• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Affrontare il cambiamento dell’IT attraverso la comprensione delle persone

    Affrontare il cambiamento dell’IT attraverso la comprensione delle persone

    By Redazione LineaEDP09/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    È il momento per le imprese di offrire agli utenti la libertà di cui hanno bisogno, pur mantenendo il controllo

    A cura di Joe Baguley, Vice President & Chief Technology Officer, EMEA di VMware

    Tutti odiano la compilazione dei moduli di rimborso spese. Per anni, le aziende sono state portate a pensare che questo sistema stesse rendendo la vita facile per tutti. Non è così, la semplifica solo a chi si occupa dei rimborsi spese.

    Questo è un ottimo esempio di cosa c’è di sbagliato nel modo in cui l’IT abilita i processi di business in molte organizzazioni. L’IT, tradizionalmente, chiede al team di account di che cosa hanno bisogno, o ai leadership team il miglior sistema di acquisto. Eppure, in questo modo, ci si concentra sul cliente sbagliato; bisognerebbe concentrarsi sulle persone che realmente interagiscono con la soluzione. Dopo tutto, se l’utente finale non è entusiasta della tecnologia o dell’applicazione, e non la trova intuitiva, non la utilizzerà nella propria vita lavorativa.

    Accanto a questo, il compito dell’IT è stato reso molto più difficile dalle nuove tecnologie diventate mainstream. Un recente studio VMware ha rivelato che i dipartimenti stanno chiaramente prendendo il controllo dei propri bisogni IT, a discapito del riparto IT. Secondo la ricerca, il 54% dei responsabili d’azienda ritiene che la gestione della tecnologia si stia spostando dall’IT ad altri dipartimenti, con le line of business che utilizzano la tecnologia per guidare l’innovazione nelle organizzazioni. Questo cambiamento, però, non è privo di sfide. I leader di tutta l’azienda ritengono che questo stia causando una duplicazione dei costi per servizi IT (per il 56% degli intervistati), la mancanza di una chiara proprietà e responsabilità sull’IT (54%) e l’acquisto di soluzioni non sicure (47%). Inoltre, questo decentramento avviene contro la volontà dei team IT, con il 49% che vorrebbe un IT più centralizzato.

    Capire le persone

    Quindi, come possiamo affrontare questa situazione? È necessario un cambiamento di approccio e di mentalità. Recentemente, un mio amico mi ha chiesto un consiglio per il figlio sedicenne che ha un interesse per i computer e la tecnologia. Stava pensando di prendere un diploma in matematica, fisica e informatica, ma ho consigliato lui di lasciar perdere l’informatica e scegliere la psicologia.

    Perché? Perché mentre la matematica e la fisica sono fondamentali per la tecnologia, quello che imparerete in informatica, a parte le nozioni di base, sarà obsoleto nel giro di cinque anni. È più utile capire l’empatia, l’emozione e la motivazione, le soft skill dell’interazione umana. Così, quando si tratta di selezionare e implementare soluzioni tecnologiche, si riesce a capire ciò che l’utente vuole davvero e come verrà utilizzato.

    I team IT sono consapevoli del problema, ma questo approccio incentrato sull’utente finale è qualcosa con cui l’intera azienda deve confrontarsi. Le nuove tecnologie sono una realtà a causa della trasformazione profonda delle aziende per diventare più digitali, in cui il cloud computing ha reso queste applicazioni e servizi disponibili; la consumerizzazione dell’IT è diventata il punto di riferimento per stabilire come le nuove tecnologie dovrebbero essere intuitive.

    Questo nuovo ambiente richiede un team IT dotato delle giuste competenze tecniche e di soft skill, ma anche dipendenti con il desiderio, la comprensione e la capacità di sfruttare appieno la tecnologia ormai a portata di mano. Lavorare per capire i driver emotivi di tutta la forza lavoro sarà fondamentale per questo; in futuro, sarà meglio scegliere la tecnologia in base ai bisogni degli individui e perfezionare il suo potenziale impatto sul business di conseguenza.

    IT vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.