• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI generativa e sicurezza: i CISO italiani non si fidano

    AI generativa e sicurezza: i CISO italiani non si fidano

    By Redazione LineaEDP30/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emiliano Massa di Proofpoint spiega i motivi per cui il 45% dei CISO italiani considera l’AI generativa un rischio per la sicurezza

    AI-generativa

    In questo articolo di Emiliano Massa, Area Vice President, Sales SEUR, Proofpoint si analizzano le preoccupazioni dei CISO italiani legati all’uso dei sistemi di AI generativa. Come spiega il Vice Presidente, essi sono soggetti a nuove vulnerabilità specifiche ma, se usati nel modo giusto, possono contribuire a rafforzare il perimetro di sicurezza informatica.

    Buona lettura!

    AI generativa, il 45% dei CISO italiani teme per la sicurezza

    Negli ultimi mesi l’AI generativa si è imposta tra i temi di riferimento a livello aziendale, per i benefici che promette di portare a coloro che la adotteranno in modo adeguato.

    Secondo una recente ricerca di Proofpoint, l’80% dei CISO italiani intervistati intende implementare funzionalità basate sull’AI per contribuire alla protezione dall’errore umano e dalle minacce informatiche avanzate incentrate sull’uomo.

    Tra gli ostacoli alla sua adozione generalizzata, spicca il tema della cybersecurity. Un’altra analisi condotta da Proofpoint ha messo in evidenza come l’AI generativa sia considerata un rischio per la sicurezza della propria organizzazione secondo il 45% dei CISO italiani intervistati.

    I sistemi di AI (compresa quella generativa come ChatGPT, Bard, ecc.) sono soggetti a nuove vulnerabilità specifiche da prendere in grande considerazione, ma risentendo di un ritmo di sviluppo accelerato, si potrebbe rischiare che la sicurezza venga trascurata.

    Nella corsa globale allo sviluppo di sistemi e applicazioni che la utilizzano, la velocità è spesso nemica della sicurezza. I sistemi AI hanno elevate potenzialità, ma affinché queste opportunità possano essere pienamente sfruttate, sarà necessario svilupparle e gestirle in modo sicuro e responsabile.

    I rischi legati alla GenAI

    Cosa succederebbe se i malintenzionati abusassero delle capacità della AI generativa per creare messaggi di phishing altamente convincenti, mirati e automatizzati su larga scala?

    Non c’è bisogno di chiederselo, perché sta già accadendo. Non molto tempo dopo il lancio di ChatGPT, gli attacchi BEC (Business Email Compromise), basati sulle lingue, sono aumentati in tutto il mondo, diventando più personalizzati e convincenti. Se in Italia il numero delle aziende colpite non è cambiato tra 2022 e 2023 (il 51% di quelle intervistate, secondo il report State Of The Phish di Proofpoint), in altri Paesi l’aumento è stato notevole, ad esempio un incremento del 35% degli attacchi BEC registrato in Giappone, del 31% in Corea e del 29% Emirati Arabi Uniti. Paesi che potrebbero aver registrato in precedenza un numero di attacchi BEC inferiore, “grazie” a barriere culturali o linguistiche, che gli attaccanti oggi riescono a superare grazie all’intelligenza artificiale, rendendo più facile e veloce per gli aggressori l’estrazione di grandi insiemi di dati utilizzabili.

    Conclusioni

    Non c’è dubbio che l’AI generativa offra nuove possibilità agli avversari, che non rinunceranno comunque alle tattiche esistenti né reinventeranno la ruota finché i loro modelli attuali rimarranno redditizi. I difensori dovranno quindi concentrarsi sulle minacce più immediate e assicurarsi di disporre di una protezione robusta per riuscire a contrastarli in modo efficace.

    di Emiliano Massa, Area Vice President, Sales SEUR, Proofpoint

    adozione dell'AI Ciso cybersecurity Emiliano Massa intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.