• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Ambienti cloud al sicuro con Kaspersky Cloud Workload Security

    Ambienti cloud al sicuro con Kaspersky Cloud Workload Security

    By Redazione LineaEDP20/06/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky lancia un nuovo ecosistema dedicato alla protezione degli ambienti cloud ed è composto da due prodotti: Hybrid Cloud Security e Container Security

    ambienti-cloud

    Le minacce informatiche si evolvono sempre più, preoccupando le aziende che, in piena trasformazione digitale, si sentono più esposte che mai. La priorità per le organizzazioni moderne è proteggere gli ambienti cloud da attacchi sofisticati. Per affrontare le sfide di cybersecurity in continua evoluzione, Kaspersky annuncia il lancio dell’ecosistema Kaspersky Cloud Workload Security.

    Nella ricerca congiunta “Alleviare le difficoltà di migrazione al cloud con una solida sicurezza hybrid-cloud e container”, Kaspersky e ISG hanno rilevato che circa l’85% delle organizzazioni intervistate intende aumentare l’utilizzo degli ambienti cloud nei prossimi cinque anni. Questo dato conferma la crescente tendenza delle aziende ad adottare piattaforme cloud. Inoltre, le aziende si stanno gradualmente orientando verso modelli di sviluppo con i container. Oltre l’80% degli intervistati ha dichiarato che l’introduzione della containerizzazione ha migliorato l’efficienza delle proprie risorse. Inoltre, circa il 70% ritiene che i container favoriscano la completa integrazione con le operazioni CI/CD, consentendo di automatizzare i test e il deployment.

    Kaspersky Cloud Workload Security protegge gli ambienti cloud dalle minacce più evolute

    In risposta alla crescente adozione di ambienti cloud ibridi e di modelli di sviluppo containerizzati, le organizzazioni richiedono soluzioni di sicurezza robuste in grado di proteggere ogni processo all’interno delle loro infrastrutture complesse. Per soddisfare questa crescente domanda, Kaspersky presenta l’ecosistema Kaspersky Cloud Workload Security, composto da due prodotti: Kaspersky Hybrid Cloud Security e Kaspersky Container Security. Progettata specificamente per affrontare i rischi di sicurezza nei workload cloud, questa soluzione di protezione dalle minacce a più livelli è in grado di difendere in modo proattivo il sistema da un’ampia gamma di pericoli informatici, tra cui malware, phishing e container anomali in fase di esecuzione. Inoltre, l’ecosistema si integra perfettamente con altre soluzioni Kaspersky, garantendo una copertura olistica.

    La migrazione fluida agli ambienti cloud con una sicurezza out-of-the-box a costi contenuti consente ai clienti di scegliere solo le funzionalità necessarie per proteggere tutti i workload, siano essi fisici, virtualizzati o containerizzati, indipendentemente dalla posizione di distribuzione (cloud privato, pubblico o ibrido). Inoltre, l’ecosistema Kaspersky Cloud Workload Security è conforme alle normative per le infrastrutture cloud.

    Kaspersky Cloud Workload Security offre controlli di sicurezza migliori e più rapidi, aiutando le aziende ad automatizzare i processi di verifica della conformità dell’information security e a prevedere il time-to-market dei propri prodotti. I test condotti internamente hanno dimostrato che la tecnologia all’avanguardia dell’ecosistema può far risparmiare fino al 30% delle risorse di virtualizzazione hardware quando si proteggono i cloud privati. L’ottimizzazione garantisce prestazioni migliori senza ridurre quelle del cluster.

    Dichiarazioni

    “In Kaspersky sappiamo quanto sia importante proteggere i workload cloud nell’attuale panorama dinamico delle minacce. Con Kaspersky Cloud Workload Security, siamo orgogliosi di fornire una soluzione che offra protezione e prestazioni senza precedenti ai nostri clienti. Grazie a una soluzione completa e accessibile, ci impegniamo per aiutare le aziende a rafforzare la propria sicurezza in cloud, salvaguardare le risorse critiche e rispettare la conformità alle normative in modo semplice”, ha commentato Timofey Titkov, Head of Cloud & Network Security Product Line di Kaspersky.

    cloud security cybersecurity Kaspersky nuovi servizi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.