• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Rubrik Security Cloud comprenderà il Data Security Posture Management

    Rubrik Security Cloud comprenderà il Data Security Posture Management

    By Redazione LineaEDP12/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dai primi mesi del 2025 Rubrik Security Cloud combinerà funzionalità DSPM e Cyber Recovery all’interno di un’unica e affidabile piattaforma di Cyber Resilience

    rubrik-security-cloud

    L’esposizione dei dati sensibili è uno dei rischi principali legati all’adozione dell’AI generativa (Gen AI) e alla sua necessità di consumare grandi volumi e tipologie di dati. Se l’inadeguatezza dei controlli sui dati sensibili e il conseguente rischio di una loro perdita possono bloccare l’utilizzo di strumenti innovativi di AI, il Data Security Posture Management (DSPM) contribuisce ad accelerarne l’adozione identificando in modo semplice e veloce i rischi legati ai dati. In questo scenario, Rubrik, azienda che aiuta le organizzazioni a raggiungere la resilienza aziendale contro i cyberattacchi, presenta Rubrik DSPM con Rubrik Security Cloud. La soluzione sarà disponibile nei primi mesi del 2025, permetterà alle aziende di attivare rapidamente il DSPM per ottenere una maggiore visibilità dei dati e il controllo dei dati sensibili in ambienti cloud, SaaS e on-premise, partendo dall’istanza di Rubrik Security Cloud esistente, senza dover effettuare nuove scansioni dei dati.

    A differenza di soluzioni DSPM individuali che richiedono un processo di implementazione lungo mesi, Rubrik DSPM consente ai clienti che utilizzeranno Rubrik Security Cloud di attivare semplicemente le funzionalità DSPM all’interno del loro attuale ambiente. Questa attivazione consente alle aziende di ridurre in modo proattivo i rischi legati ai dati in ambienti frammentati cloud, SaaS e on-premise, per accelerare un’adozione sicura dell’AI e garantire la protezione dei dati sensibili.

    I principali vantaggi del DSPM in Rubrik Security Cloud

    • Ottenere controllo e visibilità dei dati: Individuare e classificare automaticamente i dati sensibili in ambienti cloud, SaaS e on-premise e mettere in atto controlli di sicurezza per ridurre il rischio di esposizione dei dati sensibili.
    • Abilitare in modo sicuro e affidabile i casi d’uso dell’AI generativa: Identificare e correggere le autorizzazioni eccessive per ridurre il rischio di esposizione dei dati sensibili attraverso gli strumenti Gen AI a utenti non autorizzati.
    • Identificare e correggere la classificazione dei dati: Identificare e correggere eventuali etichette di sensibilità dei dati mancanti o imprecise per aiutare a prevenire l’accesso di utenti non autorizzati a dati sensibili.
    • Creare valore in tempi brevi: Sfruttare l’infrastruttura Rubrik Security Cloud esistente e affidabile per il DSPM per ridurre i tempi di implementazione, la creazione di più snapshot dei dati per strumenti non collegati tra loro, scansioni che impattano sui sistemi di produzione e la necessità di ulteriori audit di sicurezza condotti con strumenti separato.

    Disponibilità

    Rubrik DSPM sarà disponibile all’interno di Rubrik Security Cloud nei primi mesi del 2025.

    Dichiarazioni

    “Grazie all’AI generativa, organizzazioni di ogni dimensione e settore possono liberare l’innovazione, ma si trovano ad affrontare alcune sfide. A fronte dell’entusiasmo nell’implementare questi strumenti, assicurarsi che vengano inseriti i dati corretti può richiedere molto tempo, rallentando nella sostanza l’implementazione”, ha dichiarato Mike Tornincasa, Chief Business Officer di Rubrik. “Inoltre, le aziende faticano a contenere il rischio di perdita di dati sensibili o critici attraverso la Gen AI, soprattutto a fronte della loro rapida crescita in ambienti sempre più frammentati. L’aggiunta di Rubrik DSPM all’interno della piattaforma completa di Cyber Resilience dell’azienda riduce questa complessità, contribuendo ad accelerare l’adozione dell’AI e a mettere al sicuro i dati ovunque essi si trovino”.

    cyber resilience Data security Nuove funzionalità Rubrik Rubrik DSPM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.