• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    By Redazione LineaEDP27/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky sta analizzando come la disponibilità di ChatGPT al grande pubblico potrebbe cambiare le consolidate regole del mondo della sicurezza informatica

    ChatGPT Kaspersky

    L’intuizione che la disponibilità di ChatGPT al grande pubblico potrebbe cambiare le consolidate regole del mondo della cybersecurity arriva da Kaspersky pochi mesi dopo che OpenAI ha rilasciato ChatGPT-3, uno dei più potenti modelli di intelligenza artificiale finora realizzati. ChatGPT-3 è in grado di spiegare concetti scientifici complessi meglio di molti insegnanti, scrivere musica e generare quasi tutti i testi in base alle richieste dell’utente.

    ChatGPT-3 è principalmente un modello di linguaggio AI che crea testi credibili e difficilmente distinguibili da quelli scritti dagli esseri umani. Per questo motivo, i criminali informatici stanno già cercando di applicare questa tecnologia agli attacchi di spear-phishing. In precedenza, l’ostacolo principale che gli impediva di condurre campagne di spear-phishing di massa era il costo elevato della scrittura di ciascuna e-mail mirata. ChatGPT cambierà drasticamente gli equilibri, perché potrebbe permettere agli attaccanti di generare e-mail di phishing persuasive e personalizzate su scala industriale. Può persino riprodurre la corrispondenza, creando false e-mail convincenti che sembrano inviate da un dipendente all’altro. Purtroppo, questo significa che il numero di attacchi di phishing che avranno successo potrebbe aumentare.

    La lettera di phishing generata da ChatGPT - Kaspersky

    Molti utenti hanno già scoperto che ChatGPT è in grado di generare codici, purtroppo anche quelli dannosi. Sarà possibile creare un semplice infostealer senza alcuna competenza di programmazione. Tuttavia, gli utenti più esperti non hanno nulla da temere. Se il codice scritto da un bot viene effettivamente utilizzato, le soluzioni di sicurezza lo rileveranno e lo neutralizzeranno con la stessa rapidità con cui sono stati individuati tutti i precedenti malware creati dall’uomo. Sebbene alcuni analisti temano che ChatGPT possa addirittura creare un malware personalizzato per ogni vittima, questi modelli mostrerebbero comunque un comportamento dannoso che molto probabilmente verrà rilevato da una soluzione di sicurezza. Inoltre, è probabile che il malware scritto dal bot contenga piccoli errori e difetti logici, il che significa che la piena automazione della codifica del malware deve ancora essere raggiunta.

    Sebbene lo strumento possa essere utile agli attaccanti, anche i difensori possono trarne beneficio. Ad esempio, ChatGPT è già in grado di spiegare rapidamente cosa fa un particolare elemento di codice. Si rivela utile in condizioni di SOC, dove gli analisti, costantemente oberati di lavoro, devono dedicare una quantità minima di tempo a ogni incidente, quindi qualsiasi strumento che acceleri il processo è ben accetto. In futuro, gli utenti avranno probabilmente a disposizione numerosi prodotti specializzati: un modello di reverse-engineering per comprendere meglio il codice, un modello per la risoluzione di CFT, un modello per la ricerca di vulnerabilità e altro ancora.

    “Sebbene ChatGPT non svolga alcuna azione dannosa, potrebbe aiutare gli attaccanti in diverse situazioni, ad esempio scrivendo e-mail di phishing mirate e credibili. Tuttavia, al momento, ChatGPT non è assolutamente in grado di diventare una sorta di IA autonoma per l’hacking. Il codice malevolo generato dalla rete neurale non sarà necessariamente funzionante e richiederà comunque uno specialista esperto per essere migliorato e implementato. Nonostante ChatGPT non abbia un impatto immediato sull’industria e non cambi il mondo della cybersecurity, le prossime generazioni di IA probabilmente lo faranno. Nei prossimi anni, potremmo vedere come i modelli linguistici di grandi capacità, basati sia sul linguaggio naturale che sul codice di programmazione, vengano adattati a casi d’uso specializzati nella cybersecurity. Questi cambiamenti possono influenzare un’ampia gamma di attività di cybersecurity, dalla ricerca delle minacce alla risposta agli incidenti. Pertanto, le aziende di cybersecurity vorranno esplorare le possibilità offerte dai nuovi strumenti, pur essendo consapevoli che questa tecnologia potrebbe aiutare i criminali informatici”, ha commentato Vladislav Tushkanov, Security Expert di Kaspersky

     

    ChatGPT cybersecurity Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.