• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Alleanza Infinidat-VMware contro le minacce alla sicurezza IoT

    Alleanza Infinidat-VMware contro le minacce alla sicurezza IoT

    By Redazione LineaEDP29/10/2020Updated:06/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Infinidat e VMware forniranno una soluzione software-defined Data Center per fronteggiare le moderne minacce alla sicurezza IoT ed Edge

    Batterie per i dispositivi IoT

    Infinidat, azienda specializzata in soluzioni di data storage entreprise multi-petabyte, e VMware hanno annunciato l’unione delle rispettive forze per fornire una soluzione completa software-defined Data Center, che permetta di fronteggiare le moderne minacce legate alla sicurezza IoT e Edge.

    La sfida e il ruolo centrale delle soluzioni IoT

    Sono in corso, in tutti i settori, importanti trasformazioni digitali dettate da un utilizzo massivo della tecnologia per migliorare l’esperienza dei clienti, l’efficienza operativa, l’agilità aziendale e creare un vantaggio competitivo.

    Le soluzioni IoT svolgono un ruolo essenziale nel raggiungere questi obiettivi, in quanto consentono l’attuazione dei processi di digital transformation, estendendo il controllo software delle risorse fisiche per ottimizzare le prestazioni e migliorare la flessibilità.

    Nel rapporto “Worldwide Global DataSphere IoT Device and Data Forecast, 2019-2023”, International Data Corporation (IDC) si stima che saranno 41,6 miliardi i dispositivi IoT connessi entro il 2023 e rivela anche che le grandi aziende, in genere con 10.000-25.000 dispositivi di rete all’interno del proprio patrimonio IT, utilizzano device datati e spesso inclini a guasti.

    Secondo l’ultimo Unit 42 IoT Threat Report, inoltre, quasi tre quarti dei professionisti della sicurezza ritiene che i controlli attualmente in vigore siano inadeguati per i dispositivi non gestiti e IoT, lasciando le aziende vulnerabili alle nuove minacce legate all’IoT.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Ken Steinhardt, Field CTO di Infinidat: «Le reti connesse Edge e IoT rappresentano un rischio significativo per la sicurezza, in quanto ampliano la vulnerabilità della rete IT aziendale. In risposta a questo rischio, Infinidat e VMware offrono un framework convalidato grazie al quale i clienti in essere e quelli futuri potranno creare infrastrutture di sicurezza coerenti e innovative in un ambiente SDDC (Software Defined Data Center)».

    Questo framework affronta e fornisce una soluzione a tre sfide chiave:

    • Protezione contro le minacce mirate alla sicurezza IoT e Edge;
    • Miglioramento della gestione della rete tramite una piattaforma di monitoraggio della sicurezza back-end scalabile, progettata per l’analisi dei dati provenienti dal CPE corrente e in evoluzione;
    • Garantire la conformità e l’efficienza operativa, in modo che siano entrambi verificabili e scalabili, nonché convenienti in termini economici.

    Ancora per Steinhardt: «La riduzione del rischio nel panorama delle minacce IoT è la priorità assoluta nell’agenda tecnologica di ogni CIO. È stimolante dare il via a un dialogo affermando di essere in grado di aumentare la sicurezza nel rilevamento delle minacce e in parallelo ridurre il rischio di violazioni dei dati, frodi o furti IP. Questa collaborazione è un significativo passo avanti per affrontare tale vulnerabilità».

    Servono soluzioni di protezione conformi

    Mentre gli attacchi informatici ai dispositivi IoT sono aumentati del 300% nel 2019 secondo F-Secure, i team IT e di sicurezza devono affrontare anche la pressione aggiunta di dimostrare la conformità delle proprie soluzioni di protezione. Tuttavia, nelle aziende moderne, pochissimi team, con reti di dispositivi di grandi dimensioni, sono in grado di soddisfare in modo efficace ed efficiente questo requisito. La riduzione della complessità e dei costi delle infrastrutture di storage può anche portare a migliori funzionalità di audit e reporting, contribuendo notevolmente a soddisfare le esigenze di conformità a breve e lungo termine.

    Il framework VMware Validated Design (VVD) è completato dalle soluzioni storage su scala multi-petabyte di Infinidat, che consentono di ottenere scalabilità, prestazioni, efficienza dei costi e un volume dei dati mai raggiunti prima, migliorando al contempo la visibilità, il controllo e la riduzione dei rischi.

     

     

     

     

     

     

    Infinidat IoT sicurezza IoT ed Edge vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025

    In estate non abbassare la guardia. Il cybercrime non va in vacanza!

    17/07/2025

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.