• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Autenticazione passwordless: come pianificarla in sicurezza?

    Autenticazione passwordless: come pianificarla in sicurezza?

    By Redazione LineaEDP05/02/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimo Carlotti di CyberArk spiega come l’Identity Access Management supporta l’autenticazione passwordless.

    autenticazione-passwordless

    Eliminare totalmente le password è un passo ancora troppo azzardato ma esistono delle soluzioni che possono aiutare le aziende a ridurle drasticamente e avvicinarsi all’avvento dell’autenticazione passwordless. In questo articolo del Sales Engineering Manager Italy di CyberArk, Massimo Carlotti viene spiegato perché prendere in considerazione l’adozione di una soluzione di Identity Access Management potrebbe essere una risposta valida a questa esigenza.

    Identity Access Management a supporto della strategia passwordless

    Diventare un’azienda senza password è un’operazione complessa e il suo successo dipende dalle specifiche esigenze di business e dalla selezione dei migliori fattori di autenticazione. L’eliminazione totale delle password è ancora lontana, ma è possibile ridurne il numero implementando le soluzioni di Identity Access Management (IAM) necessarie per supportare per i casi d’uso in essere in azienda.

    Quando si prendono in considerazione le soluzioni IAM, è importante ricercare le seguenti funzionalità:

    1. Zero Sign-On (ZSO). Il primo pilastro di una vera soluzione passwordless, lo Zero Sign-On, utilizza robusti standard crittografici, come i certificati, e combina le identità degli utenti alle informazioni contestuali come le impronte digitali dei dispositivi e la postura di sicurezza. ZSO consente agli utenti di accedere senza problemi ad applicazioni e servizi assegnati senza ulteriori autenticazioni, una volta che i loro dispositivi sono stati verificati e soddisfano i requisiti di sicurezza. È opportuno combinare ZSO con ulteriori fattori di autenticazione senza password che si adattino alle singole esigenze aziendali per migliorarne usabilità e sicurezza.
    2. Integrazione e supporto di FIDO2. Quasi tutti i vendor di identità supportano la Web Authentication (WebAuthN) FIDO2, standard fondamentale per consentire l’autenticazione passwordless agli utenti tradizionali. Insieme a FIDO2, i passkey di FIDO sono un nuovo fattore di multi-device passwordless che utilizzano le funzionalità di protezione dei dispositivi, migliorando ulteriormente l’esperienza utente. Inoltre, i passkey sono a prova di phishing ed eliminano i vettori di attacco possibili con fattori come l’MFA che richiedono interazione umana.
    3. Autenticazione degli endpoint senza password. In un mondo multi-device, è essenziale affrontare l’autenticazione degli endpoint come quella associata ad applicazioni e risorse interne. L’autenticazione passwordless degli endpoint può offrire una migliore user experience e maggiore sicurezza, senza impatti negativi sulla produttività degli utenti.
    4. Accesso VPN sicuro per utenti remoti e ibridi. Controllo di sicurezza fondamentale per consentire autenticazione sicura di utenti remoti e ibridi, si consiglia di utilizzare l’MFA adattiva quando accedono a una rete aziendale tramite VPN. L’applicazione dell’MFA per le VPN protegge l’accesso remoto a rete, applicazioni e risorse on-premise, offrendo un’esperienza di login sicura ma priva di attrito, che valuta e interviene continuamente con fattori senza password, in base all’analisi di contesto e rischio.
    5. Sostituzione self-service dell’autenticatore passwordless. Per una vera esperienza senza password, è fondamentale implementare una soluzione che offra agli utenti la possibilità di autoiscriversi, sostituire ed eliminare gli autenticatori senza password con controlli di sicurezza appropriati, oltre a scegliere tra un’ampia gamma di autenticatori passwordless alternativi. Ad esempio, supponiamo che un utente perda la sua YubiKey o il cellulare. In questo caso, dovrebbe essere in grado di sostituire il fattore di autenticatore senza password scegliendo tra diverse opzioni con gli opportuni controlli di sicurezza.

    Pianificare l’autenticazione passwordless

    La scarsa sicurezza delle password continua a mettere a rischio le aziende e gli attacchi informatici di alto profilo che utilizzano login rubati o trafugati dai dipendenti per violare e dirottare interi sistemi IT sono in aumento. È importante ricordare che l’autenticazione passwordless è solo un pezzo del puzzle della sicurezza aziendale, e quando si valuta un eventuale passaggio, è opportuno porsi le seguenti domande:

    • Quali sono i casi d’uso più adatti all’autenticazione passwordless?
    • Chi sono gli utenti più a rischio in azienda?
    • Quali fattori passwordless offrono il giusto livello di sicurezza ed ergonomia?
    • Qual è il modo migliore per sperimentare e scalare l’eliminazione delle password senza interrompere l’attività o introdurre ulteriori rischi?

    Come per qualsiasi altra iniziativa legata alla sicurezza, il passaggio al passwordless richiede strategia, pianificazione, partnership con fornitori di fiducia e un movimento disciplinato verso adozione aziendale e formazione continua. Il supporto dei vertici è assolutamente necessario per guidarla, così come la scelta di un fornitore esperto e consolidato che ne segua il percorso.

    di Massimo Carlotti, Sales Engineering Manager Italy di CyberArk

    autenticazione CyberArk cybersecurity Identity & Access Management Massimo Carlotti password
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.