• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»HR: una trasformazione strategica per il futuro delle aziende

    HR: una trasformazione strategica per il futuro delle aziende

    By Redazione LineaEDP22/11/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Frida Mura di Archiva Group spiega come il dipartimento HR stia emergendo come un attore chiave nella trasformazione aziendale capace di guidare l’innovazione

    hr

    In questo articolo, Frida Mura, Head of Sales HR Solution di Archiva Group, analizza come le HR stiano evolvendo da un ruolo operativo a una funzione strategica essenziale per il successo aziendale. L’articolo evidenzia l’importanza di tre pilastri fondamentali: la consulenza personalizzata, la digitalizzazione dei processi e l’automazione che, non solo ottimizzano i processi HR, ma affrontano anche le sfide del recruiting e potenziano l’onboarding e lo sviluppo delle competenze.

    Frida Mura, inoltre, mette in luce il ruolo di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale e la Robotic Process Automation nel liberare risorse e migliorare l’efficienza operativa, trasformando le HR nel motore di crescita e innovazione per il futuro.

    Buona lettura!

    Ripensare le Risorse Umane: una trasformazione strategica per il futuro delle aziende

    In un panorama aziendale in continuo mutamento, il ruolo dei reparti Risorse Umane (HR) sta diventando sempre più cruciale. L’evoluzione del mercato e gli obiettivi di business richiedono che i dipartimenti HR non siano più visti solo come un semplice supporto alle attività, ma come una leva strategica fondamentale per il successo aziendale. Questo cambio di paradigma è evidente nella trasformazione delle HR da un’entità operativa a un dipartimento strategico, capace di influenzare e guidare la crescita dell’organizzazione.

    Un approccio innovativo per adottare e ridefinire il modo in cui operano le risorse umane si basa su tre pilastri fondamentali: consulenza, digitalizzazione, automazione.

    Consulenza Personalizzata e BPMN

    La capacità di adattare le soluzioni alle specifiche esigenze di ogni azienda è fondamentale. Attraverso un’approfondita consulenza, le organizzazioni possono mappare i propri processi interni con precisione, migliorare il clima aziendale e ottimizzare il budget. L’utilizzo del Business Process Management Notation (BPMN) offre un metodo visivo per rappresentare e analizzare i processi aziendali, facilitando l’identificazione di inefficienze e promuovendo una comunicazione più efficace tra i diversi reparti aziendali. Questo approccio consente alle organizzazioni di adottare soluzioni che rispondano alle reali esigenze di business, garantendo compliance normativa e sicurezza nella gestione dei dati.

    Digitalizzazione dei Processi HR

    La digitalizzazione rappresenta il primo passo verso un’operatività più efficiente. L’adozione di tecnologie avanzate permette di eliminare la burocrazia legata alla documentazione cartacea e di migliorare la comunicazione interna. Attraverso soluzioni di workflow management, le aziende possono automatizzare processi complessi, come l’onboarding e la gestione delle trasferte, riducendo gli errori e garantendo una maggiore coerenza nei processi operativi.

    Automazione e Ottimizzazione delle Risorse

    L’automazione, soprattutto con l’introduzione della Robotic Process Automation (RPA), ha dimostrato di essere un game changer per i dipartimenti HR. Questa tecnologia simula attività ripetitive che in precedenza richiedevano ore di lavoro manuale, come l’inserimento dati o la gestione delle note spese. In questo modo, non solo è possibile liberare tempo prezioso per il personale HR, ma migliorare anche la precisione e la velocità dei processi, consentendo a dipendenti e manager di concentrarsi su attività strategiche e a maggior valore aggiunto.

    Affrontare le Sfide del Recruiting

    Il mercato del lavoro sta sperimentando una carenza di talenti, in particolare in ambiti altamente specializzati come la sicurezza informatica e l’intelligenza artificiale generativa. Le aziende devono rendere la propria offerta più attrattiva attraverso un’esperienza di candidatura moderna e coinvolgente. Le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere un valido alleato per ottimizzare i tempi di pre-screening e migliorare l’esperienza dei candidati, offrendo strumenti come interviste guidate tramite video e audio che riducono i tempi di attesa e aumentano l’efficienza del processo di selezione.

    Onboarding e Sviluppo delle Competenze

    L’onboarding è un momento cruciale per garantire una buona integrazione dei nuovi dipendenti. Attraverso piattaforme dedicate, è possibile automatizzare e gestire l’intero processo, dalla raccolta documentale alla pianificazione delle attività iniziali, migliorando l’organizzazione interna e l’esperienza del neoassunto. Questo focus sull’efficienza si estende anche alla gestione delle competenze aziendali. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, le aziende possono mappare rapidamente le competenze interne e progettare piani di upskilling e reskilling che rispondano alle necessità emergenti del mercato. In questo senso, l’approccio “Skill First”, che enfatizza lo sviluppo delle competenze tecniche e soft, è essenziale per rispondere alle sfide moderne e garantire che le risorse umane possano allinearsi con gli obiettivi strategici dell’azienda.

    L’integrazione di tecnologia avanzata e consulenza su misura permette alle organizzazioni industriali di trasformare i dipartimenti HR in un motore di crescita e innovazione, costruendo un futuro sostenibile e di successo.

    di Frida Mura, Head of Sales HR Solution Archiva Group

    Archiva Group Frida Mura innovazione risorse umane
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.