• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Assortimento customer-centric per conquistare i clienti

    Assortimento customer-centric per conquistare i clienti

    By Redazione LineaEDP23/04/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Carlo Giuliano di Axiante spiega i benefici delle soluzioni di Assortment Optimization, una gestione dell’assortimento basato sui dati che guida le aziende verso il successo

    assortimento

    È sempre più evidente che conquistare l’attenzione e la preferenza del cliente non è più (solo) una questione di offerta, prezzo o promozione, ma di rilevanza rispetto alle sue esigenze.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante, illustra come le soluzioni di Assortment Optimization possono migliorare la gestione dell’assortimento grazie ai dati, trasformando la line-up da semplice proposta commerciale a leva strategica di Customer Engagement. Una connessione in grado di tradursi in fedeltà, passaparola e, naturalmente, in maggiori vendite.

    Buona lettura! 

    Assortment Optimization: conquistare e fidelizzare il cliente grazie alla potenza dei dati

    Oggi più che mai, le aziende si trovano a navigare in un mercato instabile e altamente competitivo, dove ogni scelta del consumatore ha un impatto e conquistare un nuovo cliente costa molto di più che mantenerne uno attuale. In questo contesto, distinguersi non è più (solo) una questione di prezzo o promozione, ma di rilevanza. Rilevanza conquistabile sempre di più grazie alla personalizzazione. Attraverso l’analisi dei dati, le aziende possono trasformare l’assortimento da semplice proposta commerciale a leva strategica di Engagement. Comprendere gusti, abitudini e comportamenti permette di offrire mix di prodotti che parlano direttamente al cliente, generando una connessione più profonda e autentica. Una relazione che si traduce in fedeltà, passaparola positivo e, naturalmente, in maggiori vendite.

    Un assortimento customer centric ha ulteriori benefici. Per cominciare contribuisce a distinguere l’insegna. Non si può ignorare che per conquistare un’immagine distintiva agli occhi dei consumatori, rendendosi nello stesso tempo più competitivi, non bastano più semplicemente prodotti, prezzi e promozioni. In questa direzione, una strategia di assortimento incentrata sul cliente è anche un driver di differenziazione rispetto a un’offerta in grande parte massificata.

    Inoltre una efficace costruzione delle griglie sulla base dei dati dei clienti permette al retailer di intercettare tendenze negative o positive e, di conseguenza, di ridurre l’offerta di segmenti non più d’interesse o al contrario di offrire in anticipo prodotti in linea con desideri e bisogni emergenti. Non va sottovalutato che nell’attuale scenario competitivo e di contrazione degli acquisti, una chiave di successo è quella di “superare” le aspettative dei clienti. Tutto quando esposto si traduce anche in un miglioramento della supply chain, a cominciare da una più efficiente gestione degli stock.

    Cosa guida?

    Il fondamento di una strategia di assortimento incentrata sul cliente, va da sé, risiede in una profonda conoscenza del profilo dei clienti, a partire da quelli core, delle loro preferenze e dei loro comportamenti di acquisto. Questo approccio è possibile grazie all’analisi dei dati a disposizione dei retailer, che permette di disporre di informazioni dettagliate su vari aspetti come l’età, il genere, la localizzazione geografica, lo stile di vita, le preferenze di consumo e i percorsi di acquisto.

    Attraverso l’uso di algoritmi avanzati, intelligenza artificiale e machine learning, i retailer possono individuare e analizzare i modelli di acquisto e prevedere quali prodotti avranno maggiore successo in determinate fasce di clientela. Ad esempio, se i dati mostrano che uno specifico target di clienti potrà essere particolarmente attratto dalle bevande funzionali o proteiche, un retailer può ampliare l’assortimento di questi articoli per soddisfare questa domanda. Allo stesso modo, i dati e queste tecnologie aiutano a ottimizzare gli stock e a ridurre il rischio di invenduto.

    Inoltre, l’uso di dati comportamentali, come la frequenza degli acquisti, le preferenze di brand o i canali di acquisto (online o in negozio) oppure di servizi come clicca e ritira o delivery, consente di personalizzare ulteriormente l’offerta. In questo modo, si aumenta ulteriormente l’engagement e si rafforza la fedeltà all’insegna, poiché l’assortimento in termini di prodotto-servizio viene percepito come più rilevante e in linea con le esigenze individuali.

    Non va infine sottovalutato che questo approccio facilita anche una collaborazione più efficiente con l’industria di marca rendendo disponibili dati sull’assortimento e sulle sue performance.

    Piattaforme su misura

    ​Nell’attuale contesto di mercato, conquistare e mantenere il coinvolgimento dei clienti è fondamentale. Un obiettivo che rende sempre più evidente come i processi di gestione delle categorie non possano essere delegati a fogli excel e funzionare in silos, ma richiedono un’orchestrazione data-driven e automatizzata dei processi.

    In questa direzione, soluzioni di Assortment Optimization, come quella offerta da Blue Yonder, permettono di ottimizzazione l’offerta per rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti e migliorare nello stesso tempo le performance aziendali. Questa tipologia di piattaforma è in grado di eseguire processi analitici avanzati basati sui dati, a partire dalla cronologia delle vendite e i dati demografici, per identificare preferenze di acquisto, affinità e fedeltà al prodotto e al marchio, nonché il possibile trasferimento della domanda. Le informazioni vengono analizzate dal software per consigliare assortimenti localizzati e incentrati sul consumatore, ovvero tempestivamente allineati ai cambiamenti nella domanda dei consumatori.

    In sintesi, l’adozione di piattaforme di Assortment Optimization, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate, consente da una parte di semplificare la complessità insita nell’assortimento soprattutto della Gdo, creando griglie d’offerta su misura del profilo dei clienti anche per ogni formato di negozio, punto vendita e categoria; dall’altra di aggiornarle proattivamente in base ai trend e ai comportamenti di acquisto, superando così i limiti delle revisioni basate sul calendario.

    Affidarsi a un Digital Innovation Integrator come Axiante consente alle aziende non solo di accelerare l’adozione di soluzioni di Assortment Optimization, ma di farlo in modo strategico, integrando tecnologia, processi e competenze rispetto alle diverse realtà ed esigenze aziendali per ottenere risultati concreti e duraturi in termini di efficienza operativa, reattività al mercato e centralità del cliente.

     di Carlo Giuliano, Project Manager di Axiante

    Assortimenti Assortment Optimization Axiante Carlo Giuliano dati fidelizzazione dei clienti personalizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.