- L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale
- Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo
- VIS Hydraulics rivoluziona la supply chain con le soluzioni IUNGO
- CIO nell’era dell’AI: nuove competenze e ruoli all’orizzonte
- Data Transfer Essentials: il multicloud senza costi in UE e UK
- Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna
- Mitsubishi Electric acquisirà Nozomi Networks
- Digital Twin e Agenti SIEM: la nuova cybersecurity di Trend Micro
Browsing: Featured
Featured posts
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.
In questo articolo scopriamo come AIPSA aiuta le PMI a difendersi dalle minacce informatiche. Condividiamo il pensiero del Presidente dell’associazione.
La presenza di ADI al MWC2024 non si limita alle demo delle tecnologie in mostra allo stand ma consiste anche in un intenso programma di conferenze nell’ambito del Programma Partner MWC24 durante tutta la manifestazione
È tutto pronto per il primo workshop FAIR dedicato all’Intelligenza Artificiale Antropocentrica. In programma approfondimenti sul potenziale dell’AI e del Machine Learning.
Gli esperti di Kaspersky mettono in guardia sul pericolo della condivisione delle password al fine di ammortizzare le spese digitali. Privacy e sicurezza sono a rischio.
Software Italiani presenta a Milano il 21 febbraio 2024 l’Italian Tech Landscape, il primo studio in Italia sulle soluzioni Made In Italy nell’ambito dei software
Con questo finanziamento ottenuto da Intesa Sanpaolo, UniCredit, CDP, Banco BPM e BPER, Polo Strategico Nazionale intende completare la missione di digitalizzazione del Paese.
In questo articolo, vediamo come proteggere il tuo business online per evitare attacchi hacker e sanzioni.
I tre partner hanno collaborato alla realizzazione del nuovo framework software Distributed Control Node che punta a favorire la diffusione dell’automazione aperta.
Le aziende devono navigare attraverso sfide complesse, ma anche opportunità uniche per innovare e distinguersi in un ambiente altamente competitivo.
Scopriamo cosa sono le architetture clean e come possono aiutare le organizzazioni a ottenere un vantaggio competitivo e sviluppare progetti sempre più resilienti.
Cruciale per la trasformazione digitale del nostro Paese, scopriamo quali sono le novità del nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Nei data center sta avvenendo una transizione dal raffreddamento ad aria verso il raffreddo a liquido, ma ci sono ancora alcune domande a cui dare risposta.
Nasce il nuovo CoE dedicato alla piattaforma AI IBM watsonx che aiuta i clienti NTT DATA ad implementare l’AI generativa nei processi aziendali.
Nella sua analisi, Chris Jenkins di Red Hat spiega l’importanza del bilanciamento tra innovazione e gestione del rischio per garantire sicurezza agli ambienti IT.
Entro il 17 ottobre 2024 gli Stati membri dell’UE devono ratificare la Direttiva NIS2 per garantire una sicurezza informatica avanzata.
Secondo una nuova ricerca condotta da Kaspersky gli esperti di cybersecurity non si sentono abbastanza preparati ad affrontare le moderne minacce. Kaspersky aiuta le università a superare queste sfide.
Luca D’Alleva di BCS Italia condivide un’analisi sulla sostenibilità dei data center. Secondo l’esperto una strada percorribile potrebbe essere quella dell’idrogeno.
Group-IB, azienda ha identificato una vasta campagna malevola che mira principalmente ai siti di recruiting o a negozi online
Un bilancio più che positivo per il primo anno di Sisthema, nato lo scorso 7 febbraio dalla fusione tra Sirio informatica e sistemi e Panthera