• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Business Process Compromise: la più grande minaccia cyber di cui abbiamo sentito parlare

    Business Process Compromise: la più grande minaccia cyber di cui abbiamo sentito parlare

    By Redazione LineaEDP06/04/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli attacchi Business Process Compromise sono attacchi complessi e sofisticati che possono mirare ad alterare le linee di produzione di un’azienda, trasferire ingenti somme di denaro e anche contrabbandare merci illegali

    gastone-nencini-trend-micro

    A cura di Gastone Nencini, Country Manager Italia Trend Micro Italia

    Siamo tutti consapevoli ormai degli attacchi mirati e delle minacce APT. Molti avranno già predisposto delle misure per tutelarsi dalla crescente epidemia degli attacchi Business Email Compromise, conosciuti anche come “truffe del CEO”, ma è possibile che gli attacchi Business Process Compromise (BPC) non siano ancora comparsi sul radar di molti responsabili IT. Eppure abbiamo già registrato casi importanti, come l’attacco alla Bangladesh Bank che ha fruttato 81 milioni di dollari. Gli attacchi Business Process Compromise sono attacchi complessi e sofisticati che possono avere un impatto clamoroso a livello finanziario e sulla reputazione delle vittime, per questo dovremmo iniziare a parlarne seriamente.

    Questa tipologia di attacchi richiede un investimento significativo di tempo e risorse, per questo sembra essere al momento una specialità dei gruppi cybercriminali più organizzati. Il punto di partenza è simile a quello di un classico attacco mirato o di un attacco APT, l’hacker utilizza tecniche di ingegneria sociale e malware per inserirsi all’interno dell’organizzazione scelta come obiettivo. Una volta all’interno gli attaccanti tracciano un profilo completo e dettagliato dell’organizzazione e dei suoi processi e al momento giusto aggiungono, modificano o cancellano i codici chiave oppure modificano o intercettano le transazioni per raggiungere il risultato desiderato.

    Gli obiettivi possono essere molteplici, come la creazione di un fondo fraudolento per il trasferimento di denaro – e questo è il caso della Bangladesh Bank – oppure il reindirizzamento di merci di valore a un indirizzo diverso come successo nel 2013, quando il sistema di tracciamento dei container del porto di Anversa è stato infiltrato per contrabbandare droghe. Un attacco Business Process Compromise potrebbe essere all’origine anche nel celebre caso di Stuxnet, che ha coinvolto l’impianto per l’arricchimento di uranio a Natanz, in Iran.

    Gli attacchi Business Process Compromise non hanno l’obiettivo di rubare dati o IP critici per ottenere denaro e non criptano i dati di un’azienda per poi ricattarla. Questa tipologia di attacchi mira a utilizzare le informazioni dettagliate di un obiettivo per cambiare i suoi processi e si avvale del fatto che troppe aziende danno ancora la priorità ai controlli perimetrali, consentendo agli attaccanti di muoversi liberamente senza essere rilevati una volta all’interno.

    Come contrastare gli attacchi Business Process Compromise?

    Le tecniche e le tattiche di protezione devono essere affinate. Il controllo delle applicazioni può impedire l’accesso ai sistemi critici per assicurare che nulla venga alterato e il monitoraggio dell’integrità dei file (FIM) è in grado di rilevare qualsiasi traccia di attività sospette all’interno della rete che potrebbe indicare il tentativo di compromettere un processo chiave. La prevenzione delle intrusioni è importante per evitare i movimenti laterali, nel momento in cui gli attaccanti cercano di muoversi intorno all’obiettivo raccogliendo qualsiasi tipo di informazione e il machine learning è un utile alleato per rilevare i malware progettati per evadere i filtri tradizionali. Il segreto per contrastare un attacco Business Process Compromise è individuare ogni incursione o tentativo di modificare i sistemi prima che gli attaccanti abbiano il tempo di fare qualche danno reale. Il tempo medio di permanenza in casi di un’infiltrazione è di 100 giorni. È chiaro che le azioni di contrasto hanno un ampio margine di miglioramento.

    Nel 2018 la General Data Protection Regulation entrerà in vigore e obbligherà le aziende a denunciare le violazioni di dati. Il fatto che gli attacchi Business Process Compromise non coinvolgano i dati dei clienti potrebbe rendere questa minaccia meno prioritaria per il management, ma non per questo meno pericolosa. D’altronde un concorrente potrebbe sempre cercare di manomettere i processi di produzione per introdurre errori nei prodotti o generare lunghi ritardi nella produzione. E i danni potrebbero anche essere peggiori di una “semplice” violazione.

    Business Process Compromise cybersecurity Gastone Nencini trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.