• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Malware: Proofpoint segnala il ritorno di Emotet

    Malware: Proofpoint segnala il ritorno di Emotet

    By Redazione LineaEDP13/11/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel Proofpoint Q3 Threat Report rilevato anche un cambiamento nelle attività di sextortion

    Dopo quasi quattro mesi di assenza, Emotet ha fatto il suo ritorno distribuendo milioni di messaggi con link o allegati fraudolenti e rappresentando, a partire dalle ultime due settimane di settembre, circa il 12% di tutti gli esemplari di codici pericolosi del trimestre esaminato da Proofpoint nel suo Q3 Threat Report.

    Stando a quanto segnalato, TA542, il gruppo di cybercriminali responsabile della distribuzione di Emotet, ha esteso il proprio raggio di azione in nuovi paesi, tra cui proprio l’Italia. Per quanto riguarda i metodi utilizzati per la distribuzione, TA542 ha sfruttato argomenti legati a eventi specifici e di rilievo, invece di esche finanziare generiche.

    Insieme a Emotet, Proofpoint ha rilevato un cambiamento nelle attività di sextortion, con la comparsa di un nuovo malware in grado di fornire prove tangibili ai cyber criminali. PsiXBot, un remote access Trojan (RAT), ha esteso le proprie capacità di comunicazione nel mese di settembre con l’aggiunta di un nuovo “PornModule” che contiene un dizionario con parole chiave legate alla pornografia, utilizzate per monitorare i titoli delle finestre aperte. Se una finestra combacia con il testo, inizia a registrare audio e video della macchina colpita e, una volta completata la registrazione, il video viene salvato con estensione “.avi”, inviato al server di command e control e, presumibilmente, utilizzato poi a scopo estorsivo. In generale, le attività di sextortion si sono confermate significative in Q3, con campagne che hanno sfruttato anche tecniche di ingegneria sociale tramite la botnet Phorpiex.

    Come riferito in una nota ufficiale da Luca Maiocchi, Country Manager di Proofpoint Italia: «Le attività del gruppo TA542 sono un esempio di come i cyber criminali continuino a innovare e ampliare le proprie tecniche di attacco, per colpire in modo ancora più efficace i dipendenti di ogni azienda. Per essere in grado di neutralizzare queste sofisticate tecniche di ingegneria sociale la sola tecnologia non è più sufficiente:, è importante definire un approccio di sicurezza basato sulle persone, che protegga ed educhi gli utenti – l’obiettivo principale di ogni attacco».

    Il report completo è disponibile QUI.

     

     

    Emotet Proofpoint Q3 Threat Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.