• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Evasive Panda spia i tibetani: la campagna scovata da ESET

    Evasive Panda spia i tibetani: la campagna scovata da ESET

    By Redazione LineaEDP08/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sfruttando il festival religioso Monlam il gruppo APT Evasive Panda ha compromesso il sito web del raduno aggiungendo un codice dannoso

    evasive-panda

    I cybercriminali ormai non hanno limiti. Colpiscono chiunque, in qualsiasi momento; nessuno è mai veramente al sicuro! ESET, realtà globale operante nel mercato della cybersecurity, ha scoperto una campagna di cyberspionaggio che, dal settembre 2023, ha colpito i tibetani attraverso un “watering hole” mirato e una violazione della supply-chain per la distribuzione di installer affetti da trojan di software di traduzione in lingua tibetana. Gli aggressori miravano a distribuire downloader maligni sia per Windows che per macOS per compromettere i visitatori del sito web con MgBot e una backdoor non ancora documentata; ESET l’ha denominata Nightdoor. La campagna del gruppo APT Evasive Panda, allineato con la Cina, ha sfruttato il Monlam Festival, un raduno religioso, per colpire i tibetani in diversi Paesi e territori. Le reti colpite erano situate in India, Taiwan, Hong Kong, Australia e Stati Uniti.

    Le scoperte di ESET

    ESET ha attribuito questa campagna al gruppo APT Evasive Panda, sulla base del malware utilizzato: MgBot e Nightdoor. Negli ultimi due anni, le due backdoor sono state impiegate insieme in un attacco non correlato contro un’organizzazione religiosa di Taiwan, in cui è stato anche condiviso lo stesso server di Command & Control.

    Evasive Panda (noto anche come BRONZE HIGHLAND o Daggerfly) è un gruppo APT allineato alla Cina, attivo almeno dal 2012. ESET Research ha osservato il gruppo condurre operazioni di cyberspionaggio contro soggetti in Cina continentale, Hong Kong, Macao e Nigeria. Le organizzazioni governative interessate sono state individuate nel sud-est e nell’est asiatico, in particolare in Cina, Macao, Myanmar, Filippine, Taiwan e Vietnam. Secondo report ufficiali, il gruppo ha anche puntato soggetti rimasti anonimi a Hong Kong, India e Malesia.

    Il gruppo utilizza un proprio framework malware personalizzato con un’architettura modulare che consente alla sua backdoor, nota come MgBot, di acquisire elementi per spiare le vittime e migliorare le proprie capacità. Dal 2020 ESET ha anche osservato che Evasive Panda è in grado di distribuire le sue backdoor tramite attacchi adversary-in-the-middle che dirottano gli aggiornamenti di software legittimi.

    Ecco come ha agito Evasive Panda

    ESET ha scoperto l’operazione di cyberspionaggio nel gennaio 2024. Il sito web che è stato violato e utilizzato come watering hole appartiene al Kagyu International Monlam Trust, un’organizzazione con sede in India che promuove il buddismo tibetano a livello internazionale. L’attacco da parte di Evasive Panda potrebbe essere stato sferrato per sfruttare l’interesse internazionale per il Kagyu Monlam Festival che si tiene ogni anno a gennaio nella città di Bodhgaya, in India. La rete del Georgia Institute of Technology (noto anche come Georgia Tech) negli Stati Uniti è tra le organizzazioni identificate tra gli indirizzi IP presi di mira. In passato, l’università è stata menzionata in relazione all’influenza del Partito Comunista Cinese sugli istituti di istruzione negli Stati Uniti.

    Nel settembre 2023, gli aggressori hanno compromesso il sito web di una società con sede in India che sviluppa software di traduzione in lingua tibetana. Evasive Panda ha installato diverse applicazioni affette da trojan che distribuiscono un downloader dannoso per Windows o macOS.

    Inoltre, gli aggressori hanno sfruttato lo stesso sito web e un sito web di notizie tibetane chiamato Tibetpost per ospitare i payload acquisiti dai download dannosi, tra cui due backdoor per Windows e un numero sconosciuto di payload per macOS.

    Il parere dell’esperto

    “Gli aggressori hanno messo in campo diversi downloader, dropper e backdoor, tra cui MgBot – utilizzato esclusivamente da Evasive Panda – e Nightdoor, l’ultima importante novità nel toolkit del gruppo, che è stata utilizzata per raggiungere diverse reti nell’Asia orientale”, spiega Anh Ho il ricercatore di ESET che ha scoperto l’attacco. “La backdoor Nightdoor, utilizzata nell’attacco alla supply-chain, è un’aggiunta recente al set di strumenti di Evasive Panda. La prima versione di Nightdoor che abbiamo individuato risale al 2020, quando Evasive Panda l’ha installata sul computer di un obiettivo di alto profilo in Vietnam. Abbiamo richiesto la rimozione dell’account Google associato al token di autorizzazione“.

    Apt attacchi apt attacchi informatici cybersecurity Eset
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.