• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»ServiceNow San Diego libera l’iperautomazione delle organizzazioni

    ServiceNow San Diego libera l’iperautomazione delle organizzazioni

    By Redazione LineaEDP24/03/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La release San Diego offre produttività e digital transformation più veloci grazie a un design moderno e strumenti estesi di iperautomazione

    ServiceNow ha presentato San Diego, l’ultima release della Now Platform. La nuova versione è stata progettata appositamente per permettere alle organizzazioni di affrontare i forti cambiamenti e le moderne sfide presenti in ogni mercato, grazie a un visual design migliorato e nuove capacità di Robotic Process Automation (RPA) che rendono possibile l’iperautomazione.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Chirantan “CJ” Desai, chief operating officer at ServiceNow: «Dal fenomeno delle grandi dimissioni, alle interruzioni delle supply chain, passando per il nuovo mondo del lavoro ibrido, i cambiamenti che hanno colpito la forza lavoro e l’economia globale sottolineano come la tecnologia sia diventata la strategia aziendale. La nuova versione della Now Platform, San Diego, permette ai leader digital-first di creare modi di lavorare più intelligenti, più veloci e migliori e di abilitare il vero potenziale dell’iperautomazione all’interno delle organizzazioni».

    Le organizzazioni stanno cercando modalità di lavoro più agili e improntate sui dipendenti, per mantenere le persone produttive e coinvolte. La versione della Now Platform San Diego aiuta le aziende di tutti i settori a incrementare la produttività, accelerare il valore dell’iperautomazione e creare esperienze migliori e più intelligenti per un nuovo mondo del lavoro, attraverso un’unica piattaforma per il business digitale.

    Rivoluzionare il lavoro attraverso esperienze più intelligenti

    Attraverso l’introduzione di Next Experience nella versione della Now Platform San Diego, ServiceNow semplifica l’esperienza per gli oltre 70 milioni di utenti annuali attivi della piattaforma, che utilizzano ServiceNow ogni giorno per portare a termine il proprio lavoro. Gli utenti della piattaforma vedranno tutto il loro lavoro a portata di mano, in tutte le applicazioni, in modo che possano immergersi rapidamente in ciò che è importante. Next Experience offre una navigazione moderna e semplificata che riunisce ogni applicazione in un’unica esperienza coerente e attraverso l’utilizzo delle funzioni Preferiti e Cronologia permette alle persone di trovare facilmente il lavoro più importante.

    Next Experience offre un design visual moderno e aggiornato, inclusa una libreria di componenti completamente ridisegnata, nuova iconografia, tipografia e illustrazioni. La nuova esperienza offre una personalizzazione migliorata, come ad esempio le preferenze di accessibilità, la densità delle informazioni e le preferenze di layout, oppure una scelta tra la modalità chiara o scura.

    Con 25 aree di lavoro appositamente create che presentano un design visual di nuova generazione, informazioni dettagliate con dashboard e utilizzo del machine learning per assegnare attività e consigliare la prossima azione migliore, Next Experience aiuta gli utenti della piattaforma a ottenere immediatamente le informazioni di cui hanno bisogno e a mettere in ordine di priorità le attività più velocemente. Le nuove aree di lavoro includono CSM Configurable Workspace, Dispatcher Workspace, HR Agent Workspace, Cloud Operations Workspace, Service Operations Workspace, and Hardware Asset Manager Workspace. In questo modo i team nelle diverse aree HR, customer service, IT e altre, possono soddisfare le richieste in maniera più intelligente ed efficiente.

    Tra le nuove aree di lavoro si può segnalare Service Operations Workspace. Inizialmente disponibile con San Diego per i team di IT Service Management, dovrebbe essere disponibile per i team di IT Operations Management nel secondo trimestre del 2022. Questo nuovo workspace ridefinirà il modo in cui queste due aree precedentemente isolate possono lavorare e collaborare all’interno di un’unica esperienza. Sebbene questi due team siano stati storicamente trattati come funzioni separate all’interno dell’organizzazione IT, Service Operations Workspace li riunisce, per offrire ai dipendenti esperienze più proattive e senza interruzioni, oltre a offrire alle persone che lavorano in ambito IT knowledge, come gli agenti del service desk e i team operativi, una guida basata sull’intelligenza artificiale per risolvere i problemi più velocemente.

    Accelerare il valore dell’iperautomazione con nuove capacità RPA

    Le organizzazioni devono adottare nuovi modelli digitali di business, per poter rispondere rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato e alle richieste dei clienti. Tuttavia, sistemi critici e disconnessi creano isole di automazione, con il conseguente aumento di lavoro ripetitivo e manuale per i dipendenti, che ostacola la trasformazione digitale.

    L’iperautomazione è la soluzione, attraverso la combinazione di tecnologie come lo sviluppo di applicazioni low-code, l’intelligenza artificiale, l’integrazione e l’automazione dei processi robotici (RPA), per connettere basi di dati moderne, legacy o non strutturate e accelerare la trasformazione digitale.

