• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI Pact: c’è la firma di Kaspersky

    AI Pact: c’è la firma di Kaspersky

    By Redazione LineaEDP13/01/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con la firma dell’AI Pact Kaspersky si impegna a promuovere un uso sicuro dell’AI attraverso tre punti strategici. Scoprili nell’articolo

    ai-pact

    L’Intelligenza Artificiale è sicuramente uno strumento utile quanto potente. Utilizzarlo nel modo giusto è la chiave per non incorrere a gravi pericoli che possano mettere in discussione la sicurezza informatica delle aziende. E, proprio per promuovere un uso sicuro delle tecnologie AI, Kaspersky ha firmato l’AI Pact, un’iniziativa della Commissione Europea che mira a preparare le aziende all’implementazione dell’AI Act, il primo quadro normativo completo sull’Intelligenza Artificiale (AI) a livello mondiale approvato dall’Unione Europea (UE). Con questa firma, Kaspersky afferma ulteriormente il proprio impegno a favorire un utilizzo responsabile e sicuro delle tecnologie AI, consapevole dell’importanza di questo approccio nel campo della cybersecurity.

    L’impegno di Kaspersky nell’AI Pact

    L’AI Act si propone di favorire un’AI sicura in Europa e oltre, garantendo che le tecnologie siano conformi a principi etici e di sicurezza, e affrontando i rischi associati. Approvata nel 2024, la legge entrerà pienamente in vigore a metà del 2026. L’AI Pact, inoltre, intende supportare le aziende nella transizione verso la nuova normativa, invitandole a lavorare proattivamente per implementare le disposizioni principali dell’AI Act.

    Con la firma dell’AI Pact, Kaspersky ha assunto tre impegni chiave relativi all’uso della tecnologia AI, in particolare:

    • Adottare una strategia di governance dell’AI per favorire l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in azienda e contribuire alla futura conformità all’AI Act;
    • Mappare i sistemi di AI forniti o utilizzati in ambiti considerati ad alto rischio secondo l’AI Act;
    • Promuovere la consapevolezza e l’alfabetizzazione sull’AI tra il personale e coloro che, a vario titolo, operano con i sistemi AI, tenendo conto delle loro conoscenze tecniche, dell’esperienza, della formazione e del contesto di utilizzo.

    Oltre a questi impegni principali verso l’AI Pact, Kaspersky ha annunciato di voler effettuare la valutazione dei rischi prevedibili relativi ai diritti delle persone che potrebbero essere compromesse dall’uso dei sistemi di intelligenza artificiale, di garantire che gli utenti siano informati quando interagiscono direttamente con un sistema AI e di sensibilizzare i dipendenti sull’impiego di tali tecnologie in azienda.

    Kaspersky: da 20 anni leader della cybersecurity

    Kaspersky vanta una lunga esperienza nell’impiego delle tecnologie IA per la protezione informatica. Da quasi 20 anni, l’azienda utilizza l’automazione basata sull’AI per migliorare la sicurezza e la privacy dei propri clienti e per rilevare una vasta gamma di minacce informatiche. Con l’aumento dell’uso dei sistemi AI, Kaspersky si impegna a condividere le competenze acquisite attraverso il proprio AI Technology Research Center per garantire che le aziende siano preparate ad affrontare i rischi derivanti dall’adozione di questi sistemi.

    Per supportare i professionisti nell’implementazione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) e fornire raccomandazioni specifiche su come adottarli in sicurezza, gli esperti di Kaspersky hanno sviluppato le “Guidelines for Secure Development and Deployment of AI Systems”, presentate durante l’Internet Governance Forum 2024 delle Nazioni Unite. Oltre agli aspetti legati alla sicurezza, Kaspersky sottolinea l’importanza di un uso etico delle tecnologie AI e ha formulato principi specifici per l’uso correttp dei sistemi AI nel settore della cybersecurity, invitando altri fornitori di sicurezza IT a unirsi e adottare tali principi.

    Dichiarazioni

    “Con la rapida diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale, è fondamentale che l’innovazione sia accompagnata da una gestione adeguata dei rischi”, ha commentato Eugene Kaspersky, fondatore e CEO di Kaspersky. “Da anni ci impegniamo per l’alfabetizzazione sull’AI e per la condivisione delle conoscenze riguardanti i rischi e le minacce connessi a queste tecnologie. Siamo felici di aderire all’AI Pact e unirci alle aziende che operano per permettere alle aziende di trarre vantaggio dalle tecnologie AI in modo sicuro e responsabile. Lavoreremo per promuovere ulteriormente pratiche etiche e trasparenti e contribuiremo a creare fiducia in questa tecnologia”.

    AI Act cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.