• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Gli attacchi ransomware mirati crescono e si evolvono

    Gli attacchi ransomware mirati crescono e si evolvono

    By Redazione LineaEDP21/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella sua ultima ricerca Kaspersky evidenzia la crescita di gruppi ransomware mirati. Nascono delle vere e proprie collaborazioni per portare a termine, più velocemente, attacchi ransomware mirati.

    attacchi-ransomware-mirati

    Quello che Kaspersky dimostra è allarmante: dal 2022 al 2023, a livello globale si è registrato un incremento del 30% nel numero di gruppi ransomware mirati. Parallelamente a questo aumento, le vittime di attacchi ransomware mirati sono aumentate del 70% nello stesso periodo.

    Così come le aziende, i gruppi ransomware mirati assumono criminali informatici come dipendenti per gestire operazioni estese e sofisticate al fine di condurre attacchi ransomware mirati sempre più avanzati. A differenza dei comuni attacchi ransomware che colpiscono le vittime in modo arbitrario, i gruppi ransomware mirati sono noti per attaccare governi, organizzazioni specifiche di alto profilo o gruppi specifici di persone all’interno di un’organizzazione.

    Gli attacchi ransomware mirati sono spesso un gioco di squadra

    I ricercatori di Kaspersky hanno monitorato da vicino circa 60 gruppi ransomware mirati nel 2023, rispetto ai circa 46 gruppi del 2022, e hanno scoperto incidenti che indicano una collaborazione tra gruppi di ransomware mirati. In alcuni casi, gruppi noti per lo scambio di accessi a reti e sistemi aziendali hanno venduto i punti di ingresso iniziali a gruppi di ransomware avanzati in grado di eseguire attacchi più sofisticati. Dato che i criminali informatici devono attraversare più fasi per portare a termine attacchi ransomware mirati, queste collaborazioni consentono loro di risparmiare tempo e di passare direttamente alla ricognizione o all’infezione della rete.

    Nel 2023, settimo anno di partecipazione all’iniziativa No More Ransom, gli strumenti di decriptazione gratuiti di Kaspersky sono stati scaricati più di 360.000 volte, favorendo il recupero dei dati per oltre 2 milioni di utenti colpiti da ransomware. Tuttavia, nonostante questi risultati significativi, i pagamenti per ransomware a livello globale hanno superato 1,1 miliardi di dollari nel 2023, segnando un picco senza precedenti.

    “I gruppi ransomware mirati sono molto persistenti e hanno una grande propensione all’estorsione. Ad esempio, se una vittima si rifiuta di pagare il riscatto, i criminali informatici spesso minacciano di rendere pubblici i dati rubati. In alcuni casi, i cyber criminali hanno anche presentato denunce GDPR o SEC in alcune regioni contro le organizzazioni vittime per la violazione delle leggi sulla protezione dei dati”, ha commentato Maher Yamout, Senior Security Researcher di Kaspersky.

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggere la propria azienda da attacchi ransomware mirati, Kaspersky consiglia di:

    • Mantenere aggiornati tutti i dispositivi e i sistemi per evitare che gli aggressori sfruttino le vulnerabilità.
    • Impostare backup offline che non possano essere utilizzati da intrusi e assicurarsi di poter accedere rapidamente in caso di emergenza.
    • Utilizzare una soluzione affidabile per la sicurezza degli endpoint, come Kaspersky Endpoint Security for Business, dotata di prevenzione degli exploit, rilevamento dei comportamenti e un motore di ripristino in grado di annullare le azioni dannose. KESB dispone inoltre di meccanismi di autodifesa che ne impediscono la rimozione da parte dei criminali informatici.
    • Anche Kaspersky Threat Intelligence è uno strumento essenziale, in grado di fornire dati completi e approfondimenti in tempo reale sulla storia, sulle motivazioni e sulle operazioni dei gruppi ransomware mirati.
    • Kaspersky ha sviluppato strumenti gratuiti per uso pubblico come Kaspersky Anti-Ransomware e No Ransom, che aiutano a bloccare il ransomware e a decriptare i file.
    • La formazione dei dipendenti in materia di sicurezza informatica è necessaria, poiché l’errore umano è una causa comune di violazione della sicurezza informatica e può servire come punto di accesso iniziale per gli attacchi ransomware mirati.
    attacchi ransomware cybersecurity gruppi ransomware gruppi ransomware mirati Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.