    All’interno della versione San Diego della Now Platform, ServiceNow aggiunge l’ingrediente finale alle sue tecnologie esistenti per fornire l’iperautomazione, attraverso l’introduzione di Automation Engine. Automation Engine è una soluzione completa di automazione e integrazione che combina Integration Hub con nuove funzionalità RPA, offrendo un time to value mediamente 3 volte più veloce. Insieme al prodotto nativo per lo sviluppo di app low-code di ServiceNow, App Engine, Automation Engine offre soluzioni chiavi in ​​mano facilmente accessibili per gli sviluppatori ServiceNow, consentendo ai dipendenti di automatizzare azioni manuali e ripetitive e di connettersi a qualsiasi sistema, moderno o legacy.

    Automation Engine si avvale anche del nuovo RPA Hub che fornisce un centro di comando e controllo centralizzato per monitorare, gestire e distribuire robot digitali, in modo che le organizzazioni possano automatizzare qualsiasi attività manuale ripetitiva, semplificare i processi aziendali e contribuire ad aumentare la produttività dei dipendenti, riducendo al contempo gli errori umani.

    RPA Hub si caratterizza per gli oltre 1.300 componenti precostituiti, che permettono di accelerare il time to value delle iniziative di automazione e per RPA Desktop Design Studio, che consente agli utenti di progettare, testare e pubblicare bot presidiati e non presidiati scalando rapidamente l’automazione. Un accesso no code a RPA Hub è integrato in Flow Designer tramite RPA Hub Spoke, che consente a qualsiasi sviluppatore ServiceNow di sfruttare RPA Hub insieme a Integration Hub, il tutto con un’interfaccia familiare.

    Nuove soluzioni out-of-the-box per i mercati verticali

    I mercati verticali hanno bisogno di soluzioni dedicate per far avanzare i propri sforzi di trasformazione digitale. La versione della Now Platform San Diego include soluzioni verticali che soddisfano le esigenze digitali distinte di banche, compagnie assicurative e fornitori di telecomunicazioni e tecnologia.

    • Servizi bancari: ServiceNow aiuta le banche a creare processi più trasparenti e ripetibili per migliorare l’esperienza del cliente finale. Deposit Operations for Banking automatizza le richieste comuni di controllo, risparmio e certificati di deposito per aiutare i dipendenti della banca a completare il lavoro rapidamente. Client Lifecycle Operations for Banking gestisce l’onboarding, gli aggiornamenti dell’account e KYC e i processi dei certificati di morte in modo rapido e più conforme.
    • Assicurazioni: ServiceNow rende moderne le operazioni assicurative grazie alla sua prima soluzione progettata specificamente per le esigenze degli operatori e dei loro clienti. Questo include Personal and Commercial Lines Servicingper consentire l’assistenza polizze attraverso le linee di business personali e commerciali tra gli operatori, i clienti e i partner di distribuzione secondo gli standard ACORD, per migliorare la coerenza e la collaborazione.
    • Tech: ServiceNow presenta le sue prime soluzioni mirate per i fornitori di tecnologia, che permettono di ottimizzare le esperienze dei clienti e dell’ecosistema oltre a lanciare rapidamente nuovi servizi, per poter mantenere il ritmo del cambiamento e soddisfare la crescente domanda di servizi gestiti e basati su cloud. I nuovi prodotti includono Technology Provider Service Management, che combina assistenza e operazioni con servizi self service che sfruttano l’intelligenza artificiale e un supporto per esperienze più proattive dei clienti e dell’ecosistema. Order Management for Technology Providersaiuta invece a far crescere i ricavi attraverso il lancio e il delivery di prodotti e servizi più rapidi e con maggior controllo.

    ServiceNow continua a investire in soluzioni verticali per aiutare le organizzazioni a generare valore rapidamente, come ad esempio l’introduzione di nuove soluzioni per le telecomunicazioni che comprendono la gestione degli ordini, dei servizi e delle operazioni per i fornitori di telecomunicazioni.

    Per Lara Greden, Research Director for IDC’s Platform as a Service (PaaS) practice: «Oggi le organizzazioni competono sempre più sull’esperienza, sia quando si tratta di dipendenti che di clienti, questo per trattenere i talenti, aumentare i ricavi e promuovere la resilienza. Semplificare il modo in cui avviene il lavoro tra i team e le funzioni, attraverso esperienze intelligenti e connesse e collegando sistemi, silo e processi separati in un’unica piattaforma, darà un vantaggio strategico. Prevediamo che le nuove soluzioni di ServiceNow aiuteranno le organizzazioni a fornire risultati più produttivi, esperienze collaborative per i dipendenti, un migliore valore per i clienti e, nel complesso, un ritorno più rapido degli investimenti tecnologici».

     

     

    Chirantan "CJ" Desai iperautomazione delle organizzazioni San Diego ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.