• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Dell innova nello storage con Dell EMC PowerMax

    Dell innova nello storage con Dell EMC PowerMax

    By Antonella Camisasca16/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione Dell EMC PowerMax garantisce prestazioni best-in-class nelle applicazioni maggiormente critiche

    La soluzione Dell EMC PowerMax, lanciata nel 2018 da Dell, ha esteso la propria leadership nel settore storage per rispondere alle esigenze IT più pressanti dei clienti in ambito cloud, automazione e ottimizzazione dei workload di nuova generazione.

    Nello specifico, Dell ha introdotto nella sua soluzione Dual Port SCM SSDs per lo storage persistente. In questo modo, Dell EMC PowerMax è la prima soluzione sul mercato a proporre SSD Intel Optane dual port e l’utilizzo di Storage Class Memory (SCM) per lo storage persistente. Gli SSD Intel Optane dual port sono frutto di un lavoro di sviluppo congiunto tra Dell e Intel, e costituiscono la più recente innovazione derivante da un decennio di partnership tra le due società.

    Prestazioni best-in-class nelle applicazioni più critiche

    Dell Technologies ha reso inoltre disponibile NVMe-oF su tutti gli array PowerMax. La presenza end-to-end di NVMe permette di raggiungere le prestazioni e la minore latenza che l’ambiente enterprise moderno oggi richiede: ciò è reso possibile dai nuovi moduli di I/O PowerMax 32Gb FC, dai director e dagli switch Connectrix 32Gb, e dagli host adapter NVMe 32Gb con software di multipathing Dell EMC PowerPath. Dell EMC PowerPath, noto per le sue capacità di resilienza e migrazione, è il primo software multipathing SAN di classe enterprise con supporto completo per NVMe-oF.

    La combinazione tra la particolare architettura NVMe end-to-end scale-out di PowerMax e questo utilizzo innovativo di SCM offre ai clienti un sistema storage più veloce ed efficiente con miglioramenti prestazionali tra cui:

    Fino a 15M IOPS 3

    Fino a 350GB/sec

    Bandwidth 4

    Tempi di risposta migliorati fino al 50% 5

    Tempi di risposta inferiori ai 100 microsecondi 6

    L’engine integrato di PowerMax dedicato al machine learning permette l’analisi predittiva e il riconoscimento dei pattern per posizionare automaticamente i dati sulla tipologia di supporto più appropriata (SCM o Flash) in base al relativo profilo di I/O. PowerMax analizza e prevede 40 milioni di set di dati in tempo reale, guidando 6 miliardi di decisioni al giorno 7, con conseguenti significativi risparmi di tempo e massime prestazioni al minimo costo.

    Più velocità per lo sviluppo applicativo

    Dell EMC PowerMax permette ora ai clienti di automatizzare facilmente le operazioni infrastrutturali e i workflow DevOps. I clienti possono erogare storage PowerMax per la gestione delle configurazioni e il deployment applicativo, compresi i workflow containerizzati. Inoltre, le funzioni di gestione e provisioning automatizzato delle infrastrutture permettono di eseguire operazioni IT agili ed efficienti con:

    VMware vRealize Orchestrator (vRO), un plug-in disponibile su VMware Solutions Exchange che permette ai clienti di sviluppare routine di automazione end-to-end complete di provisioning, protezione dati e operazioni host. In questo modo i clienti possono rendere disponibili queste routine automatizzate sotto forma di elementi di un catalogo self-service sulla piattaforma VMware vRealize Automation.

    Moduli Ansible preconfezionati, che permettono ai clienti di creare Playbook per il provisioning dello storage, le copie snapshot e i workflow di gestione dati in modo da automatizzare e rendere omogenee le operazioni. Questi moduli sono già disponibili su GitHub.

    Il nuovo plug-in Container Storage Interface (CSI) per PowerMax, che implementa il provisioning e la gestione dello storage per i workload che girano su Kubernetes. Il plugin CSI, già disponibile su GitHub, estende le prestazioni senza compromessi di PowerMax e i data service migliori a livello mondiale verso un crescente numero di applicazioni create su un’architettura basata su microservizi.

     

    Dell Dell EMC PowerMax
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.