• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Global Digital Compact: Kaspersky aderisce

    Global Digital Compact: Kaspersky aderisce

    By Redazione LineaEDP17/02/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky annuncia la sottoscrizione al Global Digital Compact delle Nazioni Unite per un futuro digitale sempre più sicuro

    Global-Digital-Compact

    Kaspersky, azienda globale di cybersecurity e privacy digitale, si è unita alle organizzazioni che hanno sottoscritto il Global Digital Compact delle Nazioni Unite, per rafforzare gli sforzi globali volti a rendere il mondo digitale sicuro e protetto. Questa iniziativa definisce obiettivi e principi che le parti coinvolte adotteranno per promuovere un futuro digitale più inclusivo, aperto e sostenibile.

    Come sostenitore del patto, Kaspersky continuerà a perseguire la sua mission di costruire un mondo più sicuro, in cui le persone possano utilizzare liberamente il potenziale delle tecnologie digitali per migliorare la propria vita.

    Il Global Digital Compact è un accordo globale per la governance delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. Il progetto, che definisce una strategia di cooperazione per attivare il potenziale della tecnologia digitale, promuove uno sforzo globale e inclusivo e incoraggia le aziende e le associazioni a sottoscrivere la sua vision e i suoi principi.

    Gli obiettivi del Global Digital Compact

    L’accordo si basa sui cinque obiettivi principali:

    • Garantire che la digitalizzazione acceleri i progressi verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
    • Espandere l’inclusione e i benefici derivanti dall’economia digitale;
    • Promuovere uno spazio digitale che rispetti e protegga i diritti umani;
    • Favorire un approccio responsabile alla governance dei dati;
    • Migliorare la governance internazionale dell’intelligenza artificiale nell’interesse di tutti.

    Aderendo al Global Digital Compact, Kaspersky ribadisce il proprio impegno nel rendere il mondo più sostenibile, riducendo al minimo i rischi informatici e garantendo alla società una maggiore protezione dalle minacce digitali.

    L’impegno di Kaspersky per un futuro digitale più sicuro e sostenibile

    Considerando che il miglioramento dell’alfabetizzazione digitale è uno degli ambiti d’azione chiave dell’accordo, Kaspersky continuerà a sensibilizzare il grande pubblico in materia di cybersecurity, condividendo le proprie ricerche e promuovendo iniziative educative, come quelle organizzate dalla Kaspersky Academy. Mentre, per i più esperti, Kaspersky continuerà a migliorare i suoi programmi Expert Training per una conoscenza più approfondita sulla valutazione della sicurezza, affinché abbiano le conoscenze per soddisfare le esigenze di aziende, enti governativi e istituzioni accademiche.

    Promuovere uno spazio digitale inclusivo, aperto, sicuro e protetto richiede un approccio che tenga conto di numerosi aspetti, dalla governance di Internet fino alla fiducia e alla sicurezza digitale. Come pioniere della sicurezza digitale e leader in questo settore, Kaspersky continua ad essere all’avanguardia, ampliando la Global Transparency Initiative (GTI) dimostrando l’affidabilità dei suoi prodotti, dei processi interni e delle operazioni commerciali dell’azienda. Kaspersky contribuisce così alla crescita di un ambiente digitale affidabile e sicuro, consentendo ai propri partner fidati, clienti e autorità di controllo di verificare il codice sorgente dei suoi prodotti, gli aggiornamenti software e le norme per il rilevamento delle minacce.

    Inoltre, Kaspersky ha spesso contribuito alla realizzazione di normative, politiche e altri documenti finalizzati a integrare i temi della cybersicurezza nello sviluppo delle tecnologie emergenti, tra cui l’intelligenza artificiale. Recentemente, in occasione dell’Internet Governance Forum 2024 delle Nazioni Unite, Kaspersky ha presentato le “Guidelines for Secure Development and Deployment of AI Systems” precedute dai “Principles of Ethical Use of AI Systems in Cybersecurity” affinché le innovazioni possano portare beneficio a tutti.

    Kaspersky ha partecipato attivamente ai dibattiti informali e alle sessioni degli stakeholder che hanno preceduto l’introduzione del patto al Summit of the Future di New York a settembre 2024. L’azienda ha ribadito, in particolare, l’importanza di un cambio di paradigma nella cybersecurity e del suo impegno nello sviluppo di tecnologie ‘secure by design’ o Cyber Immune, inclusa l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale. Un altro aspetto che Kaspersky ha invitato a considerare è la necessità di classificare i contenuti prodotti dall’ AI e di rafforzare la cooperazione tra le varie parti interessate per garantire che l’innovazione di questa tecnologia porti a un miglioramento.

    Creare un mondo digitale più sicuro e adottare strategie per uno sviluppo sostenibile è la vera e principale mission di Kaspersky.

    Dichiarazioni

    “Kaspersky ha sempre sostenuto iniziative globali che promuovono la cooperazione tra diversi stakeholder, inclusi i governi, il settore privato e la società civile“, ha commentato Yuliya Shlychkova, Vice President of Public Affairs di Kaspersky. “Il Global Digital Compact promuove una visione per un mondo più sostenibile, in cui le tecnologie digitali diventano uno strumento a sostegno, proprio come la nostra mission di creare tecnologie ‘secure-by-design’ che favoriscano la sicurezza online. Kaspersky è fiera di aver contribuito all’elaborazione del patto e orgogliosa di appoggiarlo per rendere il futuro digitale un posto sicuro per tutti”.

    cybersecurity Kaspersky Nazioni Unite Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.