• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Personale InfoSec: la grande carenza delle aziende europee

    Personale InfoSec: la grande carenza delle aziende europee

    By Redazione LineaEDP22/02/2024Updated:22/02/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Circa un terzo delle aziende europee intervistate da Kaspersky segnala una mancanza importante, nel proprio organico, di personale InfoSec specializzato.

    Personale-InfoSec

    Da qualche anno stiamo notando un paradosso nel mondo del lavoro che non viene superato: le aziende offrono lavoro, ma non ci sono abbastanza professionisti in grado di ricoprire i ruoli ricercati. Secondo un recente studio di Kaspersky, circa il 30% delle aziende in Europa sta affrontando una carenza di professionisti qualificati nel campo della sicurezza informatica. Il problema principale si riscontra tra gli esperti di Information Security Research e Malware Analysis.
    A fronte dunque di un aumento della frequenza e della complessità degli attacchi e di una maggior richiesta di professionisti InfoSec da parte delle aziende, il numero di figure specializzate che soddisfano i requisiti aziendali in termini di competenze e livello di expertise sta diminuendo. Alcuni studi condotti da società di cybersecurity e organizzazioni internazionali hanno già evidenziato la mancanza di personale InfoSec specializzato. Secondo una ricerca condotta da (ISC)2 sulla forza lavoro nel campo della cybersecurity è, infatti, emerso un gap di forza di quasi 4 milioni di lavoratori InfoSec nel 2022.

    I risultati della ricerca

    Kaspersky ha realizzato la ricerca “The portrait of modern Information Security professional” per valutare lo stato attuale del mercato del lavoro e analizzare le cause della mancanza di competenze nel campo della cybersecurity, che ha coinvolto più di 1.000 professionisti dell’InfoSec provenienti da Asia-Pacifico, Europa, regione META, Nord America e dall’America Latina.

    Lo studio ha rilevato che in Europa il 31% delle aziende intervistate considera i propri team di cybersecurity “un po’” o “significativamente” sotto organico. A livello mondiale, la Russia ha registrato la maggiore carenza di personale, seguita da America Latina, APAC e META.

    Personale-InfoSec

    I ruoli di Information Security Research e Malware Analysis sono quelli che registrano in Europa una maggiore carenza di personale e secondo il 47% delle aziende sono anche i più difficili da assegnare. L’Europa è il Paese con la maggiore richiesta per questi ruoli, seguita da Russia e America Latina.

    In Europa le posizioni di Threat Intelligence e Security Research (43%), Security Assessment (40%) e Security Operations Center (37%) sono leggermente meno carenti di personale, mentre il minor numero di posti disponibili, nonostante sia un ruolo ancora molto richiesto, è quello di Network Security (36%). A livello mondiale la carenza di esperti SOC è particolarmente evidente in APAC, mentre quella di analisti di Security Assessment e Network Security riguarda soprattutto l’area META.

    Personale-InfoSec

    Se si considerano i fabbisogni di cybersecurity nei vari settori a livello mondiale, il settore governativo ha segnalato la più alta richiesta di professionisti della cybersecurity e ha ammesso che quasi la metà (46%) dei ruoli InfoSec richiesti non sono stati coperti. I settori telco&media (39%) sono carenti di personale, seguiti da retail & wholesale e sanità con il 37% di ruoli vacanti.

    I settori che hanno registrato il minor numero di posti liberi in ambito InfoSec sono l’IT (31%) e i servizi finanziari (27%), ma è allarmante che le cifre si aggirino comunque intorno a un terzo.

    “Per ridurre la carenza di personale InfoSec qualificato, le aziende offrono stipendi elevati, migliori condizioni di lavoro e programmi di bonus, investendo anche in iniziative di formazione. Tuttavia, i risultati della ricerca mostrano che queste misure non sono sempre sufficienti. Il tasso di crescita del mercato IT nazionale in alcune regioni in via di sviluppo sta cambiando così rapidamente che il settore del lavoro non è in grado di preparare e formare specialisti idonei, dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie, in tempi così stretti. Al contrario, le aree con economie sviluppate e aziende mature non registrano una carenza così marcata, poiché i loro tassi sono inferiori alla media del mercato”, ha commentato Vladimir Dashchenko, Security Evangelist, ICS CERT, Kaspersky.

    Affrontare la carenza di personale InfoSec: i consigli di Kaspersky

    Per ridurre al minimo le conseguenze negative della carenza di personale InfoSec a livello globale, Kaspersky consiglia di:

    • Adottare managed security services come Kaspersky Managed Detection and Response (MDR) e/o Incident Response per disporre di competenze aggiuntive senza ulteriori assunzioni. Questo aiuta a proteggersi dai cyberattacchi e a esaminare gli incidenti anche se l’azienda non dispone di personale addetto alla sicurezza.
    • Investire in ulteriori corsi di cybersecurity per il proprio personale in modo che sia sempre aggiornato. Grazie alla formazione Kaspersky Expert, il personale InfoSec può migliorare le competenze e difendere le aziende dagli attacchi.
    • Utilizzare simulatori interattivi per mettere alla prova le proprie competenze e valutare il modo in cui si affrontano le situazioni critiche. Ad esempio, il nuovo Kaspersky interactive ransomware game permette di verificare il modo in cui il reparto IT dell’azienda distribuisce, esamina e risponde a un attacco e prendere le decisioni fondamentali.
    • Utilizzare soluzioni centralizzate e automatizzate come Kaspersky Extended Detection and Response (XDR) per ridurre il carico del team di sicurezza IT e ridurre le possibilità di commettere errori. Aggregando e correlando i dati da più fonti in un’unica posizione e utilizzando le tecnologie di apprendimento automatico, queste soluzioni forniscono un rilevamento efficace delle minacce e una rapida risposta automatica.
    carenza del personale cybersecurity InfoSec Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.