• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Attacchi malware: Italia il quarto Paese più colpito nel mondo

    Attacchi malware: Italia il quarto Paese più colpito nel mondo

    By Redazione LineaEDP13/03/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anche quest’anno il nostro è il Paese più colpito in Europa da attacchi malware. Lo conferma Trend Micro nel suo report annuale delle minacce

    attacchi-malware

    Malware, macromalware, ransomware, phishing. Sono solo alcune delle minacce che continuano a bersagliare il nostro Paese e, anche nel 2023, l’Italia si conferma il primo Paese in Europa e il quarto al mondo più colpito dagli attacchi malware. Il dato emerge da “Calibrating Expansion: Annual Cybersecurity Threat Report”, lo studio di Trend Micro Research sulle minacce informatiche che hanno colpito nel corso dell’anno passato. Il report rivela che, nella classifica dei Paesi più colpiti dai malware, l’Italia occupa le stesse posizioni per il terzo anno di fila ed è preceduta, nel mondo, solo da Giappone, Stati Uniti e India.

    Attacchi malware in Italia: i numeri del 2023

    • Malware – Il numero totale di malware intercettati in Italia nel 2023 è di 277.616.731, nel 2022 erano stati 941.068. Gli attacchi malware sono in crescita e l’Italia si conferma il quarto Paese al mondo maggiormente colpito nel mondo e il primo in Europa. Sul podio globale Giappone (1.169.219.233), Stati Uniti (993.996.354) e India (288.557.845)
    • Macro Malware – L’Italia è il settimo Paese al mondo più colpito, con 343 attacchi
    • Ransomware – I ransomware che hanno colpito l’Italia, nel 2023, sono stati 19.632
    • Le minacce via e-mail che hanno colpito l’Italia nel 2023 sono state 206.694.717
    • Le visite ai siti maligni sono state 12.233.257. I siti maligni ospitati in Italia e bloccati sono stati 126.777
    • App maligne – Il numero di app maligne scaricate nel 2023 è stato di 165.879.889
    • Online Banking – i malware unici di online banking intercettati sono stati 3.172

    A livello globale, nel 2023 Trend Micro ha bloccato complessivamente 161 miliardi di minacce, registrando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

    Lo studio ha rivelato anche un cambiamento nelle tattiche dei cybercriminali, che scelgono i propri obiettivi con maggiore attenzione. Gli attacchi malware prendono di mira profili selezionati e si affidano meno a campagne generiche di phishing. Questa strategia consente di aggirare i filtri di rete e di posta elettronica e determina l’aumento di file dannosi negli endpoint.

    I consigli di Trend Micro

    Trend Micro, per difendersi dagli attacchi malware e adottare una corretta strategia di cybersecurity, raccomanda di:

    • Collaborare con vendor di sicurezza affidabili che propongono un approccio basato su piattaforma. Questo garantisce che le risorse non siano solo protette ma anche monitorate continuamente, e permette di individuare le nuove vulnerabilità.
    • Garantire l’efficienza del SOC (Security Operation Center) monitorando attentamente le applicazioni cloud, man mano che si integrano sempre di più nelle operazioni quotidiane.
    • Assicurarsi che i sistemi operativi e le applicazioni siano aggiornati con le patch e gli upgrade più recenti.
    • Utilizzare protocolli di sicurezza completi per proteggersi dalle vulnerabilità, restringere le impostazioni di configurazione, controllare l’accesso alle applicazioni e migliorare la sicurezza degli account e dei dispositivi. È importante rilevare i ransomware nei primi momenti del ciclo di vita dell’attacco, testando sin da subito le difese durante le fasi di accesso iniziale, nei movimenti laterali o in caso di esfiltrazione dei dati.
    attacchi informatici cybersecurity malware ransomware Trend Micro Research
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.