaEDP27/11/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Ansible Inside può essere utile per i casi d’uso AI ed edge al fine di automatizzare i processi e le attività per quei luoghi mission-critical e difficili da raggiungere

    Red Hat Ansible Inside
    Richard Henshall, Director of Product Management for Ansible, and Kelly Switt, Global Head of Intelligent Edge Sales, Red Hat

    IDC prevede che entro il 2026, il 75% delle grandi imprese si affiderà a processi di AI per aumentare l’efficienza delle risorse, snellire le catene di fornitura e migliorare la qualità dei prodotti in ambienti diversi e distribuiti. In Red Hat sappiamo che c’è un’ulteriore componente che è cruciale per guidare le applicazioni abilitate all’AI nell’edge: l’automazione. Red Hat ha recentemente annunciato la disponibilità generale di Red Hat Device Edge, che integra Red Hat Ansible Automation Platform per aiutare le organizzazioni ad automatizzare e gestire in modo più efficace i carichi di lavoro Red Hat Enterprise Linux e MicroShift in ambito edge. Tuttavia, oltre a fornire coerenza e affidabilità a livello di piattaforma, Red Hat è focalizzata nel fornire al proprio ecosistema di partner gli strumenti e le risorse necessarie per offrire con successo funzionalità di automazione in una vasta gamma di casi d’uso. Red Hat Ansible Inside consente ai partner Red Hat di incorporare più facilmente l’esecuzione di Ansible Playbook all’interno dei loro prodotti applicativi, abilitando funzionalità e componenti di automazione senza l’infrastruttura o l’overhead di gestione. Questo può essere particolarmente utile per i casi d’uso AI ed edge al fine di automatizzare i processi e le attività per quei luoghi mission-critical e difficili da raggiungere.

    Automazione Ansible chiavi in mano

    Red Hat Ansible Inside utilizza un kit di sviluppo software incorporato (eSDK) che consente ai team applicativi di integrare più rapidamente e facilmente le funzionalità di automazione Ansible offrendo una soluzione più accessibile e conveniente per i partner interessati a implementare l’automazione, ma che potrebbero non richiedere tutte le funzionalità di Ansible Automation Platform.

    Con Red Hat Ansible Inside, i team applicativi dei partner possono sviluppare, monitorare e gestire le applicazioni anche nelle infrastrutture più complesse, senza dover sottostare a vincoli di budget e di reparto IT. Inoltre, per i partner Red Hat, Red Hat Ansible Inside offre l’opportunità di introdurre più facilmente i clienti all’automazione Ansible e di aprire la strada a future opportunità di business.

    Red Hat Ansible Inside integrato in un’applicazione consente di sfruttare l’ampio ecosistema di partner che circonda Ansible. Ad esempio, ci sono più di 150 Ansible Content Collections certificate. Per gli sviluppatori di applicazioni, questo significa concentrarsi sulle funzionalità principali di un’applicazione piuttosto che dedicare tempo prezioso allo sviluppo di integrazioni e all’automazione di dispositivi, software o asset supportati da Red Hat e dai suoi partner certificati. Red Hat Ansible Inside utilizza gli stessi componenti di automazione presenti in Red Hat Ansible Automation Platform, che è collaudata e ottimizzata agli stessi livelli degli altri prodotti Red Hat.

    Cosa significa questo per le applicazioni abilitate all’AI nell’edge? Per eseguirla con successo, molte organizzazioni potrebbero aver bisogno di modernizzare le risorse e i processi IT al fine di supportare le richieste delle applicazioni AI. L’automazione può aiutarle a farlo in modo più coerente e veloce.

    Ansible Inside in azione con Guise AI

    Guise AI è un partner di Red Hat che offre soluzioni AI all’avanguardia in esecuzione sull’edge dei dispositivi per risolvere i problemi reali dei clienti. Sebbene molti clienti di Guise AI siano desiderosi di abilitare le loro applicazioni con l’intelligenza artificiale, per l’azienda è diventato difficile tenere il passo con le richieste. Ha quindi esplorato altre soluzioni software per l’infrastruttura oltre a Kubernetes, che però richiedeva una supervisione manuale eccessiva ed è troppo ingombrante per essere eseguito sui piccoli dispositivi edge che supportavano le applicazioni abilitate all’AI.

    Alla fine, Guise AI ha deciso che Red Hat Ansible Inside era la soluzione migliore per supportare Guise EdgeOps, la sua nuova piattaforma edge basata su Red Hat Device Edge e Ansible Inside, progettata per gestire dispositivi edge remoti e distribuire carichi di lavoro edge AI in un ambiente sicuro. Utilizzando Red Hat Ansible Inside, Guise AI è in grado di fornire una piattaforma intuitiva e senza codice per le aziende che implementano carichi di lavoro di AI sull’edge.

    I tre principi di Guise EdgeOps sono scalabilità, flessibilità e sicurezza e Red Hat Device Edge è fondamentale per contribuire al raggiungimento di ognuno di questi obiettivi. I dati nell’edge sono sempre più vulnerabili con la

    rapida crescita del numero di dispositivi e la piattaforma EdgeOps di Guise AI sfrutta le tecnologie di crittografia all’avanguardia integrate in Red Hat Device Edge (LUKS, Tang e Clevis) per realizzare la Network-Bound Disk Encryption (NBDE) per la salvaguardia dei dati a riposo.

    Un’altra sfida consiste nel garantire che tutti i dispositivi siano correttamente aggiornati con le patch di sicurezza. Poiché ogni dispositivo ha il proprio processore e la propria memoria, può essere difficile inviare tempestivamente gli aggiornamenti a tutti i device di una flotta. Guise EdgeOps con Ansible Inside è in grado di contribuire al pushback di questi aggiornamenti a dispositivi eterogenei su scala evitando di lasciarne alcuni scoperti.

     

    A cura di Richard Henshall, Director of Product Management for Ansible, and Kelly Switt, Global Head of Intelligent Edge Sales, Red Hat

    edge Red Hat Red Hat Ansible Inside
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.