• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I dispositivi medicali connessi sono a rischio?

    I dispositivi medicali connessi sono a rischio?

    By Redazione LineaEDP20/01/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky traccia scenario e previsioni in tema di cybersecurity per il 2020

    feature-security-predictions

    Il 2020 potrebbe vedere i cybercriminali impegnati nel furto e nella compromissione di cartelle cliniche digitali. Lo sostiene Kaspersky che, all’interno del suo più ampio Kaspersky Security Bulletin (KSB), un documento che raccoglie la visione globale di Kaspersky per la sicurezza informatica nel 2020 in diversi settori verticali, prevede un aumento di attacchi verso strutture sanitarie nei paesi in via di sviluppo o verso istituti o aziende farmaceutiche impegnate in attività di ricerca.

    Non a caso, a due anni dallo scoppio della pandemia del famigerato ransomware WannaCry, che ha portato alla paralisi tante strutture mediche e molte organizzazioni in tutto il mondo, molte strutture e organizzazioni sono in allerta circa i possibili rischi rappresentati dalle cyberminacce in questo settore. Gli esperti di Kaspersky, però, hanno rilevato anche nel corso dell’ultimo periodo una serie di attacchi ransomware contro strutture sanitarie in diversi paesi.

    Mancano consapevolezza del rischio e cultura della sicurezza

    Le motivazioni principali alla base di cyberattacchi rivolti a questo tipo di realtà sono due: da un lato, la mancanza di consapevolezza sui possibili rischi legati ai processi di digitalizzazione; dall’altro, una scarsa conoscenza dei principi basilari della sicurezza informatica da parte del personale delle strutture sanitarie.

    L’impatto del fattore umano sulle problematiche di cybersecurity è stato analizzato e quantificato nel tempo grazie a diverse ricerche e indagini condotte da Kaspersky. Una di queste ha coinvolto i dipendenti del settore sanitario negli Stati Uniti e in Canada, rivelando che quasi un terzo delle figure intervistate (il 32%) non ha mai ricevuto alcuna formazione in tema di cybersecurity dalla propria azienda. Un dipendente su 10 in posizioni dirigenziali ha anche ammesso di non essere a conoscenza dell’esistenza di una policy aziendale legata alla cybersecurity all’interno della propria organizzazione.

    La mancanza di standard di sicurezza adeguati nei dispositivi medicali che fanno parte del mondo dell’Internet of Things è un altro problema serio. Nel corso dell’anno, i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato una serie di vulnerabilità in diverse apparecchiature. La speranza è che, concentrando sempre di più l’attenzione su questo tipo di temi, i produttori collaborino più attivamente con la community della sicurezza informatica e contribuiscano alla creazione di un ambiente sempre più sicuro per il mondo della “smart medicine”.

    Dopo aver delineato lo scenario attuale, partendo proprio dalle analisi e dalle indagini condotte sul tema, Kaspersky ha tracciato una serie di previsioni riferite al 2020 per il settore healthcare e per i dispositivi connessi in relazione alle problematiche di cybersecurity.

    1. Crescita dell’interesse verso le cartelle cliniche digitali nel dark web

    Le ricerche condotte da Kaspersky sui forum online mostrano che questo tipo di dati possono valere anche più delle informazioni relative alle carte di credito. Questa tendenza potrebbe determinare una diffusione di nuovi tentativi di frodi online: truffare i pazienti o i parenti potrebbe essere più facile avendo a disposizione le informazioni sanitarie delle persone.

    1. L’accesso a informazioni riservate dei pazienti potrebbe portare non solo al furto, ma anche alla modifica delle cartelle cliniche stesse

    Una tendenza che potrebbe condurre ad attacchi mirati per compromettere i risultati a livello di diagnostica. È bene tenere a mente che, secondo le statistiche generali, sono proprio gli errori diagnostici una delle prime cause di decesso dei pazienti.

    1. Aumento del numero degli attacchi rivolti ai dispositivi di strutture sanitarie di paesi che hanno avviato da poco il processo di “digital transformation”

    Kaspersky crede che, nel corso 2020, verranno perpetrati molti attacchi ransomware mirati verso le strutture in via di sviluppo. Gli istituti medici si stanno trasformando via via in infrastrutture di tipo industriale. La perdita di accesso ai dati interni (come le cartelle cliniche digitali) o alle risorse interne (come le apparecchiature mediche connesse all’interno degli ospedali) potrebbero portare ad un’interruzione dei servizi di diagnostica e persino dei servizi di pronto intervento.

    1. Maggiori attacchi mirati verso istituti di ricerca medica e aziende farmaceutiche che conducono attività di ricerca innovative

    La ricerca in ambito medico è un’attività estremamente costosa; Kaspersky è convinta che i gruppi che conducono attività malevole APT (Advanced Persistent Threats), specializzati nel furto di proprietà intellettuale, attaccheranno sempre più spesso questo tipo di realtà nel corso del 2020.

    Come riferito in una nota ufficiale da Yury Namestnikov, Head, Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky: «Da Wannacry il settore sanitario sembra aver fatto passi in avanti in fatto di sicurezza: nel 2019, infatti, il numero di dispositivi medicali che hanno subito cyberattacchi – tra computer, server e apparecchiature mediche – è diminuito a livello globale. Le nostre statistiche mostrano una progressiva diminuzione nel numero di attacchi a computer e dispositivi medicali nel periodo compreso tra 2017 e 2019 e, fortunatamente, non abbiamo ancora rilevato cyberattacchi in-the-wild che prendono di mira dispositivi medicali impiantati (come, ad esempio, i neuro-stimolatori). La presenza di numerose vulnerabilità dal punto di vista della cybersecurity in questo tipo di dispositivi, però, ci dice che è solo questione di tempo. La creazione di network centralizzati per la gestione di device medicali indossabili e impiantabili (come gli stimolatori cardiaci) porterà all’emergere di nuove minacce: l’esistenza di un unico punto di accesso potrebbe portare a cyberattacchi diffusi verso tutti i pazienti che utilizzano i dispositivi legati alla stessa rete».

     

     

     

     

     

     

     

    dispositivi medicali connessi Kaspersky Kaspersky Security Bulletin
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.