• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Mainframe: la modernizzazione aumenta il ROI fino al 362%

    Mainframe: la modernizzazione aumenta il ROI fino al 362%

    By Redazione LineaEDP10/09/2025Updated:10/09/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La survey di Kyndryl mostra come Intelligenza Artificiale, cloud e strategie ibride stiano trasformando il ruolo del mainframe nelle imprese

    Mainframe

    Kyndryl, fornitore di servizi tecnologici mission-critical per le imprese, ha pubblicato i risultati della terza edizione della sua State of Mainframe Modernization Survey, un’indagine annuale sulla modernizzazione dei mainframe che mostra come le aziende stiano ridefinendo il ruolo del mainframe in un panorama digitale in rapida evoluzione. Lo studio evidenzia che le organizzazioni stanno adottando strategie di modernizzazione agili, utilizzano l’IA su larga scala e rafforzano l’impiego del mainframe in ambienti IT ibridi — affrontando al contempo il crescente skill gap e le pressioni normative.

    Secondo la survey, condotta su 500 leader aziendali e IT, i costi dei progetti di modernizzazione sono diminuiti mentre il ritorno sull’investimento è aumentato. I partecipanti riportano ROI tra il 288% e il 362% a seconda che modernizzino sul mainframe, integrino con il cloud o spostino i carichi di lavoro su altre piattaforme. Inoltre, l’80% delle aziende ha modificato le proprie strategie di modernizzazione del mainframe nell’ultimo anno per adattarsi a dinamiche di mercato, sviluppi geopolitici, nuove normative e tecnologie emergenti.

    La spinta innovativa del mainframe con l’adozione dell’AI

    “Il mainframe resta fondamentale anche per le imprese italiane”, dichiara Davide Veronese, CTO di Kyndryl Italia, “tanto è vero che su questo sistema risiede oggi il 75% delle loro applicazioni mission-critical. Le aziende non intendono quindi abbandonarlo con migrazioni massicce che dalla nostra esperienza implicano grossi rischi in termini di budget e tempistiche. Negli ultimi 12 mesi, metà delle organizzazioni ne ha semmai aumentato l’utilizzo, spinte soprattutto da requisiti di sicurezza e conformità, e il 75% prevede di continuare a usarlo nello stesso modo, di integrarlo con ambienti OnPrem e Cloud, o di incrementarne ulteriormente l’impiego. Con l’adozione di soluzioni IA, il mainframe sta vivendo una nuova spinta innovativa, con un impiego nel rilevamento delle minacce, nella prevenzione delle frodi, nell’ottimizzazione delle risposte operative e delle opzioni di modernizzazione. È così che fiducia e continuità si trasformano in ritorni misurabili e in un vantaggio competitivo concreto per le imprese”.

    L’indagine ha infatti rilevato che l’IA è passata da prospettiva futura a catalizzatore concreto per il business: quasi il 90% delle organizzazioni ha implementato o intende implementare l’IA generativa sul mainframe. I partecipanti alla survey si aspettano benefici significativi dall’uso di IA, inclusa quella generativa, con risparmi stimati in circa 13 miliardi di dollari e nuove entrate per quasi 20 miliardi nei prossimi tre anni. L’IA aiuta anche a mitigare lo skill gap: oltre la metà delle organizzazioni (56%) ne ha aumentato l’utilizzo nell’ultimo anno, scoprendo nuovi usi e nuovo valore nell’integrare questa tecnologia negli ambienti ibridi.

    “Con la collaborazione dell’IA, Il mainframe è diventato il catalizzatore delle strategie ibride, generando ritorni miliardari e dando nuova spinta all’innovazione per i clienti”, ha dichiarato Hassan Zamat, Global Practice Leader for Core Enterprise & zCloud di Kyndryl. “Le organizzazioni stanno adottando un approccio molto più pragmatico alla modernizzazione per ottenere risultati di business migliori e integrare nuove tecnologie. Collaborare con i partner giusti può aiutarle a costruire una piattaforma resiliente, sicura e innovativa”.

    Competenze e tecnologie emergenti sono la chiave di progetti di modernizzazione di successo

    La survey conferma anche che il successo dei progetti di modernizzazione dipende sempre più da una forza lavoro con competenze sia sulle specificità del mainframe sia sulle tecnologie emergenti. Il 70% delle organizzazioni fatica a trovare talenti con skill multidisciplinari e il 74% continua a fare affidamento su fornitori esterni per sostenere i progetti. Inoltre, il 94% dei rispondenti afferma che i propri piani di modernizzazione sono fortemente influenzati dalla conformità normativa e che la sicurezza resta una priorità fondamentale nelle decisioni di modernizzazione.

    La survey evidenzia che, nonostante le nuove sfide che le imprese si adattano a superare, il mainframe continua comunque a rappresentare il pilastro fondamentale delle loro più importanti capacità tecnologiche.

    intelligenza artificiale (AI) Kyndryl modernizzazione del mainframe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.