• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»2019 con più varietà di malware e web skimmer

    2019 con più varietà di malware e web skimmer

    By Redazione LineaEDP16/12/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono le soluzioni antivirus online di Kaspersky che, negli ultimi 12 mesi, hanno rilevato 24.610.126 elementi unici dannosi

    Nel 2019 il numero di elementi unici dannosi rilevati dalle soluzioni antivirus online di Kaspersky è aumentato di circa un ottavo rispetto a quanto registrato lo scorso anno, arrivando a 24.610.126 unità.

    Questa crescita è stata influenzata principalmente da un aumento del 187% dei software per lo skimming online. È stata registrata anche una crescita di altri tipi di minacce, come backdoor e Trojan bancari, rilevati in laboratorio, mentre i miner sono diminuiti di oltre la metà.

    Secondo il report “Kaspersky Security Bulletin: Statistics of the Year”, queste tendenze mostrano chiaramente dei cambiamenti nelle tipologie di minacce utilizzate dai cybercriminali, alla ricerca di metodi sempre più efficaci per colpire gli utenti.

    Nel 2018 gli elementi unici dannosi (compresi script, exploit e file eseguibili) rilevati dalle soluzioni antivirus online di Kaspersky sono stati 21.643.946; il valore raggiunto quest’anno è pari a 24.610.126. La crescita è legata all’aumento del numero e della varietà di pagine HTML e script con loading di dati nascosti, di solito utilizzati da inserzionisti privi di scrupoli.

    Uno degli aspetti più interessanti è che questa crescita è stata in parte determinata anche dal notevole aumento dagli skimmer online (a volte chiamati “sniffer”): gli script vengono incorporati direttamente dagli attaccanti sui siti di e-commerce e vengono utilizzati per rubare i dati delle carte di credito digitati dagli utenti per portare a termine i loro acquisti.

    La crescita dei file unici che hanno come scopo lo skimming digitale (script e HTML) rilevati dalle soluzioni antivirus online di Kaspersky è stata pari a +187%, arrivando a toccare quota 510.000 unità. Nello stesso tempo, il numero di minacce rilevate dagli antivirus online è quintuplicato (523%), toccando quota 2.660.000 nel 2019.

    Gli skimmer online sono entrati a far parte della classifica generale dei 20 oggetti dannosi maggiormente rilevati, posizionandosi al 10° posto. Anche la quota relativa ai nuovi file, di tipo Backdoor e Trojan bancari, tra tutte le tipologie di minacce rilevate in laboratorio, è cresciuta rispettivamente del 134% (arrivando a 7.644.402) e del 61% (arrivando a 739.551).

    Il numero di URL unici dannosi rilevati dalle soluzioni antivirus online di Kaspersky si è dimezzato rispetto a quanto registrato nel 2018 (50,5%), passando da 554.159.621 a 273.782.113. Questa diminuzione è stato in gran parte determinata da un significativo calo dei web miner nascosti, anche se diversi risultati correlati a questo tipo di minacce (come Trojan.Script.Miner.gen, Trojan.BAT.Miner.gen o Trojan.JS.Miner.m), figurano ancora tra i 20 rilevamenti di maggiore impatto.

    Anche i programmi che clandestinamente producono criptovalute sfruttando i computer degli utenti (chiamati “miner locali”) sono drasticamente diminuiti nel corso dell’anno: i computer che hanno subito un tentativo di installazione di miner nel 2019 sono stati 2.259.038, con un calo del 59% rispetto a quanto rilevato nel 2018 (5.638.828 tentativi).

    L’85% delle minacce online è stato identificato dalle soluzioni Kaspersky come “URL malevolo”, il nome di rilevamento generico che identifica i link che rientrano nella “black list” dell’azienda e che include collegamenti a pagine online contenenti reindirizzamenti a exploit, siti con exploit e altri programmi dannosi, centri di comando e controllo delle botnet, siti web a scopo estorsivo e molto altro ancora.

    Per proteggersi da questo tipo di minacce, Kaspersky consiglia di:

    • Prestare particolare attenzione ai file sospetti o agli allegati ricevuti da mittenti sconosciuti e non procedere con la loro apertura.
    • Non scaricare o installare applicazioni provenienti da fonti non affidabili.
    • Non cliccare su link ricevuti da mittenti sconosciuti e su pubblicità online sospette.
    • Usare sempre password forti e non dimenticarsi di cambiarle regolarmente.
    • Scaricare sempre gli aggiornamenti: potrebbero contenere soluzioni a importanti problemi di sicurezza.
    • Ignorare messaggi che suggeriscono di disattivare i sistemi di sicurezza del software Office o dell’antivirus.
    • Usare soluzioni di sicurezza affidabili per il tipo di applicazioni e dispositivi in uso come Kaspersky Internet Security o Kaspersky Security Cloud.

     

    Kaspersky malware skimming online web skimmer
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.