• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Mandrake: il malware che si propaga con Google Play

    Mandrake: il malware che si propaga con Google Play

    By Redazione LineaEDP30/07/2024Updated:30/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kaspersky scoprono cinque applicazioni contenenti lo spyware Mandrake su Google Play, con più di 32.000 download

    Mandrake

    I cybercriminali diventano sempre più abili, tanto da riuscire a sfuggire ai più sofisticati controlli di sicurezza di Google Play. È questo il caso dell’ultima campagna spyware scovata da Kaspersky della quale parliamo nell’articolo di seguito.

    Scoperto per la prima volta nel 2020, lo spyware Mandrake è una sofisticata piattaforma di spionaggio Android attiva almeno dal 2016. Nell’aprile del 2024, i ricercatori Kaspersky hanno scoperto un campione sospetto, che suggerisce una nuova versione di Mandrake con funzionalità migliorate. Questi nuovi campioni presentano tecniche avanzate di offuscamento ed elusione, tra cui lo spostamento delle funzioni dannose in librerie native oscurate utilizzando OLLVM, l’implementazione del pinning dei certificati per la comunicazione sicura con i server command and control (C2) e l’esecuzione di controlli approfonditi per rilevare se Mandrake sta operando su un dispositivo rooted o in un ambiente simulato.

    Mandrake si presenta sotto mentite spoglie

    La caratteristica principale della nuova variante di Mandrake è l’integrazione delle tecniche avanzate di offuscamento progettate per aggirare i controlli di sicurezza di Google Play e ostacolare l’analisi. Gli esperti di Kaspersky hanno identificato cinque applicazioni contenenti lo spyware Mandrake, scaricate complessivamente più di 32.000 volte. Queste applicazioni, tutte rilasciate su Google Play nel 2022, erano disponibili per il download da almeno un anno. Sono state presentate come un’app per la condivisione di file via Wi-Fi, un’app per i servizi di astronomia, un gioco Amber for Genshin, un’app per le criptovalute e un’app per i puzzle di logica. Secondo VirusTotal, a luglio 2024 nessuna di queste applicazioni è stata rilevata come malware da alcun fornitore.

    Sebbene queste applicazioni dannose non siano più presenti su Google Play, erano disponibili in numerosi Paesi, con la maggior parte dei download in Canada, Germania, Italia, Messico, Spagna, Perù e Regno Unito.

    Considerando le somiglianze tra la campagna attuale e quella precedente con i domini C2 registrati in Russia, riteniamo che l’attore della minaccia sia lo stesso indicato nel primo report di rilevamento di Bitdefender.

    I consigli di Kaspersky

    Per proteggersi da minacce come lo spyware Mandrake, gli esperti di Kaspersky suggeriscono:

    • Utilizzare i marketplace ufficiali: scaricare applicazioni e software da fonti ufficiali e affidabili ed evitare gli app store di terze parti, poiché il rischio che ospitino app dannose o compromesse è più elevato. Anche le piattaforme ufficiali possono contenere applicazioni dannose, quindi è importante controllare sempre le recensioni e le valutazioni prima di effettuare il download.
    • Utilizzare software di sicurezza affidabili: installare un software antivirus e antimalware affidabile sui propri dispositivi. Eseguire regolarmente una scansione dei dispositivi alla ricerca di potenziali minacce e mantenere aggiornato il software di sicurezza. Kaspersky Premium protegge gli utenti da minacce note e sconosciute.
    • Informarsi sulle truffe più comuni: essere informati sulle ultime minacce informatiche, tecniche e tattiche. Fare attenzione a proposte indesiderate, offerte sospette o richieste urgenti di informazioni personali o finanziarie.
    • I software di terze parti provenienti da fonti note sono spesso privi di garanzia e bisogna tenere presente che tali applicazioni possono contenere componenti dannosi, ad esempio a causa di attacchi alla supply chain.

    Dichiarazioni

    “Dopo aver eluso il rilevamento per quattro anni nelle sue versioni iniziali, l’ultima campagna Mandrake è passata inosservata su Google Play per altri due anni. Questo dimostra le competenze avanzate degli attori delle minacce coinvolti. Inoltre, evidenzia una tendenza preoccupante: con l’inasprimento delle restrizioni e l’aumento dei controlli di sicurezza, cresce il livello di sofisticazione delle minacce che riescono a infiltrarsi negli app store ufficiali, rendendole più difficili da rilevare”, ha commentato Tatyana Shishkova, Lead Security Researcher del GReAT (Global Research and Analysis Team) di Kaspersky.

    cybersecurity Google Play Kaspersky malware spyware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.