• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Edge: ruolo sempre più critico nell’era del 5G e dell’IoT

    Edge: ruolo sempre più critico nell’era del 5G e dell’IoT

    By Redazione LineaEDP26/03/2021Updated:26/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Akamai, nell’era del 5G e dell’IoT, che si prevede guideranno grandi cambiamenti, il ruolo dell’Edge sarà sempre più critico

    L’Edge rappresenta la parte di Internet più ‘vicina’ agli utenti finali, ponendosi tra i data center cloud e i miliardi di dispositivi presenti nelle case, negli uffici o sulle reti mobile. Oltre a fornire vantaggi in termini di scalabilità e prestazioni, con il giusto design l’Edge offre alle aziende di qualsiasi settore – dai media, alla finanza fino al retail – maggior sicurezza e vantaggi.

    La piattaforma Edge di Akamai, ad esempio, consiste in centinaia di migliaia di server ospitati in 4.000 sedi in oltre 1.000 città di 140 Paesi. Situata vicino a miliardi di utenti e dispositivi, è progettata per ottimizzare la delivery di contenuti web e multimediali ed eseguire tutti i tipi di applicazioni web. Inoltre, fornisce una protezione di sicurezza grazie a sistemi di difesa ottimizzati per i servizi e le applicazioni che supporta.

    In che modo l’Edge può fare la differenza?

    La capacità all’Edge sta crescendo rapidamente. In molte città, le connessioni a banda larga nelle case e negli uffici hanno una capacità pari a decine o centinaia di Mbps (e, in alcune città, anche Gbps) e supportano facilmente lo streaming video di alta qualità e grandi download di software. Secondo gli esperti di Akamai le connessioni last-mile a banda larga in tutto il mondo hanno raggiunto una capacità di accesso all’Edge di circa 40.000 Tbps, le connessioni cellulari aggiungono altri 10.000 Tbps di capacità e si prevede che aumenteranno ulteriormente con il 5G.

    Al core della rete Internet, invece, dove si incontrano i grandi data center cloud e i provider, si registrano solo poche centinaia di Tbps di capacità per le reti di accesso. Questo squilibrio crea delle discrepanze nel momento in cui centinaia di milioni di utenti vogliono guardare video (o lavorare). Infatti, man mano che più persone si connettono o interagiscono con altri servizi cloud, il core diventa congestionato o si creano colli di bottiglia nei punti di scambio del traffico tra data center e utenti finali.

    Le importanti interruzioni dello streaming che hanno colpito alcuni Paesi l’anno scorso durante la Coppa del Mondo restituiscono un’immagine reale di questo problema. I dati mostrano, infatti, che i data center cloud in alcune regioni non hanno retto il numero di richieste e, come risultato, gli spettatori non hanno potuto seguire la partita. Anche gli attacchi Denial-of-service possono avere conseguenze simili, intromettendosi nel traffico legittimo degli utenti. La buona notizia è che gestire la delivery del traffico direttamente all’Edge può risolvere queste criticità, sfruttando la maggiore capacità a disposizione.

    Come cambierà con l’affermarsi di 5G e IoT?

    Gartner stima che entro il 2022 più della metà di tutti i dati aziendali sarà creata ed elaborata al di fuori dei tradizionali data center cloud, mentre oggi questi dati rappresentano meno del 10% delle risorse a disposizione.

    Il 5G migliorerà le prestazioni all’Edge, garantendo una latenza più bassa, un rendimento più alto e supportando la connessione simultanea di molte più persone e dispositivi. Il 5G abiliterà anche innumerevoli, nuove app espandendo ulteriormente l’utilizzo di Internet e generando volumi di traffico più intensi: gli utenti si aspetteranno quindi di fruire di un’esperienza ancora migliore. Con l’Edge nel 5G potranno contare su applicazioni più robuste, scalabili e convenienti.

    Dai veicoli autonomi, che non possono affidarsi a cloud distanti per la prevenzione degli incidenti, agli smart glass per la realtà aumentata che possono contare su una batteria limitata, sono innumerevoli le applicazioni IoT che dovranno fare affidamento sull’Edge e sulla disponibilità di dati a pochi millisecondi di distanza per garantire un accesso in tempo reale e offrire una user experience all’altezza delle aspettative.

    La necessità di grandi data center centralizzati che gestiscano massicci set di dati, AI machine learning e librerie di contenuti in costante espansione continuerà a crescere. Allo stesso tempo, però, la connettività guiderà la domanda di data center e la decentralizzazione della rete spingerà i mercati dei data center in direzioni diverse. Queste esigenze differenti creeranno una gerarchia di capacità costituita da data center centrali e regionali, micro Edge e capacità virtualizzate. Emergerà anche il bisogno di costruire nuove opzioni di deployment flessibili che consentano una distribuzione più dinamica delle risorse e della rete. E naturalmente, in questo contesto diversificato, sarà sempre più prioritario tenere in considerazione le preoccupazioni per la sostenibilità, che sorgono ovunque ci siano grandi concentrazioni di infrastrutture.

    In definitiva, l’impatto del 5G sarà paragonabile a quello che abbiamo visto con l’avvento della banda larga. Amplificherà la necessità di una piattaforma Edge intelligente, poiché tutto il nuovo traffico metterà ancora più a dura prova il core della rete e aumenterà lo stress sui data center cloud che offrono i contenuti. Per Akamai, dopo aver definito l’Edge e l’intelligence necessaria a mantenerlo stabile, sicuro e performante, il prossimo passo consisterà nel ridefinirlo alla luce di 5G e IoT.

    5G Akamai edge IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: cosa abbiamo imparato dal blackout iberico?

    16/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    TLC: la soluzione alla crisi esiste

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.