- SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
- Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
- Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
- ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
- TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
- Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
- Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
- OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
Browsing: Sicurezza
L’Ict a servizio della sicurezza
Aumenta del 65% il numero delle realtà colpite dagli attacchi informatici nell’ultimo anno. L’errore umano è una delle cause principali
Denis Valter Cassinerio di Acronis spiega e analizza le conseguenze derivanti dall’imminente adeguamento alla Direttiva NIS2 del 17 ottobre
Si terranno dall’8 al 10 Ottobre a Torino le giornate di workshop gratuite del CyberNextGen per ITS e scuole superiori
Check Point condivide alcuni consigli su come proteggersi dalle minacce basate su false e-mail, sempre più difficili da riconoscere e mitigare
In questo articolo condividiamo i risultati dell’ultimo studio Claroty sulle conseguenze di un attacco informatico agli ambienti CPS
L’integrazione annunciata da Akamai migliora la protezione delle API grazie alla connessione ad Akamai Connected Cloud. Il connettore è ora disponibile
Secondo Paolo Lossa di CyberArk Italia è importante che le aziende prendano le dovute misure di protezione delle identità a seguito delle evoluzioni delle minacce cyber
Luca Maiocchi di Proofpoint Italia condivide i risultati del report “Voice of the CISO 2024” dedicato alla cybersecurity nelle aziende
Kaspersky ha registrato un aumento degli attacchi mirati ai computer ICS nel secondo trimestre 2024
Nel primo semestre del 2024 aumentano i furti di dati sul dark web (+10%). Italia al 5° posto per furto di e-mail e password online
Questo articolo prende in esame le sfide e i fattori da considerare nella scelta di un fornitore di sicurezza fisica
Il Gruppo, protagonista della prima ondata informatica negli Anni ’80, torna a produrre tecnologia tutta italiana dopo diversi anni
A partire dal 2024, nell’Unione Europea (UE) entreranno in vigore una serie di normative in materia di cybersecurity ma i C-level potrebbero essere ancora impreparati
Uno studio di Axitea rivela la crescente attenzione verso soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzate, con investimenti in crescita e focus su AI, integrazione e outsourcing per la gestione del rischio
Proofpoint ha identificato una nuova campagna pericolosa che prende di mira specificatamente il settore
Dare la giusta priorità al debito di sicurezza resta un problema per gli sviluppatori. Veracode annuncia innovazioni per identificare e unificare i rischi critici
CosmicBeetle sfrutta vulnerabilità vecchie di anni per attaccare le piccole e medie imprese
Bitdefender presenta la prima tecnologia di hardening proattivo e riduzione della superficie di attacco (PHASR) del settore
Ormai molti conoscono il concetto di rischio human-centric. Ma cosa significa in pratica?
SMEUP fornisce una serie di consigli per applicare la nuova direttiva NIS2 e migliorare la sicurezza digitale in vista della scadenza del 17 ottobre 2024