• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Applicazioni analitiche: a che punto siamo?

    Applicazioni analitiche: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP12/09/2019Updated:12/09/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le principali tendenze del mercato delle applicazioni analitiche per il 2020 nella vision di TIBCO

    Shawn Rogers, TIBCO

    di Shawn Rogers, Senior Director, analytics presso TIBCO

    Operando per raggiungere il successo nell’era digitale, le aziende devono necessariamente tenersi al passo con l’innovazione in atto nel mondo delle applicazioni analitiche (analytics) e della Business Intelligence (BI). Comprendendo i trend che stanno per travolgere il settore in continua evoluzione dell’Analytics, le organizzazioni possono acquisire una posizione competitiva più vantaggiosa nella corsa all’innovazione.

    Questo è il motivo che ha spinto TIBCO Software a condurre un sondaggio globale sull’innovazione nelle applicazioni analitiche, esaminando la pervasività attuale della BI e delle tecnologie analitiche e le future tendenze che le organizzazioni si propongono di abbracciare.

    Analizzando le risposte ottenute da oltre 600 CXO (Chief eXperience Officer), SVP/VP (Senior Vice President/Vice President), manager e direttori, il sondaggio ha evidenziato che le tipologie di analytics e di tecnologie BI utilizzate dalle aziende variano notevolmente e dipendono in modo importante dal punto in cui si trovano queste aziende nel viaggio di trasformazione del proprio business in chiave digitale.

    Quali sono le principali tecnologie utilizzate dalle aziende più innovative?

    Quando le organizzazioni vogliono trasformarsi, devono cominciare a implementare una nuova serie di tecnologie. Mentre le tecnologie Cloud, BI e Analytics, insieme all’integrazione applicativa e dei dati, sono tecnologie fondamentali, come mostra il grafico in Figura 1, le aziende mostrano una chiara accettazione del fatto che occorre abbracciare tecnologie ancora più dirompenti (disruptive). Internet-of-Things, Intelligenza artificiale/Machine Learning (AI/ML) open source e blockchain sono citate di frequente, sottolineando come le aziende debbano essere preparate a spostare il proprio focus, abbracciando queste tecnologie più disruptive per progredire con successo al livello successivo della propria trasformazione digitale.

    Analizzando in seguito gli strumenti più importanti in termini di BI e applicazioni analitiche attualmente in uso, il sondaggio ha offerto risultati che per qualcuno potrebbero risultare sorprendenti. Invece di presentare una serie limitata di casi d’uso importanti per analytics e BI, infatti, chi ha risposto al sondaggio ha mostrato una distribuzione pressoché uguale tra i casi d’uso per tali tecnologie.

    In quali casi d’uso di BI e applicazioni analitiche investono le organizzazioni?

    Indubbiamente, le tecnologie di BI e Analytics giocano un ruolo cardine per le aziende su casi d’uso differenti, offrendo insight inestimabili e significativi sulle modalità di utilizzo dei propri dati.

    Tuttavia, dobbiamo sottolineare la distribuzione simile dei casi d’uso, fatto piuttosto interessante: BI e Analytics sono diventate certamente tecnologie pervasive e si stanno rivelando indispensabili alla trasformazione digitale, grazie al miglioramento dei processi decisionali e all’innovazione. Ma che cosa accadrà dopo?

    2020 e oltre

    La domanda è, perciò, cosa c’è oltre l’orizzonte? In che modo si manifesterà la prossima ondata di innovazione nel campo delle applicazioni analitiche? E quali sono i trend da seguire nel 2020 e oltre?

    Rispondendo a queste domande, il sondaggio ha evidenziato alcune tematiche comuni, offrendo forti indicatori su quali tecnologie si potrebbero rivelare essenziali nel 2020 e oltre.

    Smarter Analytics: Proprio come le “cose della tecnologia”, anche le applicazioni analitiche seguono la tendenza a diventare “più intelligenti” (smarter). Come già sta accadendo nell’ambito di molte tecnologie sulla cresta dell’onda, è in atto uno sforzo reale per introdurre nelle soluzioni la possibilità di effettuare query AI, ML e in Linguaggio Naturale: tutti aspetti che consentiranno di migliorare il processo decisionale.

    Data Wrangling: Le organizzazioni si stanno sempre più accorgendo che vi è la necessità di disputare (wrangle), modificare o spostare dati anche negli stadi finali del completamento di un progetto. Il Data Wrangling sta rapidamente diventando uno strumento essenziale per tenere i progetti in linea salvaguardando l’agilità.

    Collaborazione: I gruppi di lavoro stanno crescendo e si stanno ampliando, includendo anche persone non esperte, che incoraggino e abilitino la diversità degli insight sui progetti. Senza una collaborazione efficace, non sarà possibile sfruttare appieno queste risorse.

    Focalizzazione sui risultati: Lo spostamento sulla focalizzazione sui risultati è vitale per qualsiasi iniziativa di successo in ambito AI o ML. Solo rendendo operative le applicazioni analitiche, spingendole nel field per l’utilizzo, gestendole e governandole, le organizzazioni potranno ottenere benefici reali.

    Sposare l‘innovazione nelle applicazioni analitiche

    I seguenti quattro argomenti erano in cima alle priorità di chi ha risposto al sondaggio: come possono le aziende avvantaggiarsi di questa innovazione nelle analytics?

    Scegliere il caso d’uso corretto: La scelta del caso d’uso rappresenta la pietra miliare del successo. Dev’essere ben definito, critico per il proprio business e coinvolgere stakeholder chiave che sponsorizzino il progetto. Trovare cosa crea danni e sistemarla.

    Allineamento con gli stakeholder: Troppo spesso accade che gli stakeholder vogliano qualcosa di specifico, ma il progetto viene spezzato in silos. È essenziale scegliere una piattaforma che consenta di essere iterativi e di far crescere e modificare il progetto. Bisogna prepararsi a essere iterativi e agire come un partner.

    Assicurarsi di avere gli strumenti giusti: Siamo entrati in una nuova era per quanto riguarda BI e applicazioni analitiche. Se non ci si tiene al passo con l’innovazione del mercato, si produce un disservizio. Se si considerano AI, ML, in-app data wrangling e streaming e non si dispone di queste funzioni all’interno della propria piattaforma, si sta perdendo una grande opportunità di fare le cose in modo differente.

    Comprendere il proprio panorama dei dati: Si dovrà disporre di una piattaforma che possa aiutare a comprendere i proprio data landscape, il panorama dei dati. Una piattaforma che possa raggiungere i dati e permetta di mandare le Analytics ai dati, invece che, al contrario, sempre i dati alle Analytics.

    Collaborazione allargata: Assicurarsi di disporre degli strumenti per una collaborazione allargata, non solo con i propri colleghi dei team tecnici, ma anche con gli stakeholder e gli sponsor del progetto. E, ovviamente, colleghi in posizioni ancora più importanti: è bene che questi abbiano visibilità su quello che si sta facendo.

    Il mondo delle Analytics non si ferma mai e così è come dovrebbe essere. Con il passo sempre più accelerato dell’innovazione, le applicazioni analitiche diventano sempre più critiche per un numero sempre più elevato di casi d’uso. Non si deve restare indietro.

    applicazioni analitiche TIBCO Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.