• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Troppi dati: le analisi sono davvero efficaci?

    Troppi dati: le analisi sono davvero efficaci?

    By Redazione LineaEDP22/09/2022Updated:22/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca di Dynatrace l’esplosione di dati prodotta dagli ambienti cloud-native non permette più analisi efficaci

    dati IDC-crescita dei dati

    I risultati di un’indagine globale indipendente condotta su 1.303 CIO e senior manager responsabili di cloud e IT operation in grandi organizzazioni da Dynatrace dimostrano che, con l’accelerazione del passaggio ad architetture cloud-native, i dati generati da questi ambienti superano la capacità delle soluzioni attuali di produrre analisi significative. I CIO hanno osservato che i propri team si affidano a soluzioni di monitoraggio e analisi dei dati multiple e differenti per gestire osservabilità e sicurezza, rendendo difficile estrarre rapidamente le risposte e indirizzare la trasformazione digitale. Il Global CIO Report 2022, “How to Tame the Data Explosion and Overcome the Complexity of the Cloud,” è disponibile qui.

    La ricerca rivela che:

    · Il 71% dei CIO afferma che l’esplosione di dati prodotta dagli stack tecnologici cloud-native va oltre le capacità umane di gestione.

    · Oltre tre quarti (77%) dei CIO afferma che il loro ambiente IT cambia una volta ogni minuto o anche meno.

    · I CIO affermano che i loro team utilizzano in media 10 strumenti di monitoraggio per i propri stack tecnologici, ma hanno la possibilità di osservare solo il 9% del loro ambiente.

    · Il 59% dei CIO dichiara che senza un approccio più automatizzato alle IT operation, i loro team potrebbero presto essere sovraccaricati dalla crescente complessità del proprio stack tecnologico.

    · Il 64% dei CIO sostiene che è diventato più difficile attrarre e trattenere un numero sufficiente di professionisti IT ops e DevOps qualificati per gestire e mantenere uno stack cloud-native.

    “Le architetture multicloud e cloud-native sono fondamentali per aiutare le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi di trasformazione digitale”, ha dichiarato Bernd Greifeneder, fondatore e Chief Technology Officer di Dynatrace. “Se da un lato le organizzazioni traggono vantaggio dalla flessibilità e dalla scalabilità che queste tecnologie portano, dall’altro l’esplosione di dati di osservabilità e sicurezza che producono è sempre più difficile da gestire e analizzare. Gli strumenti esistenti – e possono essere decine – conservano i dati in silos, rendendo difficile e costoso sbloccare gli insights quando le aziende ne hanno bisogno. Di conseguenza, le aziende faticano a raggiungere i più alti standard di sicurezza e di prestazioni nei loro servizi digitali”.

    Ulteriori risultati dell’indagine includono:

    · Il 45% dei CIO afferma che è troppo costoso gestire il grande volume di dati di osservabilità e sicurezza utilizzando le soluzioni analitiche esistenti, quindi conserva solo i dati più critici.

    · In media, le organizzazioni catturano solo il 10% dei dati di osservabilità per successive interrogazioni e analisi.

    · Quasi due terzi (63%) dei CIO afferma che i costi e i ritardi causati dalla reindicizzazione e dalla decompressione rendono difficile sbloccare il valore derivante dalla crescente quantità di dati acquisiti.

    · Il 43% dei CIO afferma che gli attuali approcci all’acquisizione e archiviazione dei dati di osservabilità non saranno in grado di soddisfare le loro esigenze future.

    · Il 93% dei CIO afferma che AIOps e automazione sono sempre più fondamentali per mitigare la carenza di professionisti qualificati in ambito IT, sviluppo e sicurezza e per ridurre il rischio che i team si esauriscano a causa della complessità dei moderni ambienti cloud e di sviluppo.

    “In un mare di dati, i singoli data point sono molto più preziosi quando mantengono un contesto, ed è per questo che i team investono così tanto nel tentativo di correlare flussi diversi”, ha continuato Greifeneder. “Ma gli approcci manuali di oggi sono troppo reattivi e lenti, e perdono le informazioni più importanti. I team hanno urgentemente bisogno di un nuovo approccio all’osservabilità e all’analisi e gestione dei dati di sicurezza. Intelligenza artificiale e automazione devono essere alla base di questo approccio, che deve essere in grado di unificare tutti i dati e di mantenere intatte le loro relazioni e dipendenze. Questo consentirà alle organizzazioni di massimizzare il valore dei propri dati e delle proprie persone, riducendo il tempo dedicato a banali attività manuali e consentendo un’innovazione più rapida e sicura”.

    Il rapporto si basa su un’indagine globale condotta da Coleman Parkes e commissionata da Dynatrace su 1.303 CIO e professionisti IT senior che si occupano di cloud e gestione delle IT operation in grandi aziende con più di 1.000 dipendenti. Il campione comprendeva 200 intervistati negli Stati Uniti, 100 in America Latina, 603 in Europa, 150 in Medio Oriente e 250 in Asia Pacifico.

    Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025

    Compliance e produttività: come migliorarle? La risposta in un webinar gratuito!

    06/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.