• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Team DevSecOps più sicuri con Dynatrace

    Team DevSecOps più sicuri con Dynatrace

    By Redazione LineaEDP11/02/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dynatrace estende la copertura della sicurezza delle applicazioni cloud per Kubernetes e Node.js per supportare i team DevSecOps

    Da Orange Business Services e Cisco le SD-LAN di nuova generazione

    Con in mente i team DevSecOps, la software intelligence company Dynatrace annuncia dei miglioramenti al suo Application Security Module, rilasciato dall’azienda a dicembre 2020. Questi includono l’estensione della valutazione del rischio basata sull’intelligenza artificiale di Dynatrace per le applicazioni in esecuzione su Node.js, l’ambiente di runtime alla base delle applicazioni cloud-native di molti dei principali brand al mondo.

    Inoltre, Dynatrace sta estendendo il rilevamento automatico delle vulnerabilità del software negli ambienti Kubernetes dai carichi di lavoro alla piattaforma stessa e collegando le vulnerabilità scoperte da Dynatrace ai singoli container per semplificare la valutazione e aumentare la velocità di riparazione.

    Come riportato da Jay Lyman, Senior Analyst di 451 Research, parte di S&P Global Market Intelligence: «Il 46% degli intervistati considera i problemi di sicurezza e conformità come sfide primarie nell’utilizzo di software cloud-native come container, Kubernetes e serverless nelle proprie organizzazioni, come abbiamo riportato nel nostro sondaggio Voice of the Enterprise: DevOps, Workloads and Key Projects 2020».

    Decisioni più informate in tempo reale per i team DevSecOps

    L’ulteriore espansione del rilevamento delle vulnerabilità di Dynatrace nelle architetture cloud-native fornisce ai team DevSecOps informazioni più precise e in tempo reale sull’origine, la natura e la gravità delle vulnerabilità del software nelle loro applicazioni di produzione e pre-produzione. Questo gli consente di prendere decisioni più informate in tempo reale, mitigare i rischi con maggiore velocità ed efficienza e accelerare la trasformazione digitale con maggiore sicurezza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Mark Kaplan, Senior Director of IT di BARBRI: «La capacità di Dynatrace di valutare accuratamente il rischio di tutte le vulnerabilità di runtime nelle nostre applicazioni cloud-native in tempo reale rappresenta un punto di svolta per noi. Dynatrace elimina i falsi positivi, identificando solo le vere vulnerabilità. E se c’è una vulnerabilità, Dynatrace ci dice di cosa si tratta e mostra esattamente dove si trova nel codice, riducendo drasticamente i tempi di riparazione. Questa automazione e intelligenza restituiscono ai nostri sviluppatori tempo per innovare. A differenza delle nostre soluzioni precedenti che producevano report su base periodica, con ampi gap tra le scansioni, Dynatrace ci informa delle vulnerabilità nell’istante in cui compaiono, dandoci più fiducia sulla sicurezza delle nostre applicazioni».

    Perché agli sviluppatori oggi servono funzionalità RASP

    Man mano che le aziende passano ad architetture cloud-native dinamiche per accelerare la loro trasformazione digitale, la loro esposizione a rischi relativi alla sicurezza e il sovraccarico derivante dal dovere mitigare i rischi stanno diventando una preoccupazione più diffusa. Per affrontare questa sfida, Dynatrace Application Security Module fornisce funzionalità RASP (runtime application self-protection) in tempo reale e continue per applicazioni cloud-native in produzione e pre-produzione.

    Per Steve Tack, SVP Product Management di Dynatrace: «I moderni processi DevSecOps e le architetture cloud native in continua evoluzione hanno infranto gli approcci tradizionali alla sicurezza delle applicazioni e attribuiscono maggiore responsabilità agli sviluppatori. Con il nostro lancio lo scorso dicembre, abbiamo esteso l’automazione e l’intelligenza della nostra piattaforma alla sicurezza delle applicazioni cloud. Stiamo consentendo ai team DevOps di continuare a innovare a un ritmo veloce, offrendo al contempo ai team di sicurezza la certezza che le nuove applicazioni, servizi e innovazioni cloud-native siano privi di vulnerabilità. Espandendo la copertura alla piattaforma Kubernetes e a Node.js, stiamo fornendo un rilevamento intelligente delle vulnerabilità a un insieme più ampio di ambienti cloud moderni».

    DevSecOps Dynatrace Kubernetes Node.js sicurezza delle applicazioni cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge

    30/10/2025

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.