• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Materiali e consigli per progettare PCB ad alta tensione

    Materiali e consigli per progettare PCB ad alta tensione

    By Redazione BitMAT28/01/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per fare un progetto su un PCB ad alta tensione, occorre utilizzare materiali specifici che devono essere scelti con cura per supportare le sovratensioni

    Il PCB utilizza come base la sua scheda stessa. Il materiale da utilizzare deve essere scelto per ottenere migliore resa, dato che il tutto va in correlazione. Per fare un progetto su un PCB ad alta tensione, occorre utilizzare materiali specifici, per sopportare quindi le sovratensioni che saranno oggetto continuo della scheda. Di seguito si inserisce la lista con i materiali più consoni per progettare PCB ad alta tensione.

    BT Epossidico: questo materiale è prevalentemente una resina termoindurente che è consigliata per i circuiti ad alto voltaggio.

    Laminato FR4: questo materiale è caratterizzato perché ha una rigidità termica elevata, tuttavia il suo più grande difetto e quello di tenere la sua composizione porosa, e ciò danneggia la scheda e per i componenti vicini, che sono soggetti a questo rilascio di sostanze, una volta in cui il materiale diventa vecchio.

    Isola e laminati ad alta tensione: esistono vari tipi di laminati, questo è un laminato ad alta tensione, ciò significa che è in grado di creare uno strato di base che non conduce. Potrebbe sembrare un prodotto perfetto, però così non è, perché primo problema di queste lamine sono i prezzi e altro grave problema sono le applicazioni, infatti per applicare questi componenti bisogna avere grandi spazi.

    Conduttori, quali sono i migliori?

    Gli standard applicativi della sicurezza implicano che ci siano spazi applicativi di componenti per avere un margine di sicurezza. Bisogna verificare le qualità del rame utilizzato, il peso di questo rame utilizzato, non sono si consigliano le tracce rameiche di 1/3 once perché hanno problemi di sovraccarico, le incrementazioni sulla scheda possono essere dannose per la scheda stesso.

    Altre informazioni utili

    Sulle finiture della scheda, si può chiedere direttamente al produttore della scheda, che darà ogni singola informazione. La superficie della scheda deve essere perfetta, se così non fosse, bisogna richiederne una che sia compatta ed estremamente uniforme. La cosa principale di tutto ciò e che le schede siano protette, per eventuali danni che potrebbero causare. Inoltre bisogna verificare le omologazioni e i valori che queste schede possono sostenere. Le schede di questo tipo sono solite graffiarsi, proprio per questo bisogna sempre utilizzarle con la massima attenzione e con la massima delicatezza, perché per ogni singolo graffio, si potrebbero danneggiare componenti e altri vari collegamenti, che poi danneggerebbero l’intero circuito. Utilizzare strumenti che gestiscono il tutto, come per esempio il controllo dei requisiti e della gestione delle prestazioni, può aiutare a tenere tutto sotto controllo. Si utilizzano software informatici per potere gestire tutto ciò, di solito bisogna utilizzare software come per esempio, Altium Designer, Altium Vault e vari altri software informatici. Se ci dovessero essere altri problemi si possono automaticamente contattare gli esperti Altium, che sapranno gestire ogni singola richiesta, con grande professionalità e passione, che aspettate quindi.

    Contenuti e verifiche varie

    Nei PCB, il dato più importante e fondamentale è il valore del voltaggio. Il voltaggio bisogna controllarlo sempre, e si controlla tra gli strati isolati delle resine utilizzate.

     

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.