• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    By Redazione LineaEDP31/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo nuovi dati di Bureau Veritas il nostro Paese è coinvolto nel 7,6% degli attacchi globali. Riflettori accesi sul settore energia

    server-VMware ESXi-cyber-attacchi

    Alla luce degli ultimi dati statistici e dei rapporti stilati da varie fonti di ricerca sembrerebbe proprio  che dal 2022 “l’Italia è nel mirino” degli attaccanti in quanto subisce ormai il 7,6% degli attacchi cyber globali (contro un 3,4% del 2021). Confrontando i numeri del 2018 con quelli del 2022 la crescita del numero di attacchi rilevati è stata del 60% (da 1.554 a 2.489). Nello stesso periodo la media mensile di attacchi gravi a livello globale è passata da 130 a 207. Attacchi cyber più frequenti e con conseguenze più gravi, come testimoniato anche dalla Ricerca 2022 dell’Osservatorio Cybersecurity e Data Protection del Politecnico di Milano dalla quale emerge che il 67% delle grandi imprese ha subito un aumento dei tentativi di attacco rispetto all’anno precedente e che il 14% delle grandi imprese dichiara di aver subito attacchi con conseguenze concrete.

    Secondo Diego D’Amato, Presidente e Amministratore Delegato di Bureau Veritas Italia, “la cybersecurity è innanzitutto un fatto culturale: alla luce dei nuovi obblighi normativi, è indispensabile cambiare il mindset delle persone nelle organizzazioni, rivedendo comportamenti e abitudini per proteggersi dalle nuove minacce. E, chiosando una celebre frase dell’ex direttore dell’FBI, è il caso di ricordare che la consapevolezza è la chiave e come si usa dire esistono solo due tipi di aziende: quelle che hanno subito un attacco hacker e quelle che non sanno di essere state attaccate. Oggi più che mai – con minacce che variano continuamente, proprio come un virus – è indispensabile valutare la propria capacità di risposta tenendo conto delle persone, dei processi e delle tecnologie: su questi tre livelli di attenzione è articolata la rosa dei servizi del gruppo Bureau Veritas”.

    Nel mirino degli attacchi cyber si trova in particolare il settore energia, una filiera articolata che vale più di 60 miliardi di euro, con oltre 3.800 imprese attive e con un numero di occupati stimato in 101 mila unità di lavoro. Ma anche una filiera su cui – in ragione della transizione verso una rete energetica digitalizzata o 4.0 – incombono sempre nuovi rischi, con nuovi accessi per gli hacker. È proprio muovendo da questi dati che Bureau Veritas Italia con la partecipazione di Secura – società del gruppo BV specializzata in cybersecurity – ha organizzato un incontro tecnico-informativo con l’obiettivo di approfondire l’evoluzione della Cybersecurity nel settore Energy e i rischi connessi a seguito di un attacco: dalla perdita di dati sensibili, all’interruzione di servizi infrastrutturali con conseguente sospensione della fornitura di energia. Un incontro ispirato al massimo pragmatismo, ovvero alla messa a punto di strategie e metodologie efficaci per combattere il rischio cyber.

    Con la partecipazione dei principali Original Equipment Manufacturer, Asset owner e operatori per la trasmissione di energia del panorama italiano, l’evento si è posto il traguardo di porre a fattore comune le esperienze, anche negative, dei differenti players per condividere strategie efficaci di cybersecurity per uno dei principali settori critici, per altro condizionanti l’intero assetto economico e produttivo del sistema Paese.

    Il tavolo tecnico, composto da massimi esperti Bureau Veritas Italia e della società del gruppo Secura, ha visto anche la partecipazione di importanti esponenti nazionali e internazionali sulla tematica: Il Comitato elettrotecnico Italiano chiamato ad approfondire il tema del regolamento CEI 016, Colin and Partners – società di consulenza strategica in ambito informatico – impegnata sulla direttiva NIS2 e Cyber 4.0 Centro di competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity, leader nelle strategie di sicurezza per una transizione digitale efficace.

    Attacco cyber Bureau Veritas Cyber attack cybersecurity
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.