• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Rilevamento degli stalkerware: novità da TinyCheck

    Rilevamento degli stalkerware: novità da TinyCheck

    By Redazione LineaEDP15/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    TinyChech è uno strumento unico e innovativo progettato da Kaspersky per rilevare gli stalkerware sui dispositivi mobili

    Kaspersky ha presentato un nuovo hub dedicato a TinyCheck, strumento unico e innovativo progettato per rilevare gli stalkerware sui dispositivi mobili. Le novità riguardano gli ultimi sviluppi e le modifiche alle modalità di utilizzo. Inoltre, il sito web contribuirà a consolidare ulteriormente la community di stakeholder impegnati nello sviluppo dello strumento e nella lotta contro stalkerware e spyware.

    TinyChech è stato creato nel 2019, a seguito di una collaborazione tra Kaspersky e un centro di accoglienza per donne francese. La struttura stava supportando un numero crescente di vittime di stalkerware, ma non sapeva come affrontare il problema da un punto di vista tecnologico. Era necessaria una soluzione non rintracciabile, facile da usare e in grado di aiutare a raccogliere le prove. Per rispondere a queste esigenze, i ricercatori di Kaspersky si sono impegnati a trovare una soluzione.

    TinyCheck è stato sviluppato come strumento gratuito e open-source, di conseguenza chiunque può scaricarlo e contribuire al miglioramento del software. Non viene installato su uno smartphone, ma utilizza un dispositivo esterno separato: un microcomputer Raspberry Pi. TinyCheck mira a facilitare il rilevamento di stalkerware sul dispositivo della vittima in modo semplice, rapido e non invasivo. Inoltre, può essere eseguito su qualsiasi sistema operativo senza allertare il malintenzionato.

    TinyCheck è sicuro da usare, e rispetta la privacy perché non legge il contenuto delle comunicazioni dell’utente (SMS, e-mail ecc.), interagisce solo con i server/IP online con cui lo smartphone comunica. In altre parole, TinyCheck non è in grado di sapere con chi stia parlando l’utente o quali siano i contenuti delle comunicazioni. L’acquisizione di rete di un dispositivo analizzato non viene condivisa in nessun modo: né Kaspersky né altre parti riceveranno questi dati, poiché tutte le analisi vengono effettuate localmente.

    TinyCheck sempre più testato e implementato da ONG

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da Bruno Pérez Juncá, membro onorario dell’associazione Stop Gender Violence: «Lavoro con le associazioni che si occupano di violenza di genere da molti anni e TinyCheck è ciò di cui le vittime e la popolazione in generale hanno bisogno. TinyCheck è simile a un test antigenico; un test rapido, economico e affidabile per eseguire un’ispezione iniziale che può identificare un’infezione mobile».

    Di recente, TinyCheck ha attirato l’attenzione delle istituzioni europee, dei giornalisti e delle aziende. Le forze dell’ordine e gli organi giudiziari in Europa lo stanno attualmente testando per supportare meglio le vittime nel caso di denunce o indagini.

    L’hub TinyCheck, attivo da oggi, fornisce maggiori informazioni sullo strumento e sulle sue applicazioni e consente di poter contattare il team e contribuire al suo sviluppo. Kaspersky è sempre alla ricerca di nuovi partner per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importante tema degli stalkerware e degli spyware e nel tentativo di trovare nuovi modi di aiutare le vittime.

    Kaspersky stalkerware TinyCheck
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop

    25/11/2025

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    24/11/2025

    Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.