• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»State of Cloud-Native Security: a che punto siamo

    State of Cloud-Native Security: a che punto siamo

    By Redazione LineaEDP14/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il report globale State of Cloud-Native Security di Palo Alto Networks l’utilizzo del cloud è aumentato, la sicurezza no

    State of Cloud-Native SecurityPalo Alto Networks ha pubblicato il report State of Cloud-Native Security 2023 che, attraverso il coinvolgimento di oltre 2.500 dirigenti in tutto il mondo, mira a comprendere le strategie di adozione del cloud e la loro applicazione.

    Organizzazioni di ogni dimensione trasferiscono un numero sempre maggiore di operazioni nel cloud, incontrando notevoli difficoltà nella gestione dell’automazione della cloud security e della mitigazione dei rischi. È per questo motivo che molte aziende desiderano ottimizzare la sicurezza fin dalle prime fasi del processo di sviluppo, affidandosi a un numero limitato di fornitori in grado di offrire maggiori funzionalità di sicurezza.

    L’utilizzo del cloud è aumentato, insieme alle preoccupazioni per la sicurezza – L’estensione del lavoro ibrido durante la pandemia ha spinto le organizzazioni a incrementare l’uso del cloud di oltre il 25%, costringendo i team DevOps a consegnare il codice di produzione in tempi ridotti e rendendo la sicurezza delle applicazioni più complessa.

    Lentezza nel rilevare e rispondere alle minacce – Stando ai dati contenuti nello State of Cloud-Native Security, il 90% delle aziende intervistate ha dichiarato di non essere in grado di rilevare, contenere e contrastare le minacce IT entro un’ora. La maggioranza ha affermato di avere una postura di sicurezza debole e ritiene di dover migliorare le attività sottostanti – dall’ottenere visibilità su più cloud, all’applicare una governance più coerente tra gli account, fino alla semplificazione della risposta a incidenti e indagini.

    I team non sono consapevoli delle loro responsabilità in materia di sicurezza – Alla domanda sulle sfide del passaggio al cloud, le principali preoccupazioni degli intervistati sono rimaste invariate rispetto al report 2020, con problemi generali di sicurezza, conformità e complessità tecnica. La maggior parte delle organizzazioni (78%) ha dichiarato di aver distribuito la responsabilità di cloud security ai singoli team, ma quasi la metà (47%) ha affermato che la maggior parte delle persone non ne è pienamente consapevole. 

    Maggiore necessità di sicurezza Code-to-Cloud – Poiché un numero sempre più elevato di applicazioni viene progettato nel cloud utilizzando software standard, c’è il rischio che una vulnerabilità nel processo di sviluppo possa compromettere un’intera applicazione. Per ovviare a questo problema, è sempre più elevato il numero di aziende che incoraggia un livello di coinvolgimento maggiore tra sviluppatori di applicazioni e team e strumenti di sicurezza, con l’81% degli intervistati che ha dichiarato di aver inserito professionisti di security all’interno dei team DevOps.

    “Con tre organizzazioni su quattro che distribuiscono codice nuovo o aggiornato in produzione settimanalmente e quasi il 40% che ne applica di nuovi ogni giorno, nessuno può permettersi di trascurare la sicurezza dei workload cloud,” ha dichiarato Ankur Shah, senior vice president, Prisma Cloud, di Palo Alto Networks. “Con la costante adozione ed espansione del cloud, le aziende devono adottare un approccio basato su piattaforma che protegga le applicazioni dal codice al cloud in ambienti multicloud.”

    Percorso verso il consolidamento – Tre quarti dei responsabili intervistati nello State of Cloud-Native Security dichiarano di avere difficoltà a identificare gli strumenti di sicurezza necessari per raggiungere i propri obiettivi. Questo ha portato molti di loro a implementare numerose soluzioni singole, con un’organizzazione media che utilizza più di 30 strumenti di sicurezza, di cui da sei a dieci dedicati alla sicurezza del cloud.

    L’ampio numero di strumenti di sicurezza rende difficile ottenere visibilità approfondita sull’intero portafoglio cloud. Il 76% degli intervistati ha dichiarato che l’uso di più tool crea punti ciechi che influiscono sulla capacità di dare priorità ai rischi e prevenire le minacce. L’80% trarrebbe vantaggio da una soluzione di sicurezza centralizzata che copra tutti gli account e i servizi cloud.

    Un percorso chiaro per il futuro – Nonostante gli sconvolgimenti causati dalla pandemia, le aziende sono riuscite a portare a termine con successo l’ampliamento nel cloud e chi ha definito l’infrastruttura cloud un obiettivo aziendale strategico ne ha generalmente tratto vantaggio. Anche secondo lo State of Cloud-Native Security, la cloud security si conferma così un evidente fattore di supporto per raggiungere i risultati di business.

    Una migliore sicurezza non garantisce il successo, ma averla sotto controllo, consolidando strumenti e fornitori e utilizzando strategie DevSecOps e di automazione comprovate, consente ai team di sviluppo di svolgere meglio il proprio lavoro e fornisce alle organizzazioni gli strumenti necessari per progredire.

     

     

     

     

    palo alto networks State of Cloud-Native Security utilizzo del cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.