• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Nuovo Cyber Security Lab in Veneto per passare dal sapere al saper fare

    Nuovo Cyber Security Lab in Veneto per passare dal sapere al saper fare

    By Laura Del Rosario25/06/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    UNIS&F lancia in collaborazione con Fortinet e VEM sistemi un nuovo centro per colmare il gap di competenze in materia di cyber security. Lezioni al via a settembre

    cybersecurity-Clusit

    Il problema del gap delle competenze affligge da sempre l’ambito dell’Ict e oggi questo problema, con una tecnologia e uno scenario in continua evoluzione, è ancora più sentito: da un lato troviamo le aziende, alla disperata ricerca di personale professionale e skillato e dall’altra troviamo i lavoratori, molti dei quali alla ricerca di un primo impiego o di una ricollocazione dopo il duro periodo di lockdown che abbiamo passato. Per far incontrare domanda e offerta e per fungere da catalizzatore dell’innovazione è stato inaugurato in Veneto il nuovo Cyber Security Lab realizzato grazie a UNIS&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria, che da anni collabora con CLUSIT e Club Bit (Associazione di IT manager del territorio). Questo nuovo laboratorio, grazie al supporto di un vendor come Fortinet e di un system integrator del calibro di VEM sistemi, formerà figure professionali specializzate nell’ambito della sicurezza informatica per immettere sul mercato specialisti qualificati. In un mondo dove gli attacchi informatici sono in continua ascesa (+12% rispetto al 2020 secondo CLUSIT), e dove essere attaccati non è più questione di se ma di quando, è fondamentale per le aziende disporre di personale tecnico capace di prevenire e mitigare gli incidenti cyber, insieme a una dirigenza allineata con le principali normative in materia di sicurezza e a dipendenti adeguatamente formati dal momento che spesso rappresentano la porta di ingresso per i cyber pirati.

    Cyber Security Lab Veneto
    Alberto Zanatta, Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro

    “Con gli eventi degli ultimi 18 mesi abbiamo avuto una dimostrazione importante di quanto la digitalizzazione sia fondamentale – esordisce Alberto Zanatta, Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro con delega al Territorio di Treviso e delega alle Relazioni Sindacali -. Il tema del digitale per noi come associazione è un pilastro centrale per cui siamo molto lieti di dare sostegno a iniziative come questa che supportano il nostro territorio e l’attività imprenditoriale, soprattutto quella delle PMI che costituiscono la maggior parte del nostro tessuto produttivo e in cui la formazione in ambito sicurezza informatica è una neccessità.”

    Sabrina Carraro, Presidente di UNIS&F, sottolinea poi come in questo scenario di attacchi in costante aumento e di carenza di figure specializzate in grado di proteggere l’operatività aziendale dai rischi cyber, diventa cruciale per le aziende sapersi difendere. Da qui l’impegno di UNIS&F alla creazione del nuovo Cyber Security Lab.

    Pasquale Costanzo, Direttore Generale UNIS&F spiega che “Cyber Security Lab si rivolge a chi ha già un’occupazione con corsi formativi per dipendenti che svolgono ruoli tecnici, a titolari di aziende per agire a livello di governance e diffondere la cultura della cyber sicurezza, infine a coloro che sono al momento inoccupati perché usciti dal mondo del lavoro o in cerca di ricollocazione, qui potranno acquisire nuove competenze. Inoltre, i corsi saranno caratterizzati da una forte componente esperienziale per toccare con mano le tecnologie, in linea con la filosofia UNIS&F: dal sapere al saper fare.”

    Cyber Security Lab Veneto
    Luciano Cassani, Fortinet

    Dal punto di vista tecnologico Cyber Security Lab potrà contare, come dicevamo, su due partner d’eccezione: Fortinet e VEM sistemi. “Attraverso questo laboratorio basato sull’architettura Fortinet Security Fabric, UNIS&F sarà in grado di far toccare con mano al personale tecnico informatico delle aziende che ne faranno richiesta la tecnologia state-of-the-art di Fortinet, leader nella sicurezza informatica, organizzando corsi propedeutici al raggiungimento delle certificazioni necessarie per l’utilizzo delle nostre soluzioni di cyber sicurezza.” Evidenzia Luciano Cassani Regional Sales Manager Fortinet.

    Un ulteriore livello di approfondimento formativo sarà offerto a tutti i partecipanti grazie al contributo di VEM sistemi che insieme a Fortinet ha deciso di sponsorizzare il progetto mettendo a disposizione del Cyber Security Lab di UNIS&F tutte le competenze di Certego, la società del gruppo VEM specializzata in servizi di sicurezza IT gestita e threat Intelligence. “Oggi è necessario considerare l’incidente di sicurezza informatica come assolutamente probabile adottando una strategia che deve integrare il meglio delle tecnologie di prevenzione, con le capacità di intelligence, di rilevare velocemente l’attacco e reagire tempestivamente, ma anche una profonda conoscenza di tecniche e tattiche dei criminali informatici. La formazione che ci proponiamo di diffondere sul territorio attraverso i corsi UNIS&F riguarda proprio questo approccio. Portare competenze è un valore di cui nel prossimo futuro potranno beneficiare tutte le nostre aziende” conclude Denny Gregianin, Territory Sales Manager VEM sistemi.

    I corsi del Cyber Security Lab inizieranno nel mese di settembre.

     

    Cyber Security Lab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.