• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Automazione: la rivoluzione inevitabile

    Automazione: la rivoluzione inevitabile

    By Redazione LineaEDP24/11/2017Updated:16/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rodolfo Falcone, AVP Mediterranean ServiceNow, propone una riflessione su come l’automazione può essere un punto di forza e contribuire in maniera determinante a un futuro dove avremo più tempo da investire in attività creative e strategiche, senza perdere posti di lavoro

    A cura di Rodolfo Falcone, AVP Mediterranean ServiceNow

    L’automazione ha l’abilità di migliorare la società. Ogni giorno vedo il suo grande impatto e come rivoluziona il modo in cui le attività e gli affari vengono portati a termine, facendo risparmiare tempo, denaro e trasformando l’economia. Tutto questo incrementa la produttività, essenziale per la crescita futura, e segnerà la fine del lavoro ripetitivo. I dipendenti avranno più tempo da investire in attività creative e strategiche.

    Ogni giorno assistiamo anche a speculazioni sull’automazione da parte dei media, sia che si tratti di un nuovo report che parla di possibili perdite di posti di lavoro o di un altro studio, che indica l’opposto. La maggior parte del dibattito è focalizzato su quello che sta succedendo; per comprendere meglio le implicazioni, però, non dobbiamo discutere del “cosa” ma del “come”. L’automazione è qui, come possiamo prepararci al meglio per il futuro? Per essere sicuri di sfruttare pienamente l’enorme potenziale dell’automazione dobbiamo gettare subito le fondamenta per il successo. Per raggiungere questo obiettivo, ci sono 5 “regole” – un “Manifesto dell’Automazione” – che crediamo getterà le basi per un futuro in cui l’automazione venga abbracciata e non temuta.

    Combattere la paura

    L’automazione non è spaventosa. I cambiamenti possono esserlo. Ma, come ogni cambiamento, se spiegato, gestito ed eseguito attentamente, può essere estremamente positivo. Nonostante molti studi che dimostrino come l’automazione creerà posti di lavoro, ricerche recenti suggeriscono che i dipendenti la temono ancora. È importante ricordare che l’automazione non è un qualcosa di nuovo. Si è sviluppata lungo tutto il corso della storia e non avremmo il mondo moderno – dall’agricoltura ai trasporti, dall’energia al divertimento – senza di essa. È tempo di ribilanciare il dibattito sull’automazione per assicurare al grande pubblico che l’automazione, se eseguita nel modo corretto, può portare benefici a tutti.

    Pensiero collaborativo

    I governi, gli educatori, gli uomini d’affari e i consumatori hanno tutti un ruolo nel definire il futuro dell’automazione. Azioni isolate aiuteranno solo a trovare parte delle risposte, i governi e le aziende devono lavorare insieme, incontrarsi per discutere e sviluppare policy, processi e best practices che ci permetteranno di incamminarci sulla via del successo.

    Education, education, education

    La tecnologia sta cambiando in maniera decisa il nostro modo di vedere e interagire con il mondo. Lo sviluppo di capacità e competenze, in ogni caso, è una sfida. In generale, i programmi educativi di tutto il mondo devono svilupparsi insieme all’industria. Alcuni Paesi sono degli esempi in positivo. In Vietnam le lezioni di computer science cominciano all’età di sette anni e a dieci anni gli studenti imparano a programmare. Le competenze sono così avanzate che un ingegnere di Google in visita ha incontrato ragazzi di 16-17 anni che avrebbero benissimo potuto passare il tanto temuto processo di selezione dell’azienda. La programmazione è sempre più importante in tutte le aree di occupazione, per questo dobbiamo muoverci verso un modello dove tutte le persone che entrano nel mondo del lavoro abbiano almeno delle competenze base di programmazione. In questo modo si potrebbero trasformare quelle industrie che molti ritengono a rischio, a causa dell’automazione. Prendiamo il settore manifatturiero per esempio, le linee di produzione con una tecnologia avanzata e potenziata dall’intelligenza artificiale e dall’automazione permettono alle aziende di creare più prodotti, di qualità migliore e a un prezzo più basso. In Australia, alcune aziende stanno già spostando la loro forza lavoro dalle linee di produzione a ruoli di sviluppatore, questo permette di incrementare la produzione, l’occupazione e il “reshoring” di posti di lavoro che altrimenti verrebbero esternalizzati.

    Le competenze per il successo

    Non sono solo i giovani a doversi preparare in maniera diversa per poter avere successo in un mondo automatizzato. Le aziende hanno un ruolo importante nel rieducare e riqualificare tutte le aree della forza lavoro. Molte organizzazioni stanno già facendo training  ai propri dipendenti per interagire meglio con il lavoro digitale. Le grandi aziende dovrebbero considerare di spendere una percentuale del fatturato in corsi di formazione in quelle aree dove sappiamo che l’automazione avrà un impatto maggiore, come la logistica, il retail e i lavori ripetitivi. Anche l’aumento di investimenti nella ricerca e nello sviluppo è fondamentale. Attualmente, solo il 5% delle aziende rappresenta il 54% della spesa in ricerca e sviluppo di tutta l’industria. Per permettere all’automazione di avere successo, dobbiamo cambiare in maniera veloce. I governi, per supportare le aziende nel loro cambiamento, devono incoraggiare gli investimenti in ricerca e sviluppo e in sistemi di formazione, attraverso dei tagli delle tasse e l’istituzione di incentivi. In modo simile, le università e gli istituti di formazione potrebbero abbassare i costi per gli studenti senior che si stanno riqualificando o che stanno cambiando il loro percorso.

    Un’educazione all’empatia e alla creatività

    L’intelligenza emozionale (EI) ha un ruolo in ogni cosa. Le compentenze delle persone sono già incredibilmente importanti, ma lo saranno ancora di più in futuro. Dobbiamo trovare dei modi per educare all’empatia, così che la forza lavoro di domani avrà le capacità per prosperare. Lo stesso vale per la creatività. Le macchine non saranno in grado di rimpiazzare l’innata abilità umana a creare. È possibile che l’intelligenza artificiale sarà in grado di sviluppare idee creative, ma l’essere umano sarà ancora responsabile dei risultati. Le professionalità STEM (Science, technology, engineering, and mathematics) saranno importanti, ma non dobbiamo dimenticare che, in un mondo automatizzato, la creatività sarà essenziale.

    Queste regole per l’automazione non forniranno tutte le risposte e non copriranno ogni ambito. Sono da intendersi come un punto di partenza, una chiamata alle armi nei confronti delle altre aziende per cominciare insieme questo viaggio. L’automazione è già qui e non si fermerà, ma può avvenire in un modo che soddisfi tutti, attraverso un’attenta pianificazione, la cooperazione e il pensiero.

    Cominciamo il viaggio insieme.

    automazione manifesto Rodolfo Falcone ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.