• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Comunicazioni mission critical: nasce SINORA

    Comunicazioni mission critical: nasce SINORA

    By Redazione LineaEDP09/09/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Acronimo di SIgnal to NOise Ratio, la neonata realtà è frutto della fusione tra Eurocom Telecomunicazioni Srl e Saitel Telecomunicazioni Srl

    Si chiama SINORA (acronimo di SIgnal to NOise RAtio) poggia sulle solide basi di Eurocom Telecomunicazioni Srl e Saitel Telecomunicazioni Srl la neonata società creata per dare vita a un nuovo operatore di riferimento in Italia nel settore della system integration ad alta specializzazione.

    L’operazione di merger avviata nel 2018 e completata il 31 luglio 2019 metterà, infatti, a fattor comune persone, competenze, prodotti e modello di go-to-market per creare una nuova realtà di system integration nel mondo delle comunicazioni mission-critical.

    A darne l’annuncio sono stati i membri del board, i legali rappresentanti Cesare Migani ed Elisabetta Cadonici, il Direttore Generale Sabrina Vescovi e il Direttore Vendite Fabio Cadonici.

    L’obiettivo della nuova realtà organizzativa è diventare il system integrator di riferimento in Italia per le telecomunicazioni, in particolare per le reti radiomobili professionali private e pubbliche, e per le reti di videosorveglianza, in grado di offrire al cliente soluzioni chiavi in mano che comprendano la progettazione, lo sviluppo, la fornitura, la realizzazione e la manutenzione di impianti di piccola, media e grande capacità.

    La compagine dopo la fusione

    Con il merger, SINORA si presenta sul mercato con quattro sedi in Italia (Riccione – sede legale, Milano, Bologna, Roma), 53 dipendenti, 9 ingegneri, 18 tecnici specializzati, 7 commerciali e più di 7.000 clienti, per un fatturato di oltre 10.000.000 di euro.

    Si rivolge ai mercati “mission-critical” che richiedono elevati livelli di performance, capacità di intervento tempestivo e competenze specialistiche. I prodotti trattati scelti tra i più importanti brand a livello internazionale riguardano reti per il collegamento dati, telecomunicazioni radio analogiche e digitali, DMR e sistemi TETRA, collegamenti microonde backbone e backhaul, impianti radio, stazioni e ponti radio trasportabili, sistemi wireless network e mobility solutions, sistemi di videosorveglianza e videoanalisi, sistemi per la lettura taghe e ZTL, centrali operative per il controllo, la localizzazione e la gestione di flotte e di personale, software di geolocalizzazione.

    I clienti di SINORA sono realtà che devono erogare servizi di sicurezza governativa, polizia, protezione civile, emergenza sanitaria, oil&gas, multiutilities, trasporti e tutte quelle realtà industriali che hanno l’esigenza di avere comunicazioni rapide, efficienti e sempre disponibili, soprattutto in caso di emergenza.

    Come riferito in una nota ufficiale da Cesare Migani ed Elisabetta Cadonici: «Lavoriamo per la vita e la sicurezza del Paese e questo ci impone di mettere in campo il massimo delle competenze, della professionalità e dell’innovazione tecnologica. Siamo stati per tanti anni aziende leader in un settore molto specifico, a volte anche concorrenti: ora puntiamo a crescere ancora di più, con un team più forte e con competenze complementari, perché i brand che proponiamo rappresentano i più grandi player mondiali nel mercato di riferimento e richiedono sempre più professionalità e presenza sul mercato».

    Per Sabrina Vescovi: «In un mercato in cui sempre più viene richiesta specializzazione, professionalità e capacità di risoluzione di problematiche complesse, questo è il momento ideale per unire le forze di due aziende che operano nello stesso mercato di riferimento con una storia ultra-decennale, proponendo soluzioni tecnologie complementari ma con il grande vantaggio di coprire vertical di mercato differenti. Questo sarà il grande valore aggiunto che Sinora riuscirà a proporre ai propri clienti e partners».

    In quest’ottica, SINORA punta a incrementare il presidio nel mercato di riferimento sul territorio italiano e internazionale, aumentando la vicinanza al cliente con service evoluti. Il merger permette di integrare e rinforzare competenze tecniche e specialistiche e ampliare e rinforzare la rete dei venditori, condividendo esperienze con attività di up selling e cross selling sui clienti ereditati da Eurocom e Saitel. L’intento è quello di raggiungere anche nuovi clienti e mercati solo sfiorati fino ad oggi, con un maggiore appeal verso gli stakeholders.

     

     

    comunicazioni mission critical
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia

    04/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.