• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Accordo Fortinet – INTERPOL contro il cybercrime

    Accordo Fortinet – INTERPOL contro il cybercrime

    By Redazione LineaEDP25/06/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il piano di condivisione delle informazioni sulle minacce mostra la collaborazione a livello globale tra pubblico e privato nella lotta al crimine informatico e per la protezione della privacy

    cybercrime

    Fortinet, specialista mondiale in soluzioni di cybersicurezza integrate e automatizzate, ha annunciato di avere formalizzato l’accordo per la condivisione delle minacce con INTERPOL, con l’obiettivo di combattere proattivamente il cybercrime e le minacce alla privacy a livello globale, attraverso la condivisione delle informazioni sulle minacce generate dal team di ricerca dei FortiGuard Labs di Fortinet.

    Fortinet e INTERPOL verranno reciprocamente coinvolte nei rispettivi briefing operativi. Un esperto di threat intelligence di Fortinet verrà incaricato di collaborare con gli esperti dell'INTERPOL Global Complex for Innovation (IGCI), contribuendo a fornire una comprensione più chiara del panorama delle minacce attuale, che a sua volta aiuterà il team di INTERPOL e le forze dell'ordine a utilizzare le informazioni fornite per prevenire rischi di sicurezza e privacy.

    L'accordo formalizza la cooperazione tra Fortinet e INTERPOL, già attiva operativamente da oltre due anni.

    Fortinet e INTERPOL: una storia di stretta collaborazione per le informazioni sulle minacce

    Fortinet è membro attivo di un gruppo di lavoro di esperti all'interno di INTERPOL da oltre due anni, fornendo cyber threat intelligence che ha contribuito a scoprire e identificare molteplici operazioni di cybercrime. L'anno scorso, Fortinet è stata una delle numerose società del settore privato che ha fornito supporto a un'operazione condotta da INTERPOL mirata alla criminalità informatica nella regione ASEAN (Association of Southeast Asian Nations), con la conseguente identificazione di quasi 9.000 server di comando e controllo (C2) e di centinaia di siti web compromessi, compresi portali governativi. Precedentemente, Fortinet ha inoltre contribuito a scoprire – attraverso una stretta cooperazione informativa tra INTERPOL, Fortinet e altri partner del settore privato – un gruppo di criminali dietro un giro di migliaia di truffe online per un totale di oltre 60 milioni di dollari che ha coinvolto centinaia di vittime in tutto il mondo.

    Fortinet crea una Fondazione per il futuro della condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche e la protezione della privacy attraverso partnership strategiche globali

    Fortinet contribuisce a plasmare il futuro degli standard e dei protocolli delle informazioni sulle minacce attraverso una collaborazione costante con gli enti di sicurezza pubblica e le organizzazioni del settore a livello globale. Fortinet è uno dei membri fondatori della Cyber Threat Alliance (CTA), creata nel 2015. Nel 2016, Fortinet ha annunciato un accordo di partnership industriale nell'ambito della NATO Industry Cyber ​​Partnership (NICP) con la NATO Communications and Information (NCI) Agency.

    “Il crimine informatico non può essere risolto unilateralmente dalle sole forze dell'ordine, ma è una responsabilità comune che richiede relazioni di fiducia con il settore privato. Questo nuovo accordo con Fortinet garantirà alle forze dell'ordine accesso alle informazioni sulle minacce più complete necessarie per intraprendere azioni efficaci contro la criminalità informatica” ha commentato Silvino Schlickmann Jr., Acting Executive Director di INTERPOL Global Complex for Innovation.

    "Le organizzazioni continuano a lottare contro minacce in continua evoluzione, una superficie di attacco in espansione e una sempre maggior carenza di competenze in materia di sicurezza. Le forze dell'ordine, in particolare, possono inoltre essere ostacolate dal fatto che la criminalità informatica spesso supera i confini politici e giurisdizionali. La threat intelligence con una visibilità globale è il modo migliore per diventare da reattivi a proattivi in ​​un mondo in cui la criminalità informatica non ha confini. Individulamente, nessuna organizzazione ha una visione completa del panorama della sicurezza, motivo per cui la condivisione delle informazioni sulle minacce e la collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private è fondamentale” ha dichiarato Derek Manky, Global Security Strategist, Fortinet.

    cybercrime Fortinet INTERPOL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.