• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Kaspersky proteggere le applicazioni aziendali basate su blockchain

    Kaspersky proteggere le applicazioni aziendali basate su blockchain

    By Redazione LineaEDP06/09/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky Enterprise Blockchain Security consiste in una gamma di servizi tra cui Smart Contract / Chain Code Audit e Application Security Assessment

    Kaspersky ha annunciato un nuovo servizio per aiutare le organizzazioni a proteggere le applicazioni basate su blockchain sviluppate in-house.

    Kaspersky Enterprise Blockchain Security consiste in una gamma di servizi tra cui Smart Contract / Chain Code Audit e Application Security Assessment e garantisce la corretta configurazione delle logiche aziendali degli smart contract e delle operazioni di sicurezza delle applicazioni blockchain.

    Smart Contract / Chain Code Audit rivela la non conformità di comportamenti documentati e le possibili vulnerabilità, nonché errori nella logica di business. Quest’ultima può ostacolare l’adempimento delle operazioni (ad esempio, se il chain code utilizza dati errati della blockchain) o conduce a risultati errati causati dall’errore di uno sviluppatore o da intenzioni malevole.

    Come risultato di questa audit del chain code, le aziende possono avere la certezza che gli smart contract funzionino correttamente come indicato nella documentazione e che i dati non vengano sottratti.

    L’Application Security Assessment è stato progettato in modo tale da rivelare le vulnerabilità presenti all’interno delle applicazioni che lavorano nell’infrastruttura blockchain, per garantire che non abbiano un impatto sull’integrità della stessa. Questo processo omnicomprensivo utilizza una combinazione di test: white-box (basati sull’analisi del codice sorgente) grey-box (che emula il lavoro di utenti legittimi), e black-box (che emula un attaccante esterno esperto) per garantire che non vengano trascurati potenziali rischi o vulnerabilità.

    I risultati della valutazione sono riportati in un report che descrive nel dettaglio i risultati tecnici delle eventuali vulnerabilità identificate e le relative raccomandazioni per appianarle. Ciò permette alle aziende di fronteggiare i rischi alla sicurezza prima che possano provocare dei danni.

     

    Application Security Assessment Chain Code Audit Kaspersky Kaspersky Enterprise Blockchain Security Smart Contract
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